In un bell’articolo sull’Unità del 18 maggio 2008, dal titolo “La lezione di Roma”, uno storico vice-sindaco del centro-sinistra Walter Tocci spende una serie di considerazioni che appaiono largamente condivisibili: “Si è continuato ad espandere la città nell’agro romano costruendo tanti quartieri isolati tra loro e sempre più lontani dal centro. In 15 anni quasi tutte le nuove edificazioni sono state collocate a ridosso e oltre il Gra, in un territorio già devastato dall’abusivismo e privo di robuste strutture urbane. Ciò ha appesantito la vita quotidiana dei cittadini, sia di quelli che già vi abitavano sia dei nuovi venuti, e ha aumentato il pendolarismo tra una periferia sempre più lontana e i luoghi centrali di lavoro, fino a produrre l’ingorgo permanente sulle consolari. Ciò che banalmente viene chiamato "disagio delle periferie" scaturisce da processi strutturali. Questo dicono i risultati del voto: perdiamo nei municipi all’esterno del Gra, cioè proprio nei vecchi baluardi del centrosinistra”.
Ancora “Molti cittadini, soprattutto giovani, non sono riusciti più a pagare gli altri prezzi di acquisto o di affitto e, in mancanza di politiche di edilizia pubblica abbandonate in Italia ormai da venti anni, sono stati costretti a trasferirsi nell’hinterland. Circa 300 mila persone hanno lasciato i quartieri interni dotati di servizi e di trasporti per andare a vivere in zone che ne erano sprovviste e nelle quali sarà molto più costoso realizzarli. La nostra politica urbanistica non ha contrastato questi processi, anzi li ha assecondati e addirittura li ha proiettati verso il futuro con il nuovo piano regolatore, che persevera nella logica espansiva”.
Ed infine: “A sproposito si parla di mercato: quando un proprietario rivende un’area a un prezzo dieci volte superiore a quello d’acquisto, senza alcun rischio di impresa, si appropria semplicemente di una ricchezza prodotta dalle decisioni pubbliche. Così le rendite sottraggono risorse alla produzione. Perché mai un imprenditore dovrebbe imbarcarsi in complesse innovazioni tecnologiche se può ottenere molto di più acquistando un immobile al momento giusto?”
INOLTRE: COME SUCCESSO AD ACILIA-MADONNETTA, PONTE DI NONA, E, PER VENIRE AL MUNICIPIO IV, A RIONE RINASCIMENTO-PARCO TALENTI (Delibere di C.C. nn. 83/2000 e 44/2003) PRIMA VENGONO REALIZZATE LE CASE, POI LE OPERE D’OBBLIGO, FRA CUI LA VIABILITA’ ED IL VERDE, PER CUI LA QUALITA’ DELLA VITA, IN ASSENZA DI OPERE INDISPENSABILI, VA RAPIDAMENTE PEGGIORANDO !!!
ESTREMAMENTE ELOQUENTE A MAGGIO L’INIZIO DEI LAVORI DEL COMPRENSORIO RIONE RINASCIMENTO TERZO (vedi apposito video di questo canale), QUANDO I LAVORI DI PARCO TALENTI SONO AL 10/15 %, SONO ANCORA A META’ I LAVORI PER LA NUOVA VIA DI CASAL BOCCONE, PER IL COLLEGAMENTO VIA BACCHIELLI-VIA OJIETTI, E PER IL COLLEGAMENTO DI VIA OJETTI A VIA NOMENTANA.
A fronte di tutto questo, a fronte di un generalizzato disagio delle periferie romane, ove la qualità della vita è andata talvolta scendendo a livelli da terzo mondo, ben fotografato proprio nella celebre trasmissione Report del 5 maggio 2008, qual è la risposta dell’ex assessore all’Urbanistica della Giunt Veltroni Roberto Morassut ? Querelare la trasmissione RAI3-Report, che ha dato voce proprio al profondo disagio delle periferie romane ! Cosa vuol fare, querelare anche la cittadinanza profondamente insoddisfatta che non ha votato né lui né la sua parte politica ? Può essere questa oggi la risposta di una politica che si vorrebbe seria ad un evento così grave come quella gravissima crisi delle periferie romane che è stata la vera ragione del crollo del tanto decantato “Modello Roma” ?
Un blog che vuole essere fonte informativa e riferimento per segnalazioni,proposte,proteste nel quartiere Monte Sacro Alto,ossia Talenti di Roma, e per il Municipio III. Ha combattuto contro le degenerazioni del c.d."Modello Roma", e vuole operare, senza condizionamenti,nell'interesse della gente e della vivibilità dei nostri quartieri.
lunedì 9 giugno 2008
REPORT -- I RE DI ROMA. A PROPOSITO DELLA QUERELA MORASSUT
BLOCCATI I LAVORI DEL FAMIGERATO PARCHEGGIO DEL PINCIO

sabato 7 giugno 2008
LICEO GIORDANO BRUNO PREPARATI : SONO RIPRESI I LAVORI DELL'ISOLA ECOLOGICA DI VIA BUFALOTTA
(per cui vedi ad esempio il seguente video del nostro canale web-tv
http://www.youtube.com/watch?v=WB0GuG71ZFY
SONO RIPRESI NEGLI SCORSI GIORNI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELL'OPERA, COSTATA QUASI 5 MILIARDI DELLE VECCHIE LIRE !
Un articolo su

MA L'ESEMPIO DI UNA ANALOGA ISOLA ECOLOGICA, QUELLA DI VIA MATTIA BATTISTINI, INDICA CHE LA SITUAZIONE CHE SI PROSPETTA IN QUESTO PUNTO DELICATO, SIA PER LA VIVIBILITA' LUNGO LA GIA' STRETTA VIA BUFALOTTA CHE PER L'ACCESSIBILITA' AL VICINO LICEO GIORDANO BRUNO RISCHIA DI ESSERE BEN MENO IDILLIACA DI QUANTO PROSPETTATO NELL'ARTICOLO.
VEDETEVI IN PROPOSITO I DUE VIDEO DEL CANALE WEB-TV www.youtube.com/pasquinotube RELATIVI ALLA SITUAZIONE DI VIA BATTISTINI:
http://www.youtube.com/watch?v=aTkEKV9FYhs&watch_response
http://www.youtube.com/watch?v=OwAI7iCNWc8&watch_response
SPERIAMO BENE, SIA PER LA VIVIBILITA' DEL LICEO, CHE PER IL GIA' DIFFICILE TRAFFICO LUNGO VIA BUFALOTTA
LA DENUNCIA DELL'EX ASSESSORE MORASSUT A REPORT- LA REPLICA DI ITALIA NOSTRA
http://www.radioradicale.it/scheda/255576
PUBBLICHIAMO IN PROPOSITO DUE ESTRATTI DALLA STAMPA DI OGGI SABATO 7 GIUGNO 2008, IN PARTICOLARE DA CORRIERE DELLA SERA-EDIZIONE ROMA ED E-POLIS EDIZIONE ROMA:


PARTICOLARMENTE INTERESSANTE UN ASPETTO SEGNALATO IN E-POLIS:
"Dopo la conferenza stampa Morassut ha parlato con la Gabbanelli, e ha chiesto 15 minuti di replica realizzati da un suo service,....o almeno una replica di 10 minuti, ma Morassut -dichiara Paolo Mondani strettissimo collaboratore della Gabbanelli e curatore del servizio- non voleva fossi io ad intervistarlo".
ITALIA NOSTRA HA REPLICATO ALLA CONFERENZA STAMPA DI MORASSUT CON IL SEGUENTE COMUNICATO STAMPA:
WWF: PIENO SOSTEGNO ALLA REDAZIONE DI "REPORT"
A FIANCO DI CHI FA SERIO GIORNALISMO IN OGNI SEDE
In occasione della presentazione della querela sporta dall'On. Roberto Morassut nei confronti della redazione della trasmissione "Report" della testata giornalistica della Rete 3 della RAI, Raniero Maggini, Presidente del WWF Lazio, ha dichiarato:
"Saremo a fianco della redazione della trasmissione Report in ogni sede facendo ricorso a tutti gli strumenti atti a tutelare l'ottimo lavoro svolto e per l'eccellente informazione pubblica offerta.
Siamo rammaricati che l'on. Morassut - mentre all'interno del suo partito ancora molti non riescono a spiegare il fallimento elettorale subito nella Capitale - anziché elaborare criticamente gli elementi posti in luce dalla testata giornalistica di RAI 3 per maturare nuove posizioni in materia di governo del territorio, si affanni in una improbabile difesa d'ufficio già sconfessata dal ricorso al TAR di associazioni e da quello alla magistratura ordinaria di tanti cittadini e comitati."
(INFATTI E' STATA PRESENTATO DA PARTE DI TANTI COMITATI E CITTADINI GIA' DA QUALCHE TEMPO, PER I NUMEROSI ELEMENTI DI ILLEGITTIMITA' PRESENTI NELL'ITER DEL NUOVO PRG DI ROMA, IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO DEL LAZIO CONTRO LA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 12 FEBBRAIO 2008 CHE HA APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL NUOVO PIANO!)
PARCO TALENTI - RICORDIAMO LA VICENDA DELLA MULTISALA
UNA NOTIZIA DEL 2003 CHE FA IL PUNTO SULLA SITUAZIONE A QUELLA DATA (http://www.municipio4.it/notizia.asp?id=485io4.it/notizia.asp?id=485)
Talenti: il comitato di quartiere sul Parco Talenti di Agorà 25/09/2003
"Pubblichiamo il comunicato del comitato di quartiere Talenti a firma del vice presidente Alessandro De Stefani:
Ci riferiamo al comunicato del 19 e 22 u.s. del Comitato per l'Ulivo Nuovo Salario e alle dichiarazioni rilasciate da Salducco sul canale T9,a) lo scrivente comitato, nel lontano 11/5/2000, era riuscito ad ottenere dall'on. Ciocchetti la presentazione dell'unica mozione contro la costruzione della multisala nel P:V.Q. 4.17 Parco Talenti. Tale mozione, naturalmente essendo stata presentata dall'opposizione, è stata bocciata e sostituita con altra che prevede l'ampliamento dell'area da 42500 a 108.856 mq. E lo spostamento all'incrocio tra via Casal Boccone e il prolungamento di via Ojetti.b) Da quel momento in circoscrizione, nessuno ecluso, si è più interessato al problema;c) Che in data 12/2/2001 il suddetto progetto ha ottenuto il parere favorevole per prescrizione dalla conferenza dei servizi interna;d) Che il 9/12/2001, essendo trascorsi 60 giorni, non è stata effettuata la procedura di verifica di impatto ambientale e, quindi, il progetto è stato escluso da tale procedura;e) Che il 14/2/2002 l'assessorato all'urbanistica ha autorizzato l'esecuzione del progetto in un punto diverso da quello indicato al punto a).Quanto sopra con l'assenza ed il consenso di tutti: Comune e Regione.Che nel mese di dicembre 2002 il sottoscritto, accompagnato dal consigliere Mammana, presidente della Comm.ne LL.PP, è stato ricevuto in IV° Municipio da: Direttore, Serra e successivamente dal presidente Salducco:- il primo ha dichiarato che la multisala non sarebbe mai stata costruita perché di proprietà di Cecchi Gori, ormai fallito;- il secondo ha negato, malgrado l'evidenza, di avere ricevuto il progetto in data 6/12/2001 dal Dipartimento X, con la richiesta di esprimere con sollecitudine un parere in merito; e riservandosi,successivamente, di effettuare ricerche e fornirmi copia del progetto stesso ( 6 tavole + relazione ). Siamo ancora in attesa di ricevere quanto promesso. - Che in data 6/12/2002, 4/4/2003 e 27/7/2003, sempre lo scrivente comitato, ha sollecitato un intervento contro il suddetto progetto;- che nel mese di aprile 2003 abbiamo ottenuto un incontro con il Direttore dei Punti Verdi Qualità, Arch. Mastrangelo il quale, facendo proprie le nostre richieste, ha dichiarato inutile la strada tra via Alvaro-Barilli-Cajumi-Ojetti e convocato una conferenza di servizi per la modifica del progetto, ( a tale riunione è stato invitato anche Salducco);- da tale riunione è scaturita una proposta in cui, la strada di cui sopra, da doppio senzo di marcia dovrebbe essere declassata a senso unico, in asfalto, con marciapiedi e n° 34 parcheggi per auto, altro che pista ciclabile (Salducco)Quanto sopra con l'assenza di tutto il IV° Municipio.Infine, l'unico consigliere che ha ritenuto di appoggiare la mozione presentata in Municipio, sempre dallo scrivete comitato, è stato il Consigliere Antonello Aurigemma e, finalmente, possiamo dire grazie alla sua autoconvocazione si è riusciti ad ottenere quanto deliberato in data 4/9/2003Il Vice-Presidente del Comitato Quartiere Talenti, Alessandro De Stefani ".
DA UN ALTRO COMUNICATO STAMPA DEL SITO http://www.unpodisinistra.it/quartiere/risol.html
SI APPRENDEVA ANCHE QUALE DOVESSEESSERE LA COLLOCAZIONE DELLA MULTISALA, ALL'INCROCIO FRA VIA CASAL BOCCONE E VIA U. OJETTI, collocazione che semberebbe rimasta la stessa della previsione futura della COGEIM s.r.l. del post precedente.
"Parco Talenti (Municipio-Roma IV): Proposta di risoluzione
Premesso che, una "vita di qualità" per tutti è un obiettivo qualificante al centro del progetto di governo del Municipio IV;Premesso che, nell'ambito del Programma di Intervento Urbanistico denominato "Parco Talenti" è prevista l'istituzione di un'area verde di ca. 37 ha. destinata a parco pubblico: il Parco Talenti (v. delibera C.C. N°….);Premesso che, nell'area verde disposta lungo V. Fucini e anteposta alla proprietà Talenti, è stato deliberato un Punto Verde Qualità che prevedeva la costruzione di una multisala cinematografica e relativi servizi commerciali e che, dopo l'intensa protesta dei cittadini, appoggiata peraltro da alcune forze politiche locali, tale installazione è stata considerata incompatibile con le funzioni già oggi esistenti in V. Fucini e non dotata di sufficienti infrastrutture di accesso in particolare di parcheggi;Considerato che, il Consiglio Comunale ha successivamente deliberato lo spostamento della multisala, individuandone l'ottimale collocazione nell'area interna al Parco Talenti delimitata da V.Ojetti e da V.di Casal Boccone a sud del Fosso della Cecchina, in quanto sufficientemente distante dal centro abitato, facilmente accessibile sia dal GRA, che da V. della Bufalotta e da V.Ojetti e che il progetto revisionato prevede la costruzione di un adeguato numero di posti auto a servizio della multisala;Considerato che, il rispetto della distanza minima di 50 metri dal fosso esistente ha in seguito richiesto lo slittamento della costruzione in direzione di V.Cajumi, con il rischio di indurre nei cittadini ivi abitanti una legittima preoccupazione in relazione ai livelli di rumorosità e di intensificazione del traffico locale;Considerato che, il Consiglio Municipale ha già deliberato in merito alla zonizzazione acustica del Municipio inserendo l'area di che trattasi nell'ambito della categoria più restrittiva relativamente ai limiti ammissibili di rumorosità;Visto il parere favorevole della Commissione Ambiente e Urbanistica espresso nella seduta del….
IL CONSIGLIO MUNICIPALERISOLVE
Di impegnare il Presidente e la Commissione Ambiente e Urbanistica a trasmettere al Dipartimento IX/Ufficio Punti Verdi Qualità le seguenti considerazioni vincolanti, affinché siano elaborate ed inserite nel progetto definitivo del Punto Verde Qualità di che trattasi.1) La costruzione, ed eventualmente i parcheggi, dovranno essere spostati quanto più possibile in direzione est, cioè lontano dai centri abitati, nel rispetto della distanza di 50 metri dal Fosso della Cecchina;2) l'ingresso alla multisala e tutti gli esercizi commerciali collegati dovranno essere ubicati all'estremità est della costruzione, in modo da evitare pesanti interferenze fra clienti della multisala e residenti nel centro abitato;3) la progettazione della multisala, degli esercizi commerciali e dei relativi impianti di servizio rispetterà il limite di rumorosità esterna definito nel Piano di Zonizzazione Acustica relativamente alle aree destinate a parco pubblico (il più restrittivo);4) il costruttore garantirà la bonifica ed il rispetto del fosso all'altezza di V. B. Barilli, angolo V. Cajumi e la protezione dell'imbocco in fogna che dovrà essere sifonato;5) la tipologia delle attività commerciali collegate alla multisala dovrà rispettare rigorosamente lo spirito oltre che la lettera della delibera comunale e quindi ospitare attività legate al consumo critico/equo-solidale, alla cura degli animali, alla eno-gastronomia tipica locale ecc. L'orario di chiusura notturno di tali attività dovrà essere tassativamente limitato al medesimo orario di esercizio della multisala;6) la Casa del Parco, prevista all'interno dell'Accordo di Programma "Parco Talenti", dovrà essere dedicata alle attività di gestione del parco e agli spazi necessari per mostre ed incontri collettivi senza prevedere alcun centro o iniziativa commerciale.
IN CONCLUSIONE UN BEL DISEGNO RICOSTRUTTIVO DALLA RETE DI COME DOVREBBE ESSERE QUESTA MULTISALA:

venerdì 6 giugno 2008
LE REGOLE DELLA DEMOCRAZIA – A PROPOSITO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO IV DI ROMA DEL 5 GIUGNO 2008
Dal sito http://www.municipio4.it/ (notizia: http://www.municipio4.it/notizia.asp?id=2582), che dichiara di riprendere un comunicato stampa a firma dei consiglieri del centro-sinistra D’Antimi, Pace, cardente e Iurescia, apprendiamo in proposito che:
"Dopo una maratona lunga venti ore (il consiglio di ieri è durato dalle dieci fino oltre la mezzanotte e quello di oggi fino alle 15) la maggioranza che sostiene il Presidente Cristiano Bonelli ha approvato il documento sulle linee programmatiche" lo rendono noto Alfredo D'Antimi capogruppo del PD, Michela Pace (SA), Alessandro Cardente (Verdi) e Romeo Iurescia (IdV). "La maggioranza dopo aver forzato ed in alcuni casi palesemente stravolto l'interpretazione dei regolamenti comunali e municipali, essersi sottratta ad un vero dibattito democratico, strozzato il dibattito in una giornata e mezzo, aver rifiutato di esaminare nel merito gli oltre 400 emendamenti presentati dalle opposizioni e aver impedito la ripresa video delle sedute consiliari, è riuscita ad approvare le proprie linee programmatiche emendandole a propria volta con un maxi emendamento sostitutivo dell'intero testo presentato dal Presidente Bonelli soltanto ieri" lo dichiarano Riccardo Corbucci, vicepresidente del consiglio municipale e Federica Rampini del PD presentatrice di numerosi emendamenti. "Le opposizioni hanno cercato di migliorare il testo e volevano partecipare ad un dibattito di merito che affrontasse i tanti problemi del territorio. La maggioranza ha preferito, invece, dare una dimostrazione di forza. Lo stesso Presidente Bonelli è stato decisivo, durante il consiglio in notturna, poichè con il proprio voto ha garantito il numero legale" continua Alfredo D'Antimi, capogruppo del Partito Democratico. Infatti al momento della votazione finale non ha votato, oltre ai consiglieri delle opposizioni, anche la consigliera della PdL Jessica De Napoli”.
Altre notizie sono sul sito http://www.abitarearoma.it/ ,
http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articolo&id_articolo=8456)
articolo da titolo “IV Municipio: un Consiglio movimentato - 05/06/2008
A proposito di quanto accaduto nella seduta si ritiene necessario proporre ai cittadini alcune pacate ed obiettive riflessioni.
In una democrazia veramente funzionante chi è stato eletto dai cittadini HA IL DOVERE, L’OBBLIGO ED IL DIRITTO DI GOVERNARE, e dunque deve presentare ai cittadini QUELLO CHE SARA’ IL SUO PROGRAMMA DI LEGISLATURA, sulla base della cui realizzazione o meno la cittadinanza potrà poi valutarlo alla prova delle successive elezioni del 2013.
Che senso ha che la minoranza tenti di apportare modifiche al programma della maggioranza eletta dai cittadini, in occasione della sua presentazione, comportamento reso evidente dalle dichiarazioni dei consiglieri Corrucci e Rampini sul fatto che "le opposizioni hanno cercato di migliorare il testo”, quando, SECONDO LE REGOLE DELLA DEMOCRAZIA, QUEL PROGRAMMA NON PUO’ E NON DEVE ESSERE IL SUO ?
Che senso ha che abbia presentato ben 400 emendamenti a quello che invece deve essere il programma della maggioranza, che ha ricevuto dagli elettori il mandato a governare ?
Compiti delle minoranze devono essere il controllo e la dialettica valutazione dell’operato della maggioranza, con proposte che ritenga migliorative nell'interesse della cittadinanza del Municipio sui singoli temi che sono di competenza del Municipio e sono portati all'attenzione del suo cnsiglio.
Ma la maggioranza eletta dai cittadini ha tuttavia pieno diritto –se questa è una democrazia- di avere il suo autonomo e ben definito programma, e come tale ha il diritto di presentarlo ai cittadini senza alcuna modifica, in quanto sulla sua eventuale realizzazione – o meno- sarà poi valutata !
Ad ognuno dunque il suo ruolo, nell'interesse dei cittadini !
Concludiamo questa prima informativa sulle attività della nuova Amministrazione del Municipio IV pubblicando in comunicato stampa del 6-6-08
COMUNICATO STAMPA 06.06.08
ROMA, MUNICIPIO 4:GIUNTA BONELLI , PRIMI TRAGUARDI.
Approvate le linee programmatiche in tempi record: un giorno e mezzo. 14 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto il Consiglio del Municipio IV ha approvato all’unanimità il documento programmatico della Giunta. Prima volta che il programma viene approvato subito, nella storia delle ultime consiliature.
Questa mattina dopo un lavoro di coordinamento tra il Municipio le forze dell’ordine ( Carabinieri e Polizia Municipale) e l’Ama sono stati effettuati una serie di interventi e sgomberi di insediamenti abusivi con contestuale pulizia dell’area, nella zona del Nuovo Salario da tempo richiesti dai residenti.
Il Presidente del IV Municipio Cristiano Bonelli : “ Una maggioranza compatta e presente è per il nostro Municipio un vero evento, questo è il vero valore aggiunto che ci permette di agire con decisione e tempestività alle tante emergenze presenti sul territorio”
IL PRESIDENTE Cristiano Bonelli 335 64 666 96
lunedì 2 giugno 2008
PARCO TALENTI - IN QUELLO CHE SOPRAVVIVE A RIONE RINASCIMENTO TERZO CI METTIAMO LA MULTISALA !!

domenica 1 giugno 2008
ROMA 2009-Fuga da Parco TalentiROMA-PARCO TALENTI: Come sarà Rione Rinascimento terzo (Serie Parco Talenti n.13).
Un altro video ricostruisce e segnala alla cittadinanza, sulla base di un plastico ed alcuni disegni rinvenuti su siti d'architettura del web , quale sarà il fortissimo impatto sull'urbanistica, la viabilità e la vivibilità quotidiana nel quartiere Monte Sacro -- Talent della realizzazione del nuovo Comprensorio urbanistico Rione Rinascimento terzo ("Rione Rinascimento 3°), realizzato in una stretta fascia di campagna precedentemente occupata dallo storico Maneggio, fra le vie Ezra Pound, Riccardo Bacchelli e Dario Niccodemi proprio in adiacenza della nuova sede del Municipio IV.
20 torri da sette piani e 1.500 appartamenti, presumibilmente circa 5000 abitanti, 2.200-2.500 nuove autovetture da posteggiare ogni sera, un nuovo imponente flusso veicolare che ogni mattina dovrà percorrere le già oggi intasate vie circostanti per accedere da una parte dal centro-città, e dall'altra al G.R.A. -- uscita Bufalotta.
Ancora probabilmente circa 5.000 abitanti su una popolazione complessiva del quartiere Monte Sacro -- Talenti di circa 40.000: con l'inizio dei lavori e parafrasando il celebre film di John Carpenter "1997-Fuga da New York", un'immagine angosciante và imponendosi nelle nostre riflessioni: ROMA 2009, FUGA DAL QUARTIERE TALENTI ? Totale fine della vivibilità ? APPARE FORTEMENTE PROBABILE !
PARCO TALENTI- RIONE RINASCIMENTO TERZO. MOBILITAZIONE DELLA CITTADINANZA DI TALENTI

LE RAGIONI DI UNA SCONFITTA - QUANDO NON SI CAPISCONO PIU' LE PERIFERIE: IL CASO PIGNETO


