Riceviamo e pubblichiamo
carte in regola: https://carteinregola.wordpress.com/2015/04/22/finalmente-un-po-di-trasparenza-sugli-impianti-sportivi-pubblici/#more-14189
a cura del gruppo di lavoro su trasparenza e patrimonio pubblico di Carteinregola
Sono stati pubblicati sul portale di Roma Capitale, pagina del Dipartimento Sport B (1),
i disciplinari di concessione stipulati con le Associazioni Sportive a
cui è affidata la gestione dei circoli e degli impianti sportivi
pubblici di Roma Capitale, nel rispetto dell’art. 23 della Legge sulla Trasparenza della Pubblica Amministrazione (2). Si può così verificare che molte concessioni scadute, in base al Regolamento per gli Impianti Sportivi di proprietà Comunale (3)
sono state rinnovate con lunghe (anche decine di anni!) proroghe, che
hanno trasformato di fatto la gestione di un impianto sportivo
pubblico a servizio della collettività in una gestione monopolistica
riservata agli stessi gestori per anni e anni.E a nostro avviso
dovrebbero essere approfonditi i casi del maneggio Cascianese Country
Club di Villa Ada e soprattutto della Federazione Judo Lotta Karate Arti
Marziali di Ostia

Il casale in concessione insieme al maneggio nel cuore di Villa Ada (Foto AMBM)
Grazie a una richiesta di accesso civico
presentata fin da dicembre 2014 dal gruppo di lavoro sul patrimonio di
CarteinRegola, finalmente il Dipartimento Sport ha dato séguito
all’obbligo di pubblicazione dei dati sugli impianti sportivi
(2).
Come ci è stato comunicato dal Direttore e dal Servizio Comunicazione
del Dipartimento Sport pochi giorni fa, adesso è anche possibile
consultare nella
Sezione “Deliberazioni e Atti” del portale di Roma Capitale (3) tutte le deliberazioni e gli atti dirigenziali emessi dal Dipartimento Sport e nella sotto
Sezione “Provvedimenti” di Amministrazione Trasparente (4) i Disciplinari di concessione (per ora solo quelli fino al 2013, “con l’impegno –
dichiara la neo nominata Direttrice del Dipartimento Sport Isabella Cozza in una nota del 14 aprile 2015 – di pubblicare nell’immediato i restanti disciplinari
). Un grande passo avanti verso l’auspicata trasparenza della pubblica amministrazione, i cui dipendenti “
esercitano i propri compiti orientando l’azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia” (5).
Noi ce lo auguriamo davvero. Perché proprio dalla consultazione dei
disciplinari di concessione si possono scoprire “particolari” ed
“interessanti” casi di disomogeneità. Siamo consapevoli che in molte
situazioni si tratta di impianti o di circoli in cui è necessario
effettuare interventi di manutenzione ordinaria e sostenere ingenti
spese per opere di manutenzione straordinaria, e sappiamo che molte
volte i bandi per l’affidamento degli impianti sportivi sono andati
deserti. Manca ancora, tuttavia, una “fotografia” omogenea degli
impianti che ne evidenzi con chiarezza: la consistenza, lo stato di
manutenzione, i servizi erogati, le tariffe praticate e le facilitazioni
previste, l’accessibilità ai disabili, i corsi suddivisi per fasce di
età, la raggiungibilità (con i mezzi pubblici). E manca, soprattutto,
una informativa chiara e trasparente sul procedimento di autorizzazione
ed esecuzione dei lavori di straordinaria manutenzione che sono alla
base delle proroghe delle concessioni (e che a volte superano anche i 30
anni previsti da Regolamento). E’ fondamentale prevedere
un’informazione chiara sul’importo e sulla tipologia di lavori
straordinari previsti e autorizzati negli impianti, lo stato di
avanzamento degli stessi, l’avvenuto collaudo. In questo modo i
cittadini-utenti possono verificare di persona se e come vengono spesi
soldi pubblici ed eventualmente segnalare irregolarità agli Uffici
competenti. Inutile ricordare la triste vicenda dei Punti Verdi Qualità
per far capire i rischi della mancanza di trasparenza anche su questi
aspetti.
Chiediamo, quindi, che venga al più presto prevista una Sezione ad hoc
nel sito del Dipartimento Sport che contenga, in modo chiaro ed
esaustivo, queste informazioni. E ci auguriamo che si possa sempre più
migliorare la “percezione” di trasparenza da parte del cittadino,
rendendo più semplice l’accessibilità ai dati, dato che è sicuramente
difficoltoso e complicato districarsi tra i nomi dei numerosi impianti
sportivi elencati nella pagina senza distinzione di zona di appartenenza
o di servizi offerti.
Segnaliamo alcuni casi dall’elenco pubblicato*:
–
CASCIANESE COUNTRY CLUB (bellissimo circolo ippico all’interno di Villa Ada).
La concessione è scaduta il 31 dicembre 2011 (vai al link
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Q084DISCIPLINAREA.S.D.3CCASCIANESECOUNTRYCLUB.pdf)
. L’ex Assessore allo Sport e Qualità della Vita Luca Pancalli ci aveva
informato il 3 dicembre 2014 che il Dip. Sport stava provvedendo alla
pubblicazione di un bando per la riassegnazione dell’impianto (dopo 3
anni), ma a oggi il Circolo ci risulta ancora gestito dalla
3C-Cascianese Country Club, non si sa a quale titolo, considerato che
l’art. 3 del disciplinare ESCLUDE TASSATIVAMENTE LA PROROGA TACITA DELLA
CONCESSIONE. Il canone dovuto:
3.163,20 Euro all’anno.

Cascianese Country Club a Villa Ada
– Per l’impianto in concessione
ALLA FEDERAZIONE JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI di OSTIA
(vai alla D.D. 2945 del 14/04/2015 del Dipartimento Sport. Scarica il disciplinare
035895153-T051- DISCIPLINARE F.I.J.L.K.A.M )
IN SINTESI: .Con delibera della Giunta Capitolina n° 226 del 22 maggio
2013 l’Amministrazione Alemanno prende atto che dal 1 gennaio 2005
l’impianto sportivo è in concessione alla Federazione J.L.K.A.M.
in deroga al Regolamento impianti sportivi
per 12 anni (6+6) e che nel 2010 (delibera Giunta Capitolina n° 148 del
26 maggio 2010) la concessione – che doveva scadere nel 2017 – è stata
prorogata – BEN PRIMA DELLA SCADENZA – DI ALTRI 9 (NOVE) anni (FINO AL
2025). Ma il 25 marzo 2013, a seguito e in considerazione dei lavori
effettuati per i Mondiali di Nuoto e le conseguenti spese sostenute, la
Federazione J.L.K.A.M. chiede una proroga della concessione che viene
autorizzata dagli Uffici ed approvata dalla Giunta Capitolina a
decorrere dalla scadenza del 2025:
altri 29 ANNI per arrivare al 2054!!!! A
questo punto iteniamo fondamentale per la trasparenza che venga
pubblicato l’elenco dei lavori effettuati con i relativi costi
.
CAMPO LANCIANI, via G. Caraci, 41, (vai al link
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Q001DISCIPLINARECAMPOLANCIANI.pdf)
disciplinare sottoscritto nel 2005, decorre dal 1.1.2004 e ha durata
anni 7 (fino al 31.12.2010). CONCESSIONE SCADUTA! Corrispettivo annuo
(canone ridotto): Euro 2.514,00.
IMPIANTO FULVIO BERNARDINI, via Acqua Marcia 51, (vai al link
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Q002Disciplinare2005UISPRomaWorkInPRogress.pdf) disciplinare sottoscritto nel 2005, durata anni 13. Corrispettivo annuo: Euro 25.699,20.
IMPIANTO Unione Sportiva Dilettantistica , via Filippo de Pisis, 3, (vai al link
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Q004Disciplinare_AssPolDilNuovaTorSapienza.pdf) disciplinare sottoscritto a dicembre 2011, durata anni 6. Corrispettivo annuo: Euro 7.194,20.
AQUANIENE, via della Moschea, (vai al link
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Q116DISCIPLINARE2009ASSSPORTCIRCOLOCANOTTIERIANIENE.pdf) disciplinare sottoscritto nel 2009, durata anni 6+36. Corrispettivo annuo: Euro 39.301,14.
CIRCOLO MONTECITORIO, via dei Campi Sportivi 5, (vai al link
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/T005Disciplinare_CircoloMontecitorio.pdf) disciplinare sottoscritto nel 2007. Durata anni 9. Corrispettivo annuo: Euro 32.715,30. CONCESSIONE SCADUTA.
CAMPO SPORTIVO ARTIGLIO, via Boemondo 7, (vai al link:
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Q040Disciplinare_2007_ConsorzioArtiglioSrl.pdf) (zona Piazza Bologna-Stazione Tiburtina) durata
: 39 anni (17+12 dal 1998 fino al 2027!) Corrispettivo annuo:
Euro 1508,00 annui (Euro 125,40 al mese!). (
6)
–
LA PALLACANESTRO VIRTUS (Stadio Flaminio) dove si allena la
nazionale di Pallavolo e la PROJUVENTUTE TETTO ONLUS (Lungotevere Dante
n. 5) hanno in concessione
l’impianto SOLO per un ANNO al canone, rispettivamente di Euro 6.000,00 ed Euro 3.502,80 annui. Lo
STADIO PAOLO ROSI
(Via dei Campi Sportivi/ Acquacetosa) è in concessione alla FIDAL per
un anno e a 51,00 Euro annue. A carico della FIDAL , però, sono la
manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura!
–
L’UNIONE RUGBY CAPITOLINA sulla via Flaminia,
invece, sottoscrive il disciplinare di concessione il 10 giugno 2013 (e
prima a che titolo occupava quegli spazi?) e la durata della concessione
è fissata correttamente in 6 anni (come prevede il regolamento vigente)
e – come recita il disciplinare all’art. 4: “
il concessionario deve corrispondere all’Amministrazione Comunale il corrispettivo annuo: di € 1.650,42 per gli spazi sportivi nella forma di “canone ridotto”; e di € 66.889,53 per gli spazi ad uso non sportivo (7) già
ridotto del 30%, per un totale di € 68.539,95 in 12 rate mensili di €
5.711,66 anticipate con scadenza il giorno 5 di ogni mese, da versarsi
secondo una delle seguenti modalità a decorrere dal l0 giugno 2013”.
– Il FUTBOL CLUB (vai al disciplinare http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Q026DISCIPLINAREASSSPORTCISCOROMA.pdf) in
via degli Olimpionici al Flaminio pagherebbe dal 1999 un canone di 5000
euro circa annui. Il canone era da rivedere fin dal 2003 sulla base
della rivalutazione dell’impianto da effettuarsi a seguito dei lavori di
potenziamento e miglioria proposti e approvati nel 2001 – si legge
nell’atto aggiuntivo del disciplinare di concessione. Ma dopo tutti
questi anni sembra non sia cambiato nulla visto che il disciplinare è
rimasto lo stesso. Anzi
Il Responsabile U.O. Impianti Dip Sport
rendeva noto in data 17 marzo 2014 (cn lettera Prot. 2157/14) che era
stata avviata la procedura di revoca della concessione per mancati
pagamenti delle rate del mutuo e dei canoni (8)
A questo punto speriamo che continui il processo avviato e venga spiegato ai cittadini il perché di queste differenze.
laboratoriocarteinregola@gmail.com
* NOTA: quanto pubblicato è
ricavato dai documenti che abbiamo reperito sul sito di Roma capitale o
tramite accesso agli atti. Siamo a disposizione per pubblicare
rettifiche, approfondimenti e diversi punti di vista che dovessero
pervenirci.
Leggi anche:
Pubblicato il 21/03/2015 di carteinregola “Le
concessioni dei circoli sportivi comunali devono essere on-line entro
il mese di aprile 2015 nella sezione “Amministrazione Trasparente” del
sito di Roma Capitale, in conformità con le Linee Guida per
l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità
…
Continua a leggere →