Un blog che vuole essere fonte informativa e riferimento per segnalazioni,proposte,proteste nel quartiere Monte Sacro Alto,ossia Talenti di Roma, e per il Municipio III. Ha combattuto contro le degenerazioni del c.d."Modello Roma", e vuole operare, senza condizionamenti,nell'interesse della gente e della vivibilità dei nostri quartieri.
Ieri sera domenica 26 luglio l'illuminazione E' TORNATA !! Speriamo che sia la volta buona, confidando che ACEA e Municipio III vigilino a che il problema sia definitivamente risolto !! Anche al fine di evitare che qualcuno sia aggredito o peggio....
DOVREBBE, INVECE,DARE FINALMENTE
INFORMAZIONI SU TUTTI
I PASSATI BILANCI DELLE
GIUNTE
RUTELLI – VELTRONI -
ALEMANNO
Si riconosce all’On
Causi grande competenza in materia di
bilancio, ma certamente non quella di aver informato i cittadini romani dei
problemi che ha provocato alla città approvando i tanto famosi ( ma tuttora
misteriosi) derivati.
In tutti questi anni
Italia Nostra Roma chiese a tutti, anche al Sindaco Alemanno, appena eletto, di
far luce non solo sui “derivati”, ma su tutti i buchi in bilancio provocati
dalle Giunte precedenti sia di quelle di Rutelli, che specialmente di quelle di Veltroni.
Sui “punti verdi qualità” non realizzati
e pieni di abusi, sugli accordi di programma non rispettati per le opere
pubbliche e con fideiussioni scadute e sulle tante grandi opere non terminate a
cominciare dalle Vele di Calatrava che dovevano servire per i Mondiali di
nuoto.
Alemanno preferì non rispondere né
denunciare quanto sapeva. Forse preferì avere in aula Giulio Cesare una
“opposizione” morbida.
Anche il Partito Radicale non riuscì ad
avere informazioni sui “derivati” con Emma Bonino quando era Presidente della
Camera nel 2013. Le risposero che vi stava lavorando il Commissario.
Oggi l’On. Causi potrebbe finalmente
spiegarci le ragioni che lo indussero ad utilizzarli e se ancora stanno
producendo danni per il futuro e, con la sua indubbia competenza, spiegare
anche a chi non è esperto di operazioni finanziarie l’attuale situazione dei
debiti “fuori bilancio”( metodo usato per aiutare Alemanno) e perché duranteil Governo Berlusconi-Tremonti il suo
partito, non risulta denunciò ne si oppose duramente (coinvolgendo l’opinione
pubblica) su tale escamotage che certo non dà trasparenza sui problemi
drammatici di Roma.
Mirella Belvisi.
Vice Presidente
338.1137155
CI SIAMO SPESSO OCCUPATI IN PASSATO DEL GRAVISSIMO PROBLEMA DEL DEBITO DI ROMA E DELLO STRUMENTO DEI "DERIVATI" CON CUI SI ERA CERCATO ALL'EPOCA DI VELTRONI NELLA SOSTANZA DI NASCONDERLO.... LINK: http://tg-talenti.blogspot.it/2010/09/contratti-derivati-del-comune-di-roma.html CHE ORA CI DOBBIAMO TROVARE UNO DEI PROTAGONISTI DI QUELLA OPACA STAGIONE, MARCO CAUSI, ASSESSORE ALLE FINANZE DELLA GIUNTA MARINO, CI PARE VERAMENTE SCONCERTANTE.....!!!
Ma è mai possibile che Ignazio Marino ed il PD, per "rilanciare" il PD a Roma, devono andare a ripescare fra la gente di Veltroni ??? Duramente bocciata dalla città nel 2008.....salvo cadere dalla padella (Veltroni-Rutelli) nella brace (Alemanno).....
RIVEDETEVI DI SEGUITO LA DRAMMATICA SITUAZIONE DEL DEBITO DI ROMA, LASCIATA DA VELTRONI E CAUSI, E POI AMPLIATA DA ALEMANNO IN UN NOSTRO VIDEO:
Mercoledì
15 luglio - Che l'estate abbia inizio! Questo il motto per la serata di
inaugurazione ufficiale del Sessantotto Village, il nuovo summer
place ...
Da sabato, nel quartiere Talenti, sono in programma i lavori sul manto
stradale di via Nomentana, tra via Zanardini e via Arturo Graf, in
direzione del Gra. Dalle 8 di sabato al termine del cantiere verranno
deviate le linee 60, 60L e 350.
Prosegue la telenovela del malfunzionamento della pubblica illuminazione a via Bracco - via Niccodemi: dopo il ripristino di un interruttore da parte di ACEA il 21 luglio -a seguito di nostra segnalazione del 20- dal 22 la pubblica illuminazione notturna di nuovo NON funziona sino alle 22.45 di ieri sabato 25 luglio....
Poi alle 23 la pubblica illuminazione torna d'improvviso...
Speriamo che la risoluzione sia definitiva ! CDQ SALVIAMO TALENTI
Ebbene nella serata di martedi 21 luglio la pubblica illuminazione è stata riattivata con il ripristino da parte di ACEA di un interruttore ! Ecco di seguito la comunicazione formale del Municipio III al nostro CDQ Salviamo Talenti:
MA.....la causa effettiva DOVEVA ESSERE UN'ALTRA, e già da mercoledì la pubblica illuminazione è rimasta nuovamente spenta ! Come abbiamo richiesto con una ulteriore mail invitiamo il Municipio III a voler attivare ACEA per una effettiva risoluzione del problema !! CDQ SALVIAMO TALENTI
n un quadro assai incerto, dove
ogni giorno spuntano nuovi nomi di assessori che nell’inevitabile
rimpasto di giunta potrebbero saltare e/o subentrare, il quotidiano
romano di cui è editore il potentissimo imprenditore Gaetano Caltagirone
attacca Giovanni Caudo per aver tagliato le cubature nella ex Fiera di Roma, quelle che
Alemanno aveva fatto lievitare per coprire i buchi della nuova Fiera. E
lo accusa di aver concesso troppe cubature al costruttore Parnasi per
compensare le opere infrastrutturali necessarie alla sostenibilità del
nuovo Stadio della Roma.
“Ex Fiera di Roma, vince il verde. Caudo sfida l’ira dei costruttori” titolava
il 14 luglio Affari italiani (1) commentando l’approvazione da parte
dell’Assemblea Capitolina della Delibera per la risistemazione dell’area
della ex Fiera di Roma, 7,6 ettari di capannoni sulla Colombo (VIII
Municipio), da nove anni in abbandono. E, a giudicare da un articolo
pubblicato su Il Messaggero, di cui è editore
l’imprenditore/costruttore Caltagirone, a quanto pare qualcuno si è
arrabbiato davvero. Infatti il 16 luglio il quotidiano romano ha
sferrato un durissimo attacco all’assessore alla Trasformazione Urbana,
su un doppio fronte: la Delibera per la riqualificazione della ex Fiera
di Roma, e l’operazione “Stadio della Roma”, su cui il quotidiano
romano ha già versato fiumi d’inchiostro, lanciando allarmi
speculazioni e arrivando incredibilmente ad abbracciare le posizioni
dei più intransigenti ambientalisti. > continua a leggere
Tra i tesori della Marcigliana, dopo 15 anni rinasce la Passeggiata della Biodiversità
Oltre
due chilometri tra piante, antichi frutteti, torrenti e vegetazione
acquatica: grazie al reperimento di fondi europei il percorso è stato
restituito ai cittadini
Un'azione determinata e comune che ha visto l'impegno del Municipio III,
quale Ente di prossimità, e Roma Natura impegnarsi per ottenere un
finanziamento nell'ambito dei Fondi per lo Sviluppo Rurale 2007-2013 al
fine di rilanciare e promuovere l’utilizzo e la conoscenza del
patrimonio storico, paesaggistico e ambientale della Riserva Naturale
della Marcigliana.
FONDI EUROPEI - Le risorse
ottenute hanno permesso il ripristino di un itinerario esistente di
circa 2.200 metri, realizzato dall’Ente Regionale Roma Natura alla fine
degli anni novanta, in prossimità della Casa del Parco, e poi caduto tra
disuso e abbandono.
Oltre due chilometri tra antichi frutteti e vegetazione acquatica da rimettere a nuovo.
INTERVENTI REALIZZATI -
Gli interventi effettuati hanno riguardato l’attrezzatura di aree
sosta per l’osservazione del paesaggio, la didattica ambientale per
gruppi e famiglie, prevedendo l’incremento delle specie vegetali, anche
con finalità dimostrative e didattiche. Il sentiero infatti in completo
stato di abbandono è stato reso nuovamente fruibile, consolidandone un
tratto per permettere il passaggio anche a carrozzine di disabili e
bambini. Le aree di sosta sono state ripristinate per agevolare il
piacevole godimento dei siti e l’itinerario è stato attrezzato con nuova
segnaletica illustrativa didattica necessaria collegata tramite QRCODE,
al sito di Roma Natura e del Municipio Roma III;l’intervento per
implementare la vegetazione è stato elemento essenziale per accrescere
l’interesse didattico-dimostrativo ed arricchire la biodiversità del
luogo.
MARCIGLIANA, ARCHEOLOGIA E AMBIENTE - La
Riserva Naturale della Marcigliana è caratterizzata da importanti
insediamenti archeologici fra cui spiccano i resti della città di
Crustumerium, una delle più antiche del Lazio protostorico.
L’area
della passeggiata è caratterizzata dalla presenza di un sistema di
Casali - spesso costruiti su nuclei di ville romane - che insieme ad un
sistema di torri di avvistamento tipiche di molti tratti dell’Agro
romano, controllavano il territorio, punteggiandone il paesaggio. Un
territorio che, dal punto di vista morfologico, è alimentato da un ricco
sistema idrografico che lo rende particolarmente fertile e produttivo.
PASSEGGIATA DELLA BIODIVERSITA' -
La Passeggiata inizia dall’area di sosta, con tavoli per merende
disposti in un frutteto di antichi cultivar laziali, scelti fra specie
citate da Plinio e Columella (e quindi utilizzate dagli antichi romani)
e con piante officinali e aromatiche tipiche della nostra macchia
mediterranea, anch’esse note e utilizzate in epoca romana.
Da qui è possibile raggiungere la “Casa del Parco”, tramite un tratto di
percorso consolidato “per tutti”, o di iniziare la passeggiata di
circa 2.200 metri, ai margini di una spalletta boschiva e di campi
coltivati, superando uno splendido antico fontanile, fino a raggiungere
l’area di sosta dell’ “Aula verde” che permette di godere della valle
del fosso di Tor San Giovanni, con lo sfondo della Torre omonima, e più
oltre lo skyline del Monte Gennaro. A seguire, attraversando il fosso
“le Spallette” in cui sono state piantate 150 piante palustri tipiche
della flora ripariale del sito, è possibile raggiungere un’altra area di
sosta, creata a ridosso di una rigogliosa sorgente di antiche origine
(presumibilmente preromane) di grande fascino e interesse, oggi
utilizzata per abbeverare le greggi.
Da qui, lungo la strada
asfaltata, si può proseguire a sinistra, verso le aziende agricole e
agrituristiche presenti, o a destra, completando l’“anello” della
Passeggiata e raggiungendo la Casa del Parco e il parcheggio.
UN PERCORSO RESTITUITO DOPO 15 ANNI -“Con
orgoglio inauguriamo questo percorso riqualificato dopo 15 anni che
torna alla piena fruizione dei cittadini. Il Municipio Roma III,
capofila del progetto, in partenariato con Roma Natura ha saputo
reperire fondi europei, per rendere di nuovo fruibile e accessibile a
tutti un tratto importante all’interno di uno dei tesori più importanti
della città di Roma dal punto di vista paesaggistico e ambientale
ovvero la Riserva Naturale della Marcigliana" – hanno commentato,
Paolo Marchionne, presidente del Municipio Roma III e Gianna Le Donne,
vice presidente con delega alle Politiche Ambientali, sottolineando il
grande lavoro di uffici e progettisti.
Un progetto inaugurato ieri ma che guarda già al futuro "convinti
che un patrimonio così ricco debba essere valorizzato e tutelato in una
giusta collaborazione tra istituzioni e soggetti privati".
ROMA NATURA -
Identica soddisfazione è stata espressa anche da Maurizio Gubbiotti,
Commissario Straordinario dell’Ente Roma Natura, che ha sottolineato
come grazie a questa iniziativa potranno riprendere così a pieno ritmo
anche le attività di educazione ambientale svolte da Roma Natura "alla
scoperta dei tesori di questa splendida riserva, che pur avendo una
vocazione decisamente agricola, conserva un alto grado di
biodiversità".
Annuncio promozionale
IL CONTRIBUTO DI TERNA - Un
contributo importante alla riqualificazione della Riserva della
Marcigliana è venuto anche da Terna, gestore della rete elettrica
nazionale, che ha una sede operativa proprio nell’area circostante. In
particolare, l’azienda ha realizzato una decina di pannelli informativi e
indicativi del percorso di oltre 2 km alla scoperta della riserva. Una
testimonianza concreta della responsabilità di Terna in campo ambientale
che non è nuova a iniziative del genere. Infatti, l’azienda - hanno
fatto sapere - svolge la propria mission in un’ottica di sostenibilità
che si traduce in un concreto rispetto del territorio e dell’ambiente
attraverso iniziative con gli enti locali e le associazioni
ambientaliste per la conservazione della natura e la valorizzazione del
territorio.
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO IL PRESENTE COMUNICATO: A via Roberto Bracco e via Niccodemi si verifica da settimane un INACCETTABILE disservizio ACEA, ossia il NON funzionamento della pubblica illuminazione, che lascia queste strade nel buio più profondo, con gravi rischi per la pubblica incolumità nelle ore notturne !!! IL DISSERVIZIO è stato già segnalato in passato, l'ultima volta sabato 18 luglio:
Abbiamo indirizzato un nuovo forte appello ad ACEA e Municipio III a che il problema venga finalmente risolto ! Segnaliamo che, in caso di aggressioni e furti, consegneremo alle forze dell'ordine la documentazione qui pubblicata, per individuazione di eventuali RESPONSABILITA' !!! CDQ SALVIAMO TALENTI
CLAMOROSO: ancora una volta domenica 12, martedì 14, venerdì 16, ed oggi sabato 17 luglio a via Roberto Bracco e via Niccodemi le luci ACEA erano spente !!!
La voce che si sta ormai diffondendo con forza, anche in relazione ad oscuramenti di altre strade nel quartiere Talenti, è che questi BLACK OUT SIANO VOLUTI !!!
er risparmiare soldi da parte del comune !!! SI ESPONGONO così a gravi rischi cittadini, famiglie, e ragazzi .... INACCETTABILE !!!
CHE IL MUNICIPIO IIIL CHIARISCA CON ACEA LE VERE RAGIONI DI QUESTI SISTEMATICI ED ORMAI INACCETTABILI BLACK OUT !!!
ANCHE IN GERMANIA SONO IN MOLTI A RENDERSI CONTO DEI DANNI DEVASTANTI CHE LA POLITICA DEL DUO MERKEL - SCHEUBLE STA PROVOCANDO ALL'IDEA STESSA DI EUROPA....
ANCHE PERCHE' OVUNQUE, E SPECIE NEL NOSTRO PAESE, NELLA NOSTRA CITTA', NEI NOSTRI QUARTIERI, QUESTO MALEDETTO RIGORE SENZA ESITI E SENZA RILANCIO DELL'ECONOMIA STA PROVOCANDO, OLTRE AL CROLLO DELLE RISORSE PER I NOSTRI SERVIZI, SOFFERENZE DEVASTANTI ALLE FAMIGLIE, ALLE AZIENDE, AI GIOVANI.....
Si fa presente che da ora in poi, sino ad inizi settembre, questo blog verrà aggiornato solo saltuariamente.
Buona estate, con l'augurio di sopravvivere alla tempesta di afa in corso....
Benvenuta/o nella newsletter di luglio 2015.
Un canale informativo che le dà la possibilità di venire a conoscenza
di novità, eventi, servizi e curiosità riguardanti il municipio. Per
il mese di agosto la newsletter viene sospesa e sarà di nuovo nella
vostra casella di posta elettronica nel mese di settembre.
Ultimissime
Presentazione ISEE per tariffa agevolata Nidi per l’anno 2015/2016
Gli
utenti già iscritti e frequentanti i nidi capitolini che hanno
effettuato la riconferma per l’anno educativo 2015/2016 e che intendono
usufruire della tariffa agevolata, devono consegnare la dichiarazione
ISEE prodotta in base alla normativa vigente entrata in vigore il 1
gennaio 2015, entro e non oltre il termine perentorio del 31.07.2015
presso l’Ufficio Asili Nido sito in via Umberto Fracchia, 45 il martedì e
giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e mercoledì
mattina dalle 8.30 alle 12.00. La dichiarazione ISEE dovrà essere allegata, per la consegna al seguente modulo reperibile
anche presso i nidi del Municipio Roma III. E’ necessario essere in
regola con i pagamenti delle quote contributive dovute per l’anno
2014/2015 pena l’esclusione dal servizio per l’anno educativo successivo
in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 7 del Regolamento degli
Asili Nido (Delibera C.G. n. 45 del 1996).
Presentazione ISEE per il servizio di refezione e trasporto scolastico anno scolastico 2015/2016
Dal 1 luglio al 30 settembre 2015
gli utenti che intendono usufruire del Servizio di Refezione e
Trasporto Scolastico possono presentare la propria dichiarazione ISEE
online previa registrazione sul Portale di Roma Capitale, nella sezione "Servizi on line".
Si invitano tutti gli utenti interessati ad anticipare il più possibile
la richiesta di calcolo dell’indicatore ISEE all’INPS o ai C.A.F. A
tutti gli utenti che non presenteranno la dichiarazione ISEE nei termini
previsti sarà applicata la tariffa massima.
Censimento permanente della popolazione
Dal
prossimo anno il censimento diventa “permanente” e con cadenza non più
decennale ma annuale. Per testare il nuovo sistema, Istat e Campidoglio
hanno messo in piedi C-Sample, una sperimentazione su circa 4.000
famiglie della Capitale, residenti in 42 diverse sezioni di censimento.
L’Istat ha inviato una lettera ai cittadini coinvolti contenente le
credenziali affinché in modo autonomo possano compilare il questionario
on line. Rispondere è obbligatorio, perché la sperimentazione è
inserita nel Programma Statistico nazionale 2014-2016. Per eventuali
richieste di informazioni e chiarimenti saranno comunque presenti dei
rilevatori presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, il martedì e
giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 e tutti i mercoledì fino al 9
luglio dalle 15.00 alle 17.00.
A partire da lunedì 22 giugno 2015 sono
state attivate alcune importanti modifiche alle linee Atac 60 Express e
342, nell’ambito degli interventi di razionalizzazione della rete del
trasporto pubblico locale (TPL), realizzati da Roma Servizi per la
Mobilità in conseguenza dell’entrata in funzione della nuova stazione
metro B1 Jonio. Comunicato
·Linea 60 Express:
attivata la nuova fermata "Val d’Aosta" su via Nomentana, in entrambe
le direzioni, per facilitare l’accesso alla stazione ferroviaria
Nomentana.
·Linea 342: modificato
il percorso in entrambe le direzioni per consentire di raggiungere la
nuova stazione Metro "Jonio". Il bus da via Vigne Nuove è deviato su via
Monte Resegone, via G. Conti, via Isole Curzolane (dove ci sarà la
fermata a servizio della nuova Metro) , via De Curtis, per riprendere
quindi il tracciato su via di Vigne Nuove
Avvisi e bandi
Avviso
pubblico: Formazione elenco degli operatori economici da consultare per
l'affidamento dei Servizi e Forniture, occorrenti alla U.O.S.S.E.S. del
Municipio Roma III
II Municipio Roma III, U.O.S.S.E.S., con D.D. n. 1016 del 23/06/2015,
ha approvato l'avviso pubblico per procedere all'istituzione ed al
successivo aggiornamento degli elenchi di operatori economici da
consultare per l'affidamento di servizi e forniture. Scadenza presentazione domande per formazione primo elenco: 19/07/2015 Avviso pubblico Allegato A: dichiarazione sostitutiva
Per un po’ di pulito
Centri di raccolta rifiuti ingombranti nel nostro Municipio
Sono due i centri di raccolta dei rifiuti ingombranti presenti nel nostro Municipio:
Centro
di raccolta Bufalotta, via della Bufalotta 592 aperto nei giorni
feriali dalle 07.00 alle 12.00 e dalle14.00 alle 19.00 e nei giorni
festivi dalle 07.00 alle 13.00. E’ possibile consegnare gratuitamente:
apparati elettronici, batterie al piombo, carta e cartone, consumabili
da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici, inerti/calcinacci,
ingombranti, legno, metalli, neon, oli vegetali, pile, sfalci e
potature, termometri, vernici e solventi.
Centro di raccolta Vigne Nuove, via Ateneo Salesiano Giorni feriali: 07.00 - 12.00 e 14.00 - 19.00 Giorni festivi: 07.00 - 13.00 Si
possono consegnare gratuitamente: apparati elettronici, batterie al
piombo, carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi
elettrodomestici, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, metalli, neon,
oli lubrificanti, oli vegetali, pile, sfalci e potature, termometri,
vernici e solventi.
Dal
1 al 10 luglio sono aperte le iscrizioni per i Soggiorni Anziani-Estate
2015 . Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore
12.00 del 10 luglio complete di tutta la documentazione presso l’Ufficio
Soggiorni Anziani , stanza 77 - 1° piano, della sede municipale di via
Umberto Fracchia 45. Il soggiorno per gli utenti con contributo a carico
del Municipio Roma III avrà luogo a Pesaro dal 25 agosto al 7 settembre
2015. Il soggiorno per gli utenti paganti il 100% avrà luogo dal 23
agosto al 5 settembre a Grottammare.
Presso
il centro sociale anziani di Colle Salario a Largo Monte San Giusto è
stato attivato un nuovo servizio a favore degli anziani più fragili.
Ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30 ventiquattro
anziani hanno la possibilità di passare la giornata in compagnia, di
mangiare insieme e partecipare ad attività creative e riabilitative con
la guida di operatori esperti e professionali.
Come fare per…
Parlare direttamente con il Presidente del Municipio Tutti i venerdì dalle 11.00 alle 12.00è possibile parlaredirettamente
con Paolo Emilio Marchionne Presidente del Municipio Roma III,
chiamando l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero 0669604980. Locandina
Firmare per Referendum e Iniziative di Partecipazione popolare
E’ possibile recarsi presso l’URP del nostro Municipio, via Fracchia, 45 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle
12.00 ed anche il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 16.00 per
firmare per alcuni referendum e leggi d’iniziativa popolare nonché per
l’esercizio degli altri istituti di partecipazione (quali previsti dalla
deliberazione del Consiglio Comunale del 14 giugno 1994 n. 101). Gli
interessati possono presentarsi, muniti di un documento valido di
identità.
N.B. - Tutte le informazioni sono state fornite dal Municipio III di Roma a cui potete /dovete rivolgervi direttamente per eventuali correzioni/integrazoni/precisazioni.