Un blog che vuole essere fonte informativa e riferimento per segnalazioni,proposte,proteste nel quartiere Monte Sacro Alto,ossia Talenti di Roma, e per il Municipio III. Ha combattuto contro le degenerazioni del c.d."Modello Roma", e vuole operare, senza condizionamenti,nell'interesse della gente e della vivibilità dei nostri quartieri.
Quattro civili e quattro vigili del fuoco
sono morti il 27 novembre 2001 nell’esplosione provocata da una fuga di
gas in via Ventotene 32, nel quartiere Valmelaiana. In
loro ricordo due corone di fiori sono state deposte dal sindaco
Virginia Raggi e dalla presidentessa del III municipio, Roberta
Capoccioni.
Dopo la deposizione delle corone in via
Ventotene, c’è stato un momento di preghiera nel parco limitrofo, dove è
posizionato un monumento in ricordo delle vittime.
Alla commemorazione hanno preso parte, tra gli altri, i massimi esponenti del Corpo dei Vigili del Fuoco.
RICORDIAMOLO, QUEL TRAGICO 27 NOVEMBRE DEL 2001, UNA DELLE TRAGEDIE PIU' DOLOROSE DEL NOSTRO MUNICIPIO:
Si
rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso
dall’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Nei giorni 8, 9 e 10 dicembre 2017. I volontari AIL saranno presenti nel nostro Municipio a Largo val Santerno, Piazza dei Vocazionisti e via Ugo Ojetti, 58.
Benvenuta/o
nella Newsletter di novembre 2017. Un canale informativo che le dà la
possibilità di venire a conoscenza di novità, eventi, servizi e
curiosità riguardanti il Municipio III e non solo...
Ultimissime
Stop autoveicoli a benzina EURO 2 nella Ztl Anello Ferroviario
Ridurre
drasticamente l'inquinamento e tutelare la salute dei cittadini. Con
questo obiettivo la sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato un'ordinanza che
fissa nuove limitazioni d’ingresso e circolazione ai veicoli più
inquinanti. Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 31 ottobre 2018 e
vieterà l’ingresso e la circolazione degli autoveicoli a benzina EURO 2
all’interno della ZTL "Anello Ferroviario" del PGTU, dal lunedì al
venerdì (a esclusione dei giorni festivi infrasettimanali). Tra le
esenzioni previste i veicoli muniti di contrassegno per persone
invalide; le vetture adibite a servizio di polizia sicurezza ed
emergenza e soccorso stradale, così come i mezzi per il pronto
intervento per acqua, luce e gas. Queste misure sono state adottate a
salvaguardia della salute pubblica e riguardano i veicoli a benzina di
vecchia generazione. La Polizia Locale di Roma Capitale, quindi,
provvede alla vigilanza al fine di garantire l'osservanza del
provvedimento di limitazione della circolazione da parte della
cittadinanza.
Sempre
nell'ambito delle misure predisposte dall'Amministrazione per tutelare
la qualità dell'aria tornano le 'domeniche ecologiche'. La prossima è in
programma domenica 17 dicembre 2017.
Dal 4 al 19 dicembre 2017sarà
possibile presentare le domande di trasferimento per il prossimo anno
scolastico 2018-2019. Le domande di trasferimento riguardano i bambini
e le bambine frequentanti le Scuole dell’Infanzia Capitoline nell’anno
scolastico 2017/2018 che hanno in corso o abbiano già cambiato la
residenza. Le domande dovranno essere presentate, utilizzando
l'apposito modulo, all’ Ufficio Protocollo di Via Umberto Fracchia, 45 - Roma nei seguenti giorni:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
- il martedì e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Si può inviate domanda anche tramite PEC, corredando la richiesta con la fotocopia di un documento in corso di validità: protocollo.mun04@pec.comune.roma.it
E’ attiva la pagina Facebook istituzionale del Municipio Roma III
La pagina rappresenta un nuovo canale di comunicazione e di interazione con i cittadini.
L’obiettivo
è offrire aggiornamenti in tempo reale sulle attività
dell’Amministrazione e dare voce agli eventi e alle iniziative
riguardanti il Municipio. Il servizio viene utilizzato nel rispetto
delle regole stabilite dalla Social Media Policy riportate nella pagina
Facebook istituzionale e non è abilitato ad accogliere segnalazioni e
reclami per i quali si rimanda ai canali già previsti.
E’ online l’elenco delle manifestazioni di carattere culturale-commerciale nel Municipio III Per consultare il calendario delle iniziative di carattere culturale-commerciale del nostro Municipio cliccare qui
E’ attivo il BookCrossing nel Municipio III
Presso le sedi di Piazza Sempione 15 e Via Fracchia 45
– al piano terra, in prossimità degli sportelli anagrafici sono state
predisposte due zone di libero scambio di libri, dando così avvio
all’istituzione di un circuito di Bookcrossing. Il BookCrossing è letteralmente un passaggio (crossing) di libri (books). Conosciuto anche come Giralibri, Libera Librio semplicemente BC, è uno scambio gratuito che
viene concepito anche come il tentativo di creare un’enorme biblioteca
aperta, libera, disponibile a tutti e sempre in movimento. A volte
esistono libri che abbiamo letto e sappiamo che non rileggeremo più. È
un delitto buttarli, ma in casa ingombrano. Sono proprio questi i libri
predestinati per essere liberati nelle due zone Bookcrossing, spazi
messi a disposizione dal Municipio Roma III. I libri che verranno
lasciati non saranno abbandonati, ma liberi di diffondere cultura e di
rivivere nelle mani di altre persone.
E’ più semplice connettersi gratuitamente in modalità WI-FI di Roma Capitale attraverso lo SPID
Diventa ancora
più semplice per i cittadini fruire della connettività gratuita in
modalità Wi-Fi di Roma Capitale. Adesso è possibile infatti autenticarsi
alDigitRoma Wi-Fianche attraverso lo Spid, il Sistema pubblicodi identità digitale, che permette di accedere con un unico nome utente e una sola passwordai servizi online della Pubblica Amministrazione. Chiunque sia in possesso di un’utenza Spidpuò,
quindi, senza necessità di ulteriori registrazioni, avere accesso alla
rete Wi-Fi di Roma Capitale e disporre delle quattro ore di connessione
gratuita al giorno.
Centri sportivi comunali, ora si trovano on line
Nel portale di Roma Capitale ora c’è una pagina web dedicata alla ricerca degli impianti sportivi di proprietà comunale. Un
vero e proprio motore di ricerca che consente di trovare gli impianti
in qualsiasi Municipio romano, partendo da tre categorie: disciplina –
comprese quelle praticate dai disabili –, Municipio, nome della
struttura se lo si conosce. Il sistema individua i centri fornendone
indirizzo e recapiti.
E’ possibile vedere le Sedute del Consiglio Municipale in diretta e
on-demand.
E’ possibile seguire i lavori del Consiglio del Municipio Roma III -
dibattiti, votazioni, decisioni, in diretta streaming oppure "on
demand". Ciò consente ai “navigatori" del Web di seguire dal "vivo",
oppure di conoscere in differita, tutti gli interventi degli oratori
effettuati durante i vari Consigli Municipali .
Corso di formazione per Amministratori di sostegno, proroga domande di iscrizione
Sono
prorogati al prossimo 19 dicembre 2017 i termini per la presentazione
delle domande di partecipazione al VII Corso di formazione per
Amministratore di Sostegno Volontario, indetto da Roma Capitale. Questa
importante figura ha il compito di affiancare e tutelare le persone non
autosufficienti nelle attività della vita quotidiana e negli atti di
ordinaria amministrazione (pratiche relative all’attività patrimoniale,
sociale, sanitaria ecc.) in collaborazione con i servizi socio/sanitari.
Da gennaio arriva il REI (Reddito di Inclusione) per contrasto a povertà ed esclusione sociale
A partire dal 1 gennaio 2018, entrerà in vigore il REI – Reddito di Inclusione introdotto
con la L. 33/2017 quale “misura unica a livello nazionale di contrasto
alla povertà e all’esclusione sociale”. Le domande potranno essere
presentate nei Municipi dal prossimo 1 dicembre, con modalità che
saranno pubblicate a breve. Il REI sostituisce il SIA – Sostegno Inclusione Attiva, le cui domande si sono chiuse il 31 ottobre. Più informazioni sulla pagina del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale.
Per un po’ di salute
Tornano le Stelle di Natale dell’AIL
Si
rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso
dall’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Nei giorni 8, 9 e 10 dicembre 2017. I volontari AIL saranno presenti nel nostro Municipio a Largo val Santerno, Piazza dei Vocazionisti e via Ugo Ojetti, 58.
Il tuo quartiere non è una discarica – 3 dicembre 2017
Torna
domenica 3 dicembre 2017 la raccolta straordinaria gratuita dei rifiuti
ingombranti e particolari. I centri in via dell’Ateneo Salesiano Monte
Cervialto e via della Bufalotta, 592 saranno aperti dalle 8.00 alle 13.00.
Avviso
pubblico per l’avvio della procedura aperta per la concessione
dell’installazione e gestione di due cabine fototessera, presso le sedi
del Municipio Roma III di via Umberto Fracchia e via Flavio Andò, 6
Con DD n. 2247 dell'8 novembre 2017 è
stata attivata la procedura aperta, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs.
50/2016 e ss.mm.ii., per individuare l'operatore economico al quale
affidare la concessione per l'installazione e la gestione di due cabine
fototessera, presso le sedi del Municipio Roma III di Via Umberto
Fracchia e Via Flavio Andò 6.
Le Ditte/Società interessate potranno presentare la propria offerta
secondo le modalità e prescrizioni indicate nell'Avviso pubblico e presa
visione dello schema di concessione, entro e non oltre le ore 12.00 del 22 dicembre 2017.
Avviso Pubblico per l’affidamento in adozione di aree verdi nella disponibilità del Municipio Roma III
Con
Determinazione Dirigenziale n. 2396 del 23/11/2017, è stato approvato
l'Avviso Pubblico per l'affidamento in adozione di aree verdi nella
disponibilità del Municipio Roma III.
Le richieste di adozione vanno consegnate, pena l'esclusione, a Roma Capitale, Municipio Roma III - Ufficio Protocollo - Via Fracchia, 45 - 00137 Roma, in busta chiusa e sigillata, recante all'esterno la dicitura "Avviso Pubblico adozione aree verdi", entro le ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2017.
Farà fede esclusivamente la data e l'ora apposta dall'Ufficio
Protocollo Generale del Municipio Roma III. Il recapito del plico rimane
ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo non giunga a
destinazione in tempo utile. Il plico, presentato in forma sigillata, pena l'esclusione,
dovrà recare all'esterno l'indicazione della denominazione sociale,
della sede legale, il recapito telefonico, il fax e indirizzo e mail
dell'Organismo mittente concorrente, nonché riportare la dicitura "NON APRIRE - PROPOSTA PER L'AFFIDAMENTO IN ADOZIONE DI AREE VERDI NELLA DISPONIBILITA' DEL MUNICIPIO ROMA III".
twitter.com/contemporanearm e instagram.com/contemporanearm/,
mentre #contemporaneamenteroma è l’hashtag ufficiale della rassegna.
Inoltre, è possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni
dalle 9 alle 19 per informazioni e acquisto dei biglietti.
Oltre
cinquecento gli appuntamenti previsti e quattro nuovi festival, più di
duecento gli spettacoli di musica, teatro e danza con grandi nomi del
panorama italiano e internazionale, e oltre duecento gli appuntamenti
culturali tra le lezioni di storia, jazz, rock, ascolto, arte e gli
incontri programmati all’interno dei festival di divulgazione culturale.
«Questa mattina insieme ad alcuni residenti abbiamo notato che il
Mausoleo di Menenio Agrippa, che si trova nel III Municipio sul lato
sinistro della via Nomentana, prima di giungere nell'omonima piazza,
perde pezzi - dichiara in una nota Manuel Bartolomeo, presidente del
Comitato di Quartiere Talenti, e già consigliere municipale del centro-destra.
Si tratterebbe di un sepolcro a pianta
circolare e come dimostrato dalle foto in nostro possesso vi è la
caduta di diversi massi del diametro di circa 10-15 cm, cedimenti che
fortunatamente non hanno causato danni né a persone né a cose. Un
episodio che preoccupa i cittadini e, pertanto, auspichiamo in un pronto
intervento da parte degli organi competenti».
LINK: https://www.antennaradioesse.it/debitori-mps-la-lista-resta-secretata/
Si avvia a conclusione la settimana che la commissione parlamentare
d’inchiesta sulle banche ha dedicato al Monte dei Paschi. Nell’audizione
di ieri l’ad Marco Morelli e il presidente Alessandro Falciai, hanno
presentato l’attesa lista dei primi 100 grandi debitori di Mps, che però
resta secretata. Sui nomi si mantiene il massimo riserbo, anche se a
inizio anno indiscrezioni stampa parlarono di diversi gruppi
industriali, di costruzione e immobiliari, tra cui la Impreme dei
costruttori Mezzaroma, ex patron del Siena calcio.
Oggi è atteso in audizione il direttore generale del Tesoro, Vincenzo
La Via, chiamato in primis per spiegare la fase dell’intervento
pubblico, la questione degli aiuti di stato, fino ai Monti bond.
Ottenuti 2.074.706,30 € per interventi straordinari nel III Municipio.
Come risultato di un lavoro congiunto con la Sindaca Virginia Raggi e l'Assessore al bilancio Gianni Lemmetti, ho ottenuto risorse aggiuntive per le necessità del nostro Municipio. Sono felice di annunciare che sono stati imputati in bilancio i fondi straordinari richiesti per un totale di 2.074.706,30 €. Questi soldi saranno utilizzati per: la manutenzione del verde scolastico, per la fornitura di panchine ed arredi per i nostri parchi, per lo smaltimento dell’amianto e l’adeguamento antincendio delle nostre scuole, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per rendere più accoglienti i nostri uffici anagrafici, come evidenziato nel prospetto che qui condivido Continua l'opera di recupero di risorse e la relativa programmazione degli interventi volti a riportare dignità e sicurezza al nostro territorio.
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 57
22 Novembre 2017
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, mercoledì 22 novembre 2017, alle ore 16.35 a Palazzo Chigi, sotto la Presidenza del Presidente Paolo Gentiloni. Segretario la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi.
*****
STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI GOVERNO
In apertura del Consiglio dei Ministri, la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi ha comunicato i dati aggiornati sullo stato di attuazione del programma.
Dal Consiglio dei Ministri del 10 novembre risultano adottati 14 provvedimenti attuativi, di cui 9 dell’attuale Governo e 5 riferiti all’Esecutivo precedente.
*****
RIFORMA DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, ha approvato, in esame definitivo, tre decreti legislativi che, in attuazione delle deleghe previste dalla legge sulla “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” (legge 14 novembre 2016, n. 220), riformano in modo organico il settore della produzione audiovisiva, introducendo nuove norme sul lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo, sulla tutela del pubblico non adulto e sulla promozione delle opere italiane ed europee.
Di seguito le principali previsioni dei decreti approvati.
1. Disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo, a norma dell’articolo 35 della legge 14 novembre 2016, n. 220
Il decreto introduce norme che, per rafforzare le tutele dei lavoratori e riconoscere le professioni, perfezionano la disciplina del rapporto di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo, prevedendo anche la definizione delle professioni.
Le nuove disposizioni:
sottraggono la produzione di opere audiovisive al tetto previsto per il numero massimo di contratti a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato;
riconoscono le specificità del settore cinema e audiovisivo ai fini dell’apprendistato professionalizzante;
prevedono l’emanazione, entro centottanta giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano e sentite le organizzazioni maggiormente rappresentative dei lavoratori e degli operatori nel settore, di un regolamento che stabilisca criteri validi su tutto il territorio nazionale per definire una classificazione settoriale uniforme per le professioni artistiche e tecniche del settore cinematografico e audiovisivo.
Il testo, dopo l’esame preliminare, è stato modificato accogliendo le condizioni espresse dalle Commissioni parlamentari competenti e tenendo conto dei pareri espressi dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e dal Consiglio di Stato.
*
2. Riforma delle disposizioni legislative in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi, a norma dell’articolo 34 della legge 14 novembre 2016, n.220
Il decreto mira alla razionalizzazione delle disposizioni legislative di disciplina degli strumenti e delle procedure in materia di promozione delle opere italiane ed europee da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi, sulla base di alcuni specifici criteri:
introdurre procedure più trasparenti ed efficaci in materia di obblighi di investimento e programmazione di opere italiane ed europee;
adeguarsi ai principi di proporzionalità, adeguatezza ed efficacia, in modo da definire con maggiore coerenza e certezza il sistema delle regole e l’ambito soggettivo di applicazione;
rafforzare un sistema in cui i meccanismi di mercato siano più funzionali a una maggiore concorrenza, a una maggiore pluralità di possibili linee editoriali e a meccanismi di formazione ed equa distribuzione del valore dei diritti di sfruttamento delle opere;
prevedere in particolare la riformulazione delle modalità di applicazione di tali regole ai fornitori di servizi di media audiovisivi a richiesta;
provvedere alla riformulazione della definizione di «produttore indipendente», nonché delle altre definizioni che attengono direttamente alle questioni, alle tematiche e ai profili inerenti alla promozione delle opere europee e italiane;
prevedere un adeguato sistema di verifica, di controllo, di valutazione dell’efficacia e un appropriato sistema sanzionatorio.
Il testo realizza una profonda revisione dell’assetto attuale e rende più efficace anche il regime sanzionatorio.
In particolare, riguardo agli obblighi annuali di programmazione dei fornitori di servizi di media audiovisivi-lineari, è definita una quota generale di riserva prevista per le opere europee (la maggior parte del tempo di trasmissione escluso il tempo destinato a notiziari, manifestazioni sportive, giochi televisivi, pubblicità, servizi di teletext e televendite), pari al 53% per tutti gli operatori per il 2019 ed elevata al 56% per il 2020 e al 60% a partire dal 2021. È previsto, inoltre, sempre a partire dal 2019, che per le opere di espressione originale italiana sia riservata una sotto-quota degli obblighi di programmazione di opere europee pari alla metà per la concessionaria del servizio pubblico e a un terzo per tutti gli altri operatori.
Con riferimento alla fascia oraria 18-23 (il cosiddetto prime time), il decreto prevede che il 12% della programmazione settimanale della concessionaria di servizio pubblico, il 6% per gli altri operatori, sia riservato a opere cinematografiche e audiovisive di finzione, di animazione, documentari originali o altre opere di alto contenuto culturale o scientifico, incluse le edizioni televisive di opere teatrali, di espressione originale italiana, ovunque prodotte. Per la sola concessionaria di servizio pubblico la metà di questa quota deve essere destinata a opere cinematografiche.
Per quanto riguarda gli obblighi d’investimento dei fornitori diversi dalla concessionaria di servizio pubblico: 1) si conferma la base degli introiti netti annui per il calcolo degli investimenti richiesti; 2) la quota di investimento in opere europee è mantenuta al 10% per il 2018, elevata al 12,5% nel 2019 e al 15% a partire dal 2020. Per il 2018 la quota è riferita interamente a opere prodotte da produttori indipendenti, mentre per il 2019 e dal 2020, a queste ultime opere sono riservati i cinque sesti delle quote previste; 3) all’interno di tale quota, le suddette emittenti riservano ogni anno alle opere cinematografiche di espressione originale italiana una sotto-quota non inferiore al 3,2% dei propri introiti netti annui nel 2018, come oggi, del 3,5% nel 2019, del 4% a partire dal 2020 e del 4,5 a partire dal 2021.
Per quanto riguarda gli obblighi d’investimento della concessionaria del servizio pubblico:
è confermata la base, per il calcolo degli investimenti richiesti, dei ricavi complessivi annui derivanti dal canone, nonché dei ricavi pubblicitari connessi alla stessa (al netto degli introiti derivanti da convenzioni con la pubblica amministrazione e dalla vendita di beni e servizi);
la quota di riserva al pre-acquisto o all’acquisto o alla produzione di opere europee è pari ad almeno il 15% dei ricavi complessivi annui. Tale quota è elevata al 18,5% dal gennaio 2019 e al 20% dal 2020. Per il 2018 la quota è riferita interamente a opere prodotte da produttori indipendenti, mentre per il 2019 e dal 2020, a queste ultime opere sono riservati i cinque sesti delle quote previste;
all’interno della quota complessiva prevista per le opere europee, il decreto riserva per il 2018 direttamente alle opere cinematografiche italiane la quota minima del 3,6% dei ricavi complessivi netti, come oggi. Tale percentuale è innalzata al 4% per il 2019, del 4,5 nel 2020 e del 5 % a decorrere dal 2021.
Il decreto introduce anche, sempre a partire dal 2019 e quindi in anticipo rispetto alla normativa europea in corso di approvazione, obblighi stringenti di programmazione e di investimento per i fornitori di servizi media audiovisivi a richiesta, cosiddetti Over-The-Top (OTT).
Infine, si specificano con maggior chiarezza i compiti assegnati all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni tra quelli a essa assegnati in via generale e si inaspriscono le sanzioni, oggi previste in misura variabile tra i 10.000 e i 250.000 euro, che salgono da 100.000 a 5.000.000 di euro ovvero sino all’1% del fatturato, quando il valore di tale percentuale è superiore all’importo di 5.000.000 di euro.
*
3. Riforma delle disposizioni legislative in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo, a norma dell’articolo 33 della legge 14 novembre 2016, n. 220
Il decreto delinea un nuovo sistema di tutela dei minori nella visione di opere cinematografiche e audiovisive, ispirandosi ai princìpi di libertà e di responsabilità, tanto degli imprenditori del settore cinematografico e audiovisivo, quanto delle famiglie, e sostituisce le procedure attualmente vigenti relative al “nulla osta” alla proiezione in pubblico dei film rilasciato dalla Direzione generale per il Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il nuovo sistema è caratterizzato da tre principali innovazioni:
è abolita la possibilità di vera e propria censura dell’opera. Non è infatti più previsto il divieto assoluto di uscita in sala di un opera, né l’uscita condizionata a tagli o modifiche della pellicola;
è definito un sistema di classificazione più flessibile, maggiormente conforme alle diverse tipologie di opere e coerente con il generale allargamento del pubblico in sala, che comprende oggi anche bambini molto piccoli;
si introduce il principio di responsabilizzazione degli operatori cinematografici, che sono chiamati a individuare la corretta classificazione dell’opera in base alla fascia d’età del pubblico destinatario e a sottoporla alla validazione di un apposito organismo di verifica, la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche, che va a sostituire le attuali sette Commissioni per la revisione cinematografica.
Il decreto, inoltre, prevede l’adozione di un apposito regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con il quale è disciplinata la classificazione delle opere audiovisive destinate al web e dei videogiochi, al fine di assicurare, anche per tali opere, il giusto e equilibrato bilanciamento tra la tutela dei minori e la libertà di manifestazione del pensiero e dell’espressione artistica.
Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, dal Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Secondo la nuova disciplina, le opere cinematografiche, ivi inclusi gli spot pubblicitari destinati alle sale cinematografiche, dovranno essere classificate dagli operatori nel settore cinematografico.
Le categorie sono quattro:
opere per tutti;
opere non adatte ai minori di anni 6;
opere vietate ai minori di anni 14;
opere vietate ai minori di anni 18.
Il decreto stabilisce che, per i film vietati ai minori di anni 14 o 18, può essere consentito l’accesso in sala di un minore cha abbia compiuto rispettivamente almeno 12 o 16 anni, nel caso in cui esso sia accompagnato da un genitore (o da chi eserciti la responsabilità genitoriale).
Il decreto, infine, aggiorna il regime sanzionatorio, prevedendo anche sanzioni di tipo reputazionale (la pubblicazione online delle sanzioni).
*****
ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha approvato due decreti legislativi di attuazione dello statuto speciale della Regione Trentino Alto Adige.
1. Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino Alto Adige recanti modifiche alle tabelle organiche del personale civile presso la Casa circondariale e l’Ufficio esecuzione penale esterna di Bolzano, allegate al decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
Il provvedimento ridefinisce le dotazioni organiche del personale civile del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, che presta servizio presso la Casa circondariale di Bolzano e presso l’Ufficio esecuzione penale esterna di Bolzano.
Tale ridefinizione s’inserisce nel quadro complessivo di revisione degli organici del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, operata dal Ministero della giustizia.
*
2. Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino Alto Adige recanti modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426, concernenti i requisiti di nomina e le categorie di appartenenza dei componenti del Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento e della sezione autonoma di Bolzano
Il decreto innova la disciplina riguardante i criteri di nomina e la composizione del Tribunale regionale di Giustizia Amministrativa (TRGA) di Trento e della Sezione autonoma di Bolzano.
In particolare, si modificano le categorie di appartenenza ammesse alla candidatura, ricomprendendo, oltre alle attuali, anche quella degli avvocati e procuratori dello Stato e rivedendo, per ogni categoria, i relativi specifici requisiti di ammissione; si dispone, inoltre, per la nomina dei quattro magistrati della Sezione autonoma di Bolzano da parte del Consiglio provinciale, il previo svolgimento di un’apposita procedura di selezione. Si rendono, infine, più selettivi i requisiti necessari per la nomina, introducendo il nuovo requisito dell’esercizio decennale della professione e dell’attività di dirigente della pubblica amministrazione.
*****
PORTO DI MONFALCONE
Inserimento del porto di Monfalcone nell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico orientale, ai sensi dell’articolo 6, comma 2-bis, lettera a), della legge 28 gennaio 1994, n. 84 (decreto del Presidente della Repubblica – esame preliminare)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che prevede l’inserimento del porto di Monfalcone all’interno dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico orientale.
Tale decisione, adottata su richiesta motivata dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, risponde all’esigenza di perseguire una efficiente razionalizzazione e uno sviluppo del sistema portuale della Regione con importanti ricadute sul territorio e sul tessuto sociale ed economico.
*****
INTERVENTO UMANITARIO PER IL TERREMOTO IN IRAN E IRAQ
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell’evento sismico verificatosi il giorno 12 novembre 2017 nel territorio della Repubblica Islamica dell’Iran e della Repubblica d’Iraq. Con questo atto, l’Italia partecipa alle operazioni internazionali di protezione civile a sostegno delle popolazioni così duramente colpite, stanziando a tal fine un milione di euro.
*****
SCIOGLIMENTO DI CONSIGLI COMUNALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Marco Minniti, ha deliberato lo scioglimento, a norma dell’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (TUEL), dei Consigli comunali di Marina di Gioiosa Jonica (RC), Lamezia Terme (CZ), Cassano all’Ionio (CS), Isola di Capo Rizzuto (KR) e Petronà (CZ), nei quali sono stati accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata.
*****
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, l’integrazione dell’incarico conferito al Generale dei Carabinieri Giuseppe VADALÀ di Commissario straordinario per gli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente di ulteriori 22 discariche abusive presenti sul territorio nazionale;
su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, la conferma dell’architetto Paolo FOIETTA nell’incarico di Commissario straordinario di Governo per la realizzazione dell’asse ferroviario Torino-Lione e di Presidente dell’Osservatorio relativo alla realizzazione dell’asse ferroviario Torino-Lione, per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2018.
*****
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha esaminato venti leggi regionali e ha deliberato:
- di impugnare la legge della Regione Campania n. 26 del 28/09/2017, recante “Organizzazione dei servizi a favore delle persone in età evolutiva con disturbi del neurosviluppo e patologie neuropsichiatriche e delle persone con disturbi dello spettro autistico”, in quanto recante disposizioni, in materia di rete dei servizi assistenziali e ospedalieri per la cura delle patologie neuropsichiatriche, che interferiscono con le funzioni del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario della Regione Campania, in violazione dell’art. 120 Cost., e si pongono altresì in contrasto con le previsioni di detto Piano, e dei programmi operativi che ne costituiscono la continuazione, in violazione dei principi di coordinamento della finanza pubblica di cui all’art. 117, terzo comma, Cost. Ulteriori censure concernono, tra l’altro, la copertura finanziaria della legge che risulta in contrasto con l’art. 81, terzo comma, Cost.;
- e di non impugnare:
la legge Regione Molise n. 13 del 22/09/2017, recante “Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico”;
la legge della Regione Campania n. 27 del 28/09/2017, recante “Riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n.126. Importo complessivo euro 2.749.305,86”;
la legge della Regione Toscana n. 51 del 29/09/2017, recante “Interventi normativi relativi alla seconda variazione al bilancio di previsione 2017-2019. Modifiche alla l.r. 86/2014 ed alla l.r. 82/2015”;
la legge della Regione Toscana n. 52 del 29/09/2017, recante “Bilancio di previsione finanziario 2017-2019. Seconda variazione”;
la legge della Regione Toscana n. 53 del 29/09/2017, recante “Interventi indifferibili ed urgenti per fronteggiare le conseguenze degli eccezionali eventi meteorologici dei giorni 9 e 10 settembre 2017 verificatisi nei territori dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e Collesalvetti”;
la legge della Regione Toscana n. 54 del 02/10/2017, recante “Disposizioni regionali in materia di contratti pubblici. Modifiche alla l.r. 38/2007”;
la legge della Regione Calabria n. 33 del 06/10/2017, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio, ai sensi dell’articolo 73 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42)”;
la legge della Regione Calabria n. 34 del 06/10/2017, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio, ai sensi dell’articolo 73 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42)”;
la legge della Regione Veneto n. 32 del 03/10/2017, recante “Modifica alla legge regionale 27 aprile 2012, n. 18 “Disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali””;
la legge della Regione Veneto n. 33 del 03/10/2017, recante “Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante da ordinanza esecutiva del Tribunale di Venezia del 12 dicembre 2014 pronunciata nella causa civile R.G. n. 4598/2014”;
la legge della Regione Veneto n. 34 del 03/10/2017, recante “Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante da sentenza esecutiva del Tribunale di Padova n. 1965 del 29 giugno 2015”;
la legge della Regione Veneto n. 35 del 03/10/2017, recante “Assestamento del bilancio di previsione 2017-2019”;
la legge della Regione Campania n. 28 del 09/10/2017, recante “Riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126. Importo complessivo euro 12.697,74”;
la legge della Regione Valle d’Aosta n. 14 del 29/09/2017, recante “Nuove disposizioni in materia di Film Fund. Modificazioni alla legge regionale 9 novembre 2010, n. 36 (Disposizioni per la promozione e la valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica. Istituzione della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste)”;
la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 33 del 06/10/2017, recante “Norme per la promozione del diritto al gioco e all’attività ludico-motoria-ricreativa”;
legge Regione Molise n. 14 del 06/10/2017, recante “Istituzione dei registri di patologie di rilevante interesse sanitario e di particolare complessità”;
la legge della Regione Toscana n. 55 del 05/10/2017, recante “Disposizioni in materia di tutela dall’amianto. Modifiche alla l.r. 51/2013”;
la legge della Regione Toscana n. 56 del 06/10/2017, recante “Disposizioni transitorie per il piano del Parco delle Alpi Apuane”;
la legge della Regione Piemonte n. 14 del 10/10/2017, recante “Istituzione del Comune di Alto Sermenza mediante fusione dei comuni di Rimasco e di Rima San Giuseppe in provincia di Vercelli”.
Infine, il Consiglio dei Ministri ha deliberato la rinuncia all’impugnativaper:
la legge della Regione Lazio n. 2 del 10/03/2017, recante “Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio; modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 13, concernente l’organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche”;
la legge della Regione Sardegna n. 5 del 13/04/2017, recante “Legge di Stabilità 2017”;
la legge della Regione Puglia n. 1 del 03/02/2017, recante: “Norme straordinarie in materia di Consorzi di bonifica commissariati”;
la legge della Regione Sardegna n. 32 del 06/12/2016, recante: “Variazioni del bilancio per l’esercizio finanziario 2016 e del bilancio pluriennale 2016-2018 ai sensi dell’articolo 51 del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e disposizioni varie”;
la legge della Regione Lombardia n. 15 del 26/05/2017: “Legge di semplificazione 2017”.
*****
Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 17.