"Anche per questo 2011 il IV Municipio non si è fatto mancare nulla. I tanti fatti di cronaca che hanno riguardato il territorio hanno avuto sullo sfondo accesi dibattiti, non solo fra i cittadini ma anche fra i gruppi politici, dando vita molto spesso a "caldi" e partecipati consigli municipali.
VIA SALARIA. Un anno "hot" é stato certamente per i residenti dei quartieri limitrofi a via Salaria, e non solo per la prostituzione in strada. Degrado e prostituzione sono addirittura passati in secondo piano, lasciando spazio alle problematiche causate dall'impianto Ama di via Salaria 981. Mesi di proteste, assemblee cittadine, appelli alle autorità competenti, consigli municipali: il tutto per scoprire e debellare l'origine dell'odore nauseabondo che in questi mesi ha piegato Villa Spada, Fidene e la stessa via Salaria. Dopo la conferenza stampa dello scorso 14 Ottobre, tenuta da Ama S.p.A. insieme ai rappresentanti dell'amministrazione capitolina e municipale, sono cominciati alcuni interventi per migliorare il funzionamento dell'impianto. I cattivi odori, peró, non sono affatto spariti, e proprio in questi giorni di festa sono tornati a farsi sentire: tra i cittadini si parla di una nuova assemblea subito dopo le feste. A pochi metri di distanza dall'impianto Ama, in via Salaria 971, continua a far discutere la gestione del centro di accoglienza: il Pd a più riprese ha denunciato la drammatica la situazione di alcune famiglie, specie di etnia rom, dopo gli sgomberi, molte delle quali continuano a stazionare lungo la Salaria e vicino la ferrovia. Polemiche e proteste ci sono state anche per l'annosa questione della svolta in via Grottazzolina, che la maggior parte dei residenti di Castel Giubileo non vuole, fortemente richiesta invece da alcune attività della zona.
PROLUNGAMENTO METRO B1. Il prolungamento da Jonio a Bufalotta, ancora tutto su carta, ha già aperto un nuovo capitolo della questione metropolitana, che si discuterà in questo 2012. Un servizio che tutti vogliono, ma a quale prezzo? Per finanziarla occorrerebbe un ibrido fra finanziamenti pubblici e privati e in parte un indebitamento del Comune. Quanto sarà, esattamente, lo scotto in cemento che il territorio dovrà pagare? Nel frattempo tante perplessità restano fra i cittadini, all'alba dell'apertura della stazione Conca D'Oro: aprirà davvero a Gennaio?, mentre i residenti di Val Melaina questa B1 se la stanno guadagnando col sudore dei disagi sopportati da quando hanno aperto i cantieri di via Scarpanto e via Isole Curzolane.
CRONACA. Ha fatto discutere, nel mese di Aprile scorso, il caso della giovane Sara, picchiata e poi costretta a dimettersi da una responsabile del punto vendita di una nota catena in cui lavorava, presso il centro commerciale Porta di Roma. A raccontare la storia un servizio delle Iene, e immediato il tam tam su Facebook: centinaia di persone hanno portato la loro solidarietà a Sara, protestando contro il negozio e la responsabile, poi mandata via dal punto vendita. Niente lieto fine, invece, per la giovane che ha perso la vita in un garage della Bufalotta, durante quello che doveva essere un gioco erotico abitualmente praticato dalla comunità Bondage, e che si è rivelato invece fatale per la donna.
aggressioni E OCCUPAZIONI. Montesacro, roccaforte di quella politica più popolare e sentita, la politica delle occupazioni: un 2011 infuocato dagli scontri fra movimenti di sinistra e destra. Tanti i simboli che, da una parte e dall'altra, ancora "scottano" in IV Municipio. Scritte sui muri, striscioni, sezioni storiche di quartieri come Tufello e Talenti, giovani militanti assassinati, palestre popolari come quella di Valerio Verbano e di Militia, tutti simboli che testimoniano come alcuni quartieri continuano a mantenere vivo il ricordo degli anni di piombo. In questi mesi, però, è aumentato il clima di tensione. A lungo si è discusso delle tre occupazioni che ci sono state quest'anno nel territorio: lasciata dagli attivisti di Casapound l'occupazione della scuola Parini, e dopo alcuni giorni anche quella di via Val D'Ala, mentre agli attivisti dell'Horus Project, che avevano occupato un palazzo in via Monte Meta, sono stati assegnati alcuni piani dello stabile.
E non sono mancati scontri e polemiche. Ad alimentare la tensione, l'aggressione avvenuta a Talenti ai danni di alcuni giovani, e poi ancora, mesi dopo, l'aggressione di cui sono stati vittime alcuni giovani militanti del Pd e il Capogruppo in Municipio Paolo Marchionne, che ha dichiarato di aver riconosciuto come suo aggressore Alberto Palladino, detto "Zippo", esponente di Casapound e portavoce dell'occupazione di Val D'Ala. Palladino, che ha respinto le accuse, è stato arrestato lo scorso 30 Dicembre, ed è attualmente ai domiciliari.
“
Nessun commento:
Posta un commento