Equità e rilancio: approvato il bilancio di previsione 2014
Una parte significativa dei risparmi proviene da una razionalizzazione della spesa, grazie alle centralizzazione degli acquisti e a una più corretta definizione dei costi standard. Si mantiene inoltre l’esenzione totale dell’Irpef per 530.000 romane e romani che hanno un reddito fino a 10mila euro lordi e un’agevolazione per le famiglie più bisognose: l’aliquota sulla casa resterà al 2,5 anche per le seconde case in uso a figli che hanno un reddito ISEE inferiore a 15mila euro.
Novità sulla TASI, l’assessore capitolino al bilancio Silvia Scozzese sottolinea “Se noi confrontiamo l'Imu sull'abitazione principale che pagavamo nel 2012 e quanto in media verrà richiesto ora con la Tasi, a Roma su questo tipo di cespite avremo una riduzione di 200 euro”.
fonte: http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jp_pagecode=homepage.wp
Nessun commento:
Posta un commento