Un blog che vuole essere fonte informativa e riferimento per segnalazioni,proposte,proteste nel quartiere Monte Sacro Alto,ossia Talenti di Roma, e per il Municipio III. Ha combattuto contro le degenerazioni del c.d."Modello Roma", e vuole operare, senza condizionamenti,nell'interesse della gente e della vivibilità dei nostri quartieri.
venerdì 31 ottobre 2008
MODIFICA DEL PERCORSO DELL'AUTOBUS 60-EXPRESS: UNA COSA DEMENZIALE !!!
Ecco la lettera:
"Cari amici di TG Roma-Talenti
torno a scrivervi per chiedervi di segnalare l'ennesima folle decisione (dopo quella della riapertura di Viale Libia) presa da questa Giunta in termini di viabilità.... A partire da Novembre la linea 60 express che parte da Largo Pugliese non arriverà più a P.le Partigiani ma si fermerà a Termini..!!!!
Ho già inviato una mail di protesta all'atac, ovviamente senza nessuna riposta.... Comunque la cosa è allucinante, siamo in mano a dei dilettanti da sbaraglio oppure a una banda di persone in malafede.... non vedo altre possibilità....ma come si fà? siccome si decide che i jumbo bus non devono passare per via Nazionale (decisione tra l'altro su cui ci sarebbe molto da discutere,....) che fanno.....? tagliano una linea fondamentale come il 60...? così da un giorno all'altro...? ma sono matti??? ma chi ci governa..?!?!?
Se proprio non vogliono farli passare per via Nazionale potevano studiare un percorso alternativo, oppure, più semplicemente..., cambiare tipo di autobus....! invece no, lo eliminano.... ripeto che non posso che non vederci mala fede dietro questa follia.... lo scopo ultimo è distruggere piano piano i mezzi pubblici ed incentivare quelli privati, cioè come al solito il Dio macchina.........!
Ora chi da Talenti/Montesacro deve andare per lavoro oltre Termini (perchè nota bene che anche il 90 ferma a Terrmini...!!!) dovrà prendere 2 o 3 mezzi..........morale.....andrà in macchina........Non so voi, ma io inizio davvero a non poterne più di questa città....."
CONTINUANO LE VENDITE DI APPARTAMENTI MAI ABITATI A RIONE RINASCIMENTO
QUALCUNO TENTA PERSINO DI VENDERE SU E-BAY...........
LA FUGA PROSEGUE !!!
Vedete i link di seguito:
- http://www.immobiliare.it/3389614-appartamenti-in-vendita-Roma.html
- http://cgi.ebay.it/APPARTAMENTO-a-ROMA-ZONA-MONTE-SACRO-ALTO-TALENTI_W0QQitemZ160284219051QQihZ006QQcategoryZ146950QQcmdZViewItem
-http://cgi.ebay.it/ATTICO-di-140-mq-a-ROMA-(ZONA-MONTE-SACRO-ALTO)_W0QQitemZ160290985164QQcmdZViewItemQQimsxZ20081012?IMSfp=TL081012001001r8202
- http://case.trovit.it/via-niccodemi-dario-roma
-
martedì 28 ottobre 2008
VILLA GLORI, SEQUESTRO DEL SUPERMARKET DA PARTE DELLA PROCURA - UN COMUNICATO DI ITALIA NOSTRA
ITALIA NOSTRA
Associazione Nazionale per la Tuteladel Patrimonio Storico, Artistico e NaturaleSezione di Roma00192 - Roma – Via dei Gracchi 187Tel. 06/45439118 - Fax 06/45439048 e-mail: italianostra@italianostraroma.it
COMUNICATO STAMPA- Roma, 23.10.08 FINALMENTE OGGI E’ STATO EFFETTUATO IL SEQUESTRO DEI GRAVI ABUSI DENUNCIATI DA ITALIA NOSTRA NELL’AREA DOV’ERA IL CARATTERISTICO RISTORANTINO DI “GIGETTO ER PESCATORE” ALLE PENDICI DI VILLA GLORI.
"Oggi su richiesta del Sostituto Procuratore Colaiocco il GIP Donatella Pavone ha disposto il sequestro preventivo di tutti gli abusi compiuti nell’area e sulle strutture che si trovano tra via di Sant’Elia, via dell’Acquacetosa Ostiense e le pendici di Villa Glori. In quell’area, che era di proprietà comunale e con destinazione a parco pubblico vi era un casale affittato da un ristorante caratteristico noto come “Gigetto er Pescatore”molto frequentato da artisti. Il Comune ha venduto l’area ed il casale. La società che ne è divenuta proprietaria ha cominciato ad effettuare lavori edilizi che, nonostante ITALIA NOSTRA li ha man mano denunciati agli uffici, ai vigili del Municipio II ed alla Soprintendenza ai Beni Culturali, non sono stati fermati. Sono proseguiti negli anni gli abusi.Sono state create nuove volumetrie,un parcheggio sotterraneo, modificate le superfici e le altezze aprendo oltre a un nuovo più ampio ristorante anche un supermercato. Oggi finalmente è arrivato il sequestro. ITALIA NOSTRA, ringrazia il Prof..Filippo Satta e l’Avv. Carlo Longari che hanno sostenuto l’associazione al TAR e alla Procura di Roma.Un ringraziamento particolare al Direttore dell’Ufficio Antiabusivismo del Comune di Roma Massimo Miglio".
Per informazioni : 338.1137155
lunedì 27 ottobre 2008
LA VOCE DEL MUNICIPIO DEDICA UN ARTICOLO AL NUOVO MEGA-TEMPIO DEI MORMONI PREVISTO A PORTA DI ROMA

domenica 26 ottobre 2008
ROMA-PARCO TALENTI: si piantano palme, si seccano pini
REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON COMITATO VIA CASAL BOCCONE - Mentre sono ormai quasi fermi da un anno i lavori per il raddoppio di via di Casal Boccone, quelli per il raddoppio e prosecuzione di via Ugo Ojetti sino a via Nomentana (oggetto di un precedente video),e quelli per la realizzazione del Parco Talenti, tutte opere d'obbligo a carico della Impreme-Gruppo Mezzaroma dell'ormai ben noto comprensorio urbanistico Parco Talenti-Rione Rinascimento, il Comitato Via Casal Boccone, in parte composto proprio da residenti nelle nuove case di Rione Rinascimento che protestano per lo stato in cui sono state lasciate le aree circostanti, segnala una coincidenza in qualche modo simbolica: mentre, per arredare la rampa di stretto accesso al grande edificio di Rione Rinascimento 2° sono state piantate numerose nuove palme, che speriamo attecchiscano in quanto hanno passato ben due inverni e due estati nel deposito lungo via di casal Boccone, stanno al contrario seccandosi lungo il pregevole viale alberato di Parco Talenti proprio quegli storici pini che costituiscono uno dei principali elementi di arredo naturalistico dell'area verde. Il triste avvenimento si verifica con ogni evidenza in quanto i pini devono essere stati avvelenati da quanto contenuto in qualcuno dei numerosissimi scarichi di immondizie e materiali da costruzioni che sono stati abbandonati nei mesi scorsi all'interno dei confini del Parco.
STATO DEI LAVORI DI PARCO TALENTI-RIONE RINASCIMENTO, LE CUI OPERE D'OBBLIGO DOVEVANO ESSERE COMPLETATE ENTRO IL 2005-UN APPELLO AL GRUPPO MEZZAROMA





DOMANI LUNEDI' 27 OTTOBRE 2008 SU RADIO POPOLARE ORE 11.30-12.30 TRASMISSIONE SULLE DELIBERE DI INIZIATIVA POPOLARE
Rete Nuovo Municipio 4
LUNEDI' 27 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 11,30 ALLE 12,30 SU RADIO POPOLARE ROMA - FREQUENZA FM103,3 ASCOLTATE LA TRASMISSIONE "LA CASA DELLA CITTA'"IN COLLABORAZIONE CON LA RETE ROMANA DEL MUTUO SOCCORSO
"ROMA. Lunedì si tornerà a parlare di partecipazione ed in particolare delle 11 Delibere d'iniziativa Popolare, sottoscritte da oltre 100.000 cittadini romani, da anni in attesa di essere discusse e votate dal Consiglio Comunale, tranne quella riguardante il progetto di tramvia da Saxa Rubra a Laurentina approvata il 16 febbraio del 2006 e poi mai applicata dalla Giunta Veltroni. Parteciperanno:Massimiliano di Gioia, per la delibera d'iniziativa popolare per il recupero urbano del Laurentino e per l'inserimento del Fosso della Cecchignola nella componente primaria della rete ecologica e destinazione dell'intera area a Parco Pubblico;Giuseppe Teodoro per la delibera d'iniziativa popolare contro l'elettrosmog;Daria Pozzi per la delibera d'iniziativa popolare per il voto agli immigrati;Luigi Giacinti per la Delibera per la revoca delle Delibera C.C. n.318 del 13 dicembre 2005 contro la cementificazione del Parco Alessandrino-Tor Tre teste;Marcello Paolozza per la delibera d'iniziativa popolare riguardante la tramvia Saxa Rubra Laurentina N.37/2006 approvata il 16 febbraio 2006.Interverrano inoltre:Mario Staderini - Giunta Radicali Italiani, Gemma Azuni - Gruppo Misto del Consiglio Comunale, Umberto Marroni - Capogruppo P.D. al Consiglio Comunale, altri Consiglieri e Assessori Comunali.Intervenite telefonicamente al 06-82 00 36 66 LA RADIO E' ASCOLTABILE ANCHE (p.e. sul vostro computer) IN STRAMING SU www.radiopopolareroma.it "
ADERISCONO ALLA RETE:
Associazione Uniti per il Decentramento, Associazione Ex Lavanderia, Associazione Viviamo Vitinia, CdQ Casalbertone, CdQ Ottavia, CdQ Torrespaccata, Co.Co.Qui. - Coordinamento Comitati Quinto (Municipio), Comitato 100Celle Aperte, Comitato Acquedotto Alessandrino, Comitato No-corridoio Tirrenico, Comitato Promotore Parco di Veio, Coordinamento Parco Tor Tre Teste-Acquedotto Alessandrino, Rete Partecipativa Municipio Roma XII, Associazione Rete Nuovo Municipio IV, Comitato Cittadino per XX Municipio, CdQ Tor De Cenci Spinaceto, Associazione Parco Archeologico di Centocelle, Associazione Ananke, Comunità Territoriale X Municipio, Comitato Promotore per il Parco di Rocca Cencia, Associazione Diritti Pedoni del IV
ROMA-Art.11 Fidene-Val Melaina: ormai circondato il Liceo Nomentano dai lavori per nuovi imponenti interventi di edilizia resid
Proseguono senza sosta sabato 24 ottobre 2008, fra via Bufalotta e via Passo del Turchino, i lavori del Programma di Recupero ai sensi dell'art. 11 della legge 493/1993, lavori che stanno ormai circondato con doppia recinzione di bandoni il Liceo Scientifico Nomentano.
Come torna con forza segnalare il Presidente del Comitato via Passo del Turchino, Luigi Cherubini, i lavori vengono eseguiti in buona parte in area sottoposta al vincolo del D. Lgs. n. 42/2004 e modif.success., in quanto tutelata del vecchio ed ancora vigente Piano Territoriale Regionale Paesistico del Lazio, mentre il nuovo PTRP non è ancora entrato in vigore !
Sta in proposito per essere presentato un esposto al Comune di Roma ed al Municipio IV.
CHIUSURA DELL'OSPEDALE SAN GIACOMO- PREVISTO TRASFERIMENTO DI SERVIZI AL NUOVO OSPEDALE DI TALENTI ALLA BUFALOTTA, CHE NON ESISTE !!!
Ecco dunque alcuni significativi link:
-grande manifestazione di protesta del 3 ottobre 2008:
http://roma.repubblica.it/dettaglio/San-Giacomo-20-mila-contro-la-chiusura/1522597;
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=32402&sez=HOME_ROMA
-apertura di una inchiesta da parte della Procura della Repubblica, considerato che, mentre ogi si vorrebbe chiudere l'Ospedale, solo qualche tempo fa erano stati spesi milioni di euro per riroganizzarlo e potenziarne i servizi, mentre si paventa sull'area l'interessamento di qualche "potere forte" della grande edilizia romana:
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2595259144,
http://www.romanotizie.it/spip.php?article10705;
-gravissimi problemi che si verificheranno nella sanità romana a seguito della chiusura del San Giacomo:
http://www.fialslazio.it/sindacato_fials/punto_gianni_romano.htm,

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=33436&sez=HOME_ROMA
NE HA TRATTATO ANCHE IL CORRIERE DELLA SERA-EDIZIONE ROMA, DI SABATO 25 OTTOBRE, NEL SEGUENTE ARTICOLO, CHE QUI RIPRODUCIAMO:
"L'OSPEDALE DI VIA CANOVA (SAN GIACOMO). MA PER OPPORSI ALLA CHIUSURA RIECCO IL FRONTE DEL PINCIO".
Ma qualche legame fra Ospedale S. Giacomo e Quartiere Talenti, e non di poco conto, alla fine, grattando grattando, è venuto fuori !
NON CI CREDERETE, MA NEL FEBBRAIO 2008 IL GOVERNO PRODI AVEVA SUBORDINATO LA CHIUSURA DEL SAN GIACOMO ALL'APERTURA DELLO "OSPEDALE NUOVO DI TALENTI !!!
Vedi al seguente link l'articolo dal giornale:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=296534 .
COSA POTESSE AVER A CHE FARE IL SAN GIACOMO CON IL QUARTIERE TALENTI, CONSIDERATA LA DISTANZA, E' VERAMENTE UN MISTERO DELLA SANITA' ROMANA E
LAZIALE !!
QUEL CHE E' CERTO E' CHE TALE DISPOSIZIONE DEL GOVERNO PRODI, come rimarca il legale della Fials Antonino Peraino, E' STATA RIPORTATA INTEGRALMENTE NELL'ATTO AZIENDALE CON CUI LA ASL ROMA A HA DISPOSTO LA CHIUSURA DELL'OSPEDALE !!!
SU QUESTO VERO E PROPRIO FANTASMA DI OSPEDALE A TALENTI, CHE NON ESISTE E CHE NON SI SA SE ESISTERA' MAI, PERCHE' ESISTE DA TEMPO IL VICINO S. ANDREA E PERCHE' I CONTI DELL SANITA' ROMANA NON CONSENTONO ULTERIORI REALIZZAZIONI, VEDI I SEGUENTI LINK:
http://www.fialslazio.it/sindacato_fials/punto_gianni_romano.htm,
http://www.axnet.it/forum/chiedono-fondi-statali-t310465.html?s=c358607996d714709a0a407e35363020&,
http://www.online-news.it/default.php?page=show&argomento=Sanit%C3%A0&articolo=946,
http://www.lunico.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=2736&Itemid=1
SPECIE DA QUEST'ULTIMO POST LA SITUAZIONE EMERGE BEN BENE :
VENDERE L'OSPEDALE SAN GIACOMO, CHE ESISTE, CHE FUNZIONA, CHE E' ANZI INDISPENSABILE PER UNA PARTE IMPORTANTE DELLA CITTA', ANZI PER LA PIU' IMPORTANTE, IL CENTRO, PER ACQUISTARE IN CAMBIO UN TERRENO ATTUALMENTE A DESTINAZIONE AGRICOLA A BUFALOTTA, SI LA SOLITA BUFALOTTA, DOVE SI PENSA DI POER METTERE DI TUTTO !!!
SIAMO CURIOSI DI SAPERE: CHI E' IL PROPRIETARIO DI QUESTO TERRENO ALLA BUFALOTTA ???
PALESTRA VIRGIN ACTIVE A VIA DARIO NICCODEMI- MANTENIMENTO E AUMENTO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

Su tale ondata potete vedere questi nostri tre video:
http://www.youtube.com/watch?v=l3BpbbJ12hE
http://www.youtube.com/watch?v=AT0jMC85eNE
http://www.youtube.com/watch?v=rHxFtVlJgXs
Sull'avvio della fuga della gente dalla zona vedi inoltre un video dal nostro canal web-tv, che segnala la selva di cartelli "VENDESI" comparsa fra l'altro proprio a via Dario Niccodemi e nelle zone circostanti la palestra Virgin Active: http://www.youtube.com/watch?v=u-4ti22pbGM
Si trattava di una struttura la cui frequenza era costosa, nel panorama dell'analoga offerta in quartiere, anche perchè, a fronte di tali costi, il servizio reso ai visitatori "normali" era complessivamente ridotto, e -a detta di vari frequentatori- abbastanza insufficiente.
Meglio andava la situazione quando uno decideva di sostenere l'ulteriore e gravoso costo per il "personal trainer".
Cosi', per quanto sappiamo, numerosi clienti hanno lasciato la palestra, a volte con difficoltà, in quanto l'organizzazione faceva generalmente di tutto, almeno sino a qualche tempo fa, per "scoraggiare" -diciamo così- questi abbandoni.
V' era inoltre stato il problema, almeno nei primi tempi di funzionamento della palestra, di operatori poco professionali alla vendita degli abbonamenti, che non avevano chiarito ai clienti tutti gli aspetti del rapporto, che avevano fatto sottoscrivere abbonamenti annuali quando il cliente intendeva invece magari provare la struttura per qualche mese.
Il risultato per vari clienti è stato il dover continuare a pagare un abbonamento per un intero anno, quando non si era più soddisfatti ! Problemi inoltre anche per lo stesso calcolo della durata dell'anno !
INSOMMA, ANCHE PER QUESTI ASPETTI IL CLIENTE DEVE ESSERE SODDISFATTO, ALTRIMENTI SE NE VA !!
Per fare fronte all'abbandono da parte di vari, che hanno lasciato la palestra magari con difficoltà, ecco dunque che il centro ha modificato la sua offerta al pubblico, prevedendo:
-nuove ed un poco più flessibili offerte di abbonamento, rispette a quelle proposte ai clienti a suo tempo;
-possibilità di una giornata di prova gratuita.
Ma a tutt'oggi qualche problema deve esserci, tanto che il Centro Talenti di

"promuovere, organizzare, e coordinare i nuovi abbonamenti, e monitorare quelli esistenti, badando al mantenimento ed all'aumento della soddisfazione dei clienti".
CARI AMICI DEL CENTRO TALENTI DI VIRGIN ACTIVE, LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PERMANE SE:
-SONO SODDISFATTI DEL TRATTAMENTO RICEVUTO IN PALESTRA;
-SE VENGONO ASCOLTATI CON ATTENZIONE DAGLI ADDETTI ALLA RECEPTION O AI SERVIZI QUANDO HANNO DA SEGNALARE QUALCHE PROBLEMA O MALFUNZIONAMENTO;
-QUANDO NON VENGONO COSTRETTI A PAGARE SINO AL TERMINE DI UN ANNO L'ABBONAMENTO QUANDO NON SONO STATI SODDISFATTI, QUANDO

-QUANDO NON AVVIENE CHE I CLIENTI SI VEDANO GIRARE CON GRANDE RAPIDITA' ED EFFICIENZA ALLA SOCIETA' DI RECUPERO CREDITI "INTRUM-JUSTITIA" QUALCHE "INSOLUTO" RELATIVO A QUOTE CHE AVEVANO IN CONTESTAZIONE, MAGARI PER L'ERRORE O PER L'INFORMAZIONE CARENTE DI CUI ERA STATO RESPONSABILE A SUO TEMPO QUALCHE VOSTRO GIOVANE OPERATORE !!
Chi se ne va a seguito di questi problemi, magari dopo aver comunque pagato tutto quello che avevate preteso da lui, non solo non tornerà mai piu', MA NON VI FARA' CERTO UNA BUONA PUBBLICITA' NEL QUARTIERE TALENTI !!!
sabato 25 ottobre 2008
Laboratorio teatrale per attori per spettacolo al Teatro “Il Cantiere”
RICEVIAMO , E, COME BEN SANNO I NOSTRI AFFEZIONATI LETTORI, VOLENTIERI PUBBLICHIAMO IL SEGUENTE AVVISO: Laboratorio teatrale per attori per spettacolo al Teatro "Il Cantiere" |
ALEMANNO GELA RENZO PIANO ! : RIDISEGNI LE SUE TORRI, NON POSSO STRAVOLGERE L'EUR

BASTA CON I GRANDI ABUSI A ROMA: VILLA GLORI, SIGILLI AL SUPERMARKET. SECONDO LA PROCURA E' UN ABUSO

venerdì 24 ottobre 2008
CENTRI COMMERCIALI IN CRISI: "E' GIUSTO TRASFORMARLI IN CASE POPOLARI" SECONDO L'ASSESSORE VELTRONIANO ALLA REGIONE LAZIO DANIELA VALENTINI

ROMA-NE- Case popolari sui centri commerciali ?
Mentre tante famiglie di Roma e del Lazio faticano ad arrivare
alla fine del mese a causa della forte crisi economica, mentre tante piccole attività commerciali, che presidiano le strade dei nostri quartieri, rischiano di andare incontro per le stesse ragioni addirittura a fine delle attività, qualcuno in Regione Lazio, gli assessori all'Agricoltura Daniela Valentini, ed allUrbanistica Marco Corsini, già fidi assessori della giunta comunale Veltroni poi trasferiti in Regione, pensano di andare in aiuto della grande distribuzione commerciale, in crisi a seguito dellincontrollata proliferazion favorita in ogni modo dalla Giunta Veltroni negli anni passati, e dei grandi costruttori, orfani del cosiddetto Modello Roma con una grande pensata: costruiamo case popolari sui centri commerciali, ovviamente favorendo tale processo con probabili contributi pubblici !
Le case popolari devono essere costruite ! Ma non certo nelle aree dei grandi centri commerciali, utilizzando denari pubblici per dare così una mano a due categorie, grande distribuzione e grandi costruttori, che hanno fatto quello che volevano negli scorsi anni con laiuto delle banche in crisi, e dellex giunta Veltroni (che perde il pelo ma non il vizio continuando ad appoggiare i soliti poteri noti), ed ora vengono a bussare a quattrini, e a contributi, CHE NON DEVONO ESSERE LORO CONCESSI A NOSTRE SPESE !
SALVIAMO LA SPLENDIDA AREA VERDE DI VITINIA
Salviamo dal cemento l'ex area militare di Vitinia
"L’area militare in dismissione, “ex terzo Deposito Carburanti” che si trova a Vitinia (Roma) è una splendida area verde dove ridenti colline si alternano ad ampie vallate: viali alberati, una vegetazione spontanea così variegata da offrire possibilità di vita a tante specie animali: buon pascolo dove circolano liberamente mucche, pecore, asini, capre, boschetti dove trovano ristoro uccelli migratori e dove nidificano le specie nostrane più comuni, cespugli e rovi dai quali spuntano famigliole di istrici. Seminascosto, un sito archeologico mal cela i resti di una villa romana e le colline sono cosparse di fittili. Nella parte più alta lo sguardo spazia e si perde in un panorama incantevole: sotto, il Tevere, all’orizzonte, la città eterna. Una volta i vincoli paesaggistici posti dalla Regione proteggevano quest’area: Area di Grande Valore Agricolo, Area archeologica, Area boschiva, Punto di vista a 360°.Poi il Nuovo Piano Regolatore di Roma. ed il Piano Territoriale Paesistico Regionale hanno declassato tutti i vincoli per consentire la cementificazione di una parte di pregio dell’area. Così, al posto di un paesaggio di rara bellezza, sul culmine della collina vedremo tra poco una colata di ben 150.000 metri cubi di cemento, pari a 500 appartamenti !!"
(PENSATE INFINE CHE NOI, QUI A TALENTI, DI APPARTAMENTI CE NE BECCHEREMO 1.500 !!! AIUTIAMOLI)
"L’Associazione “Viviamo Vitinia”, nata per impedire questo nuovo scempio dell’agro romano, partecipa all’iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano) “I luoghi del cuore” chiedendo la cancellazione di questo progetto di cementificazione (ATO R62). AIUTIAMOLI IN QUESTA BATTAGLIA, MOBILITIAMOCI CON LORO!! · Sottoscrivendo e facendo circolare la petizione allegata. Se siete a Vitinia o nei dintorni, potete contattare direttamente l’Associazione per consegnare le firme raccolte, altrimenti, potete inviarle direttamente al FAI che ci comunicherà le adesioni raccolte. · “On line”, visitando il sito del F.A.I. (http://www.iluoghidelcuore.it/ ). In questo caso, inserite nello spazio “Quello che vorrei cancellare è..” la seguente dicitura già ridotta per l’uso: “progetto cementificazione ATO R62 sull’area militare in dismissione a Vitinia, Roma”. Completate poi l’operazione compilando gli spazi personali. · Compilando la cartolina del FAI disponibile nelle le filiali Intesa Sanpaolo, nei punti vendita la Feltrinelli e RicordiMediaStores. Sotto la voce ”Quello che vorrei cancellare è:.”, inserite la frase: “progetto cementificazione ATO R62 sull’area militare in dismissione a Vitinia, Roma”. N.B.La cartolina non deve essere affrancata e va imbucata nell’apposito contenitore presso la banca. ATTENZIONE NON È LA SOLITA PETIZIONE, SI DEVONO RACCOGLIERE 10.000 FIRME ENTRO IL 30 OTTOBRE La Rete Romana di Mutuo Soccorso, alla quale aderiscono: (Associazione Uniti per il Decentramento, Associazione Ex Lavanderia, Associazione Viviamo Vitinia, CdQ Casalbertone, CdQ Ottavia, CdQ Torrespaccata, Co.Co.Qui. - Coordinamento Comitati Quinto (Municipio), Comitato 100Celle Aperte, Comitato Acquedotto Alessandrino, Comitato No-corridoio Tirrenico, Comitato Promotore Parco di Veio, Coordinamento Parco Tor Tre Teste-Acquedotto Alessandrino, Rete Partecipativa Municipio Roma XII, Associazione Rete Nuovo Municipio IV, Comitato Cittadino per XX Municipio, CdQ Tor De Cenci Spinaceto, Associazione Parco Archeologico di Centocelle, Associazione Ananke, Comunità Territoriale X Municipio, Comitato Promotore per il Parco di Rocca Cencia, Associazione Diritti Pedoni del IV Municipio).
Per chiarimenti e per collaborare telefonate al n.: 3334984691
RIMOZIONE DAL CANALE WEB-TV WWW.YOUTUBE.COM/ILTALENTUOSO DEI VIDEO ESTRATTI DAL PROGRAMMA "REPORT-I RE DI ROMA"

DOBBIAMO DARE A TUTTI I LETTORI UNA NOTIZIA MOLTO GRAVE PER QUANTO RIGUARDA LA LIBERTA' DI COMUNICAZIONE.
La Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 stabilisce che “Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera”.
Questo canale non ha alcun fine di lucro e le parti di provenienza RAI nei video desunti dal

Ebbene, su richiesta di rimozione da parte della RAI, YOTUBE ha provveduto alla rimozione dal canale web-tv www.youtube.com/iltalentuoso, dei seguenti video:
-La delibera Bufalotta;
-via Flaminia;
-Ex Fiera di Roma e Torri dell'EUR.
VA INOLTRE NOTATO CHE -GUARDA CASO- FRA I VIDEO ESTRATTI DALLA TRASMISSIONE "I RE DI ROMA", SONO STATI FATTI TOGLIERE PROPRIO QUEI 3 FILMATI CHE SONO RELATIVI A PROBLEMATICHE DI INTERESSE DEL MONDO DELLA GRANDE EDILIZIA (DELIBERA BUFALOTTA, VIA FLAMINIA, EX FIERA DI ROMA, TORRI DELL'EUR), CHE RAPPRESENTANO ANCORA DELLE FERITE VIVE NEL CORPO DELLA CITTA', SU CUI COMITATI, ASSOCIAZIONI E CITTADINANZA STANNO CHIEDENDO CON FORZA ALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DECISI CAMBIAMENTI DI ROTTA !!! APPARE DUNQUE PROBABILE CHE IL PASSO DELLA RAI NON SIA STATO AUTONOMO, MA SIA MAGARI STATO IN QUALCHE MODO "SOLLECITATO" !!!
Tutto questo infatti avviene mentre -come ognuno di noi può verificare- restano su youtube migliaia di estratti da programmi RAI di spettacolo ed intrattenimento !!!!!!!!!
Così facendo sia la RAI che Youtube hanno dunque violato l'art. 70 comma 1 della succitata legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni!!!
UN MOMENTO VERAMENTE GRAVE E TRISTE !!!
P

VA INFINE SOTTOLINEATO CHE -IN SENSO STRETTO- PROPRIO QUESTA GENTE ERA LA VERA PROPRIETARIA DELLA TRASMISSIONE "REPORT-I RE DI ROMA", E DUNQUE IL PASSO FORMALE CON CUI LA RAI, E PRESUMIAMO ANCHE LA TRASMISSIONE REPORT, HANNO RICHIESTO A YOUTUBE IL RITIRO DEI TRE FILMATI (SOLO 3 !!

OFFENDE
PROPRIO I COMITATI, LE ASSOCIAZIONI E LA GENTE CHE HA AIUTATO LA RAI A REALIZZARE IL PROGRAMMA "REPORT - I RE DI ROMA" !!!!
PROTESTIAMO, PROTESTATE CON LA RAI !!!
SCRIVETE A PAOLO MONDANI, SCRIVETE ALLA TRASMISSIONE RAI3 - REPORT, PROTESTATE CON FORZA CHIEDENDO IL RITIRO DELLA RICHIESTA PRESENTATA A YOUTUBE !!!
Ecco il link:
http://www.report.rai.it/RE_segnalazioni/0,1067380,,00.html
LASCIATE LA VOSTRA FORTISSIMA PROTESTA !!!!
Alleghiamo copia del post di protesta che abbiamo lasciato alle 9.15 di stamattina sabato 25 ottobre 2008.
RIAPERTURA AL TRAFFICO DI VIALE LIBIA- UN COMUNICATO STAMPA DI VARIE ASSOCIAZIONI FRA CUI RETE NUOVO MUNICIPIO IV
Strade verdi addio
"Ieri hanno preso il via i lavori per riportare le auto private su Viale Libia e Vale Eritrea. destinati, come dichiarato dal direttore dei lavori Andrea Sciotti al Corriere della Sera, a terminare il 5 settembre p.v..
Intenzione di Sara De Angelis, Presidente del II Municipio, è quella di riaprire al traffico privato anche Via Nizza!!
Le strade verdi, in questi nove anni hanno liberato dall’assedio delle auto private gli autobus 38, 88, 80, 80L, 86, 84, che ogni giorno trasportano dalle più lontane periferie al centro della città e viceversa decine di migliaia di lavoratori, studenti, pensionati, garantendo così loro tempi di attesa e di viaggio relativamente certi e umanamente accettabili, e una drastica diminuzione dei livelli d’inquinamento acustico ed atmosferico nel II e IV Municipio.
Ora in un colpo solo si cancella tutto questo, al di fuori di ogni processo partecipativo, senza alcun confronto pubblico con le Associazioni degli utenti del Trasporto Pubblico, le Associazioni Ambientaliste, i Comitati di Quartiere, i Cittadini residenti nei Municipi direttamente e indirettamente interessati.
Invece di riprendere il Progetto “Strade Verdi” prevedendo la sua estensione tutta la città, si decide di incentivare nuovamente il trasporto privato, favorendo nuova congestione del traffico, maggiori livelli d’inquinamento, un drammatico, generale peggioramento della qualità della vita dei cittadini nel II e IV Municipio.
Riteniamo tutto ciò di una gravità inaudita!
Diffidiamo il Presidente del II Municipio a proseguire i lavori appena avviati, e, in caso contrario, intendiamo sollevare nelle sedi opportune, non ultimo il TAR del Lazio, tutti i vizi di legittimità riscontrabili nel provvedimento assunto dal II Municipio;
Chiediamo al Sindaco e all’Assessore alla Mobilità di Roma il mantenimento e l’estensione delle “strade verdi” nel quadro di una generale politica della mobilità finalizzata a favorire ed incentivare, in tempi rapidi, il trasporto pubblico e collettivo di superficie soprattutto su ferro, la drastica riduzione del numero e dell’uso delle auto private all’interno del G.R.A;
Chiediamo che su queste richieste la Giunta Capitolina apra immediatamente un dibattito pubblico a livello cittadino, nel rispetto delle normative europee sulla partecipazione e la trasparenza, garantendo così finalmente anche ai cittadini romani il diritto, sinora sempre negato, di partecipare alla definizione e alla attuazione delle politiche per la mobilità".
Cittadinanza Attiva di Roma, Associazione Diritti dei Pedoni di Roma e del Lazio, Associazione Rete Nuovo Municipio IV, Comitato Strade Verdi, Associazione Ananke,
WWF Lazio, Comitato di Quartiere Città Giardino Cimone, Comitato per l’Ecomobilità.
martedì 21 ottobre 2008
SITAZIONE DI VIALE LIBIA - LA PROTESTA DI UN GRUPPO DI CITTADINI DEL MUNICIPIO IV
(Pubblichiamo il comunicato come ci è pervenuto)
"Salve,come molti di voi avranno visto, da qualche settimana viale Libia (e la sua prosecuzione) è stata interamente riaperta al traffico privato.... questa SPLENDIDA decisione è stata presa dalla presidenza del Municipio II SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER SODDISFARE LA RICHIESTA DI 100 PERSONE: I COMMERCIANTI, A SCAPITO DI 300.000 ALTRE PERSONE: I RESIDENTI DEI QUARTIERI AFRICANO, MONTESACRO, TALENTI...Come era facilmente prevedibile la strada è diventata un ENORME E PERENNE INGORGO....!! I TEMPI DI PERCORRENZA SONO DELL'ORDINE DEI 30-40 MINUTI....!Tutto per dare ascolto ad un gruppo di commercianti che evidentemente avevano promesso in cambio il loro voto ........io mi chiedo, per quale motivo un commerciante possa preferire questa situazione rispetto alla precedente...? secondo loro una strada paralizzata ed invasa dallo smog attira di più rispetto ad una tranquilla e silenziosa...??? .......Il problema è a mio avviso è proprio culturale, in questa città esiste un solo Dio....L'AUTOMOBILE.... la maggior parte della gente è convinta che la città debba trasformarsi in una enorme strada dover poter guidare il proprio Suv, circondata da milioni di parcheggi in modo che si possa andare a comprare il latte sotto casa in macchina senza paura di non trovare 'er parcheggio paa maghina'..........BASTA!! E' ORA DI FINIRLA!!! LA CITTA' DEVE ESSERE PENSATA PER LE PERSONE NON PER LE MACCHINE!!!!"
Il comunicato prosegue poi con un invito ad evitare i negozi di viale Libia sino a che non sia stata ripristinata la situazione precedente; su questo esprimiamo le nostre riserve, in quanto il settore del commercio sta subendo, particolarmente negli ultimi due anni a seguito dell'apertura di una miriade di mega-centri commerciali fortemente promossa dalla ex giunta Veltroni, una concorrenza fortissima.
A seguito della crisi Confcommercio segnala infatti il rischio di chiusura di ben 10.000 attività commerciali su 36.000 a Roma nei prossimi mesi, con gravissimi effetti occupazionali.
Comunque riportiamo comunque di seguito la conclusione del comunicato, a cui andrebbe forse sostituita l'immediata apertura di un tavolo di confronto, considerato che le osservazioni sopra indicate sulla forte perdita di appetibilità commerciale dell'area di viale Libia, a seguito dell'intasamento da traffico, sono obitettivamente molto fondate.
Conclude dunque il comunicato da noi ricevuto: "PROPONGO DI BOICOTTARE SCENTIFICAMENTE TUTTI I NEGOZI DI VIALE LIBIA FIN QUANDO NON SARA' RIPRISTINATA LA VIABILITA' PRECEDENTE !!!QUESTO E' L'UNICO MODO PER OTTENERE IL RISULTATO !!DIFFONDETE LA VOCE !!!"
PUBBLICHIAMO INFINE DI SEGUITO UNA SERIE DI RIFERIMENTI AD ARTICOLI USCITI SUL TEMA:
http://serateromane.corriere.it/2008/09/strade_verdi_ancora_al_centro.html
http://roma.repubblica.it/dettaglio/Viale-Libia-lex-eco-strada-trappola-per-bus-e-auto/1519036
http://www.romauno.tv/newstestuale.php?id=5861
lunedì 20 ottobre 2008
COMUNICATO AL GIORNALE LA QUARTA
PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE KOMMERCIO-MUNICIPIO IV: VENERDI' PROSSIMO 24 PRESSO SALA PARTECIPAZIONE VIALE ADRIATICO 136
presentazione associazione kommercio quarto municipio
venerdì 24 alle 12 presso la sala della Partecipazione Viale Adriatico 136 a fianco alla posta viene presentata l'associazione.
PER TUTTI GLI INTERESSATI, INTERVENITE NUMEROSI.
PUBBLICHIAMO DI SEGUITO UNA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA ASSOCIAZIONE:
"L’impianto della piccola e media impresa ha generato all’interno del Paese un indotto nel quale si
possono rilevare moltissimi aspetti positivi ma anche tante anomalie. Effettuare un’analisi seppure
sommaria, della situazione in cui sopravvivono le piccole e medie imprese sarebbe arduo e faticosamente
comprensibile per i mille aspetti finanziari, burocratici, contributivi e di mercato in cui sono costrette a
muoversi. Altrettanto prolisso sarebbe individuare gli aspetti culturali e sociali in cui interagiscono le
imprese, le quali vanno necessariamente a confrontarsi con varianti sociali che mutano e si sviluppano in
base al modello che hanno di riferimento. L’impresa dunque, piccola o media che sia, è lo specchio del
territorio che la circonda, delle persone che lo vivono, dei loro interessi , obiettivi, dei loro desideri .
Lo “spostamento di attenzione” che i massmedia realizzano ogni giorno (vedi il caso Alitalia) non è
altro che un meccanismo di bassa psicologia e serve per rendere invisibile il punto di rottura tra una
profondissima crisi economica, che ha cancellato nettamente la classe media e la crisi culturale che impedisce
una corretta crescita professionale e morale.
Questa la situazione attuale.
Cosa possono fare gli imprenditori delle piccole e medie imprese nel territorio?
Possono individuare i giusti interlocutori ed essere parte attiva e necessaria per far emergere la
propria professionalità, esperienza e conoscenza verso l’Amministrazione finanziaria, le Associazioni di
categoria, le Autorità locali.
Per poter interagire con determinazione ed efficacia è necessario avere forza e preparazione. La
forza la possiamo raggiungere unendoci e condividendo gli obiettivi ; la preparazione la possiamo formare
mettendo a frutto le nostre conoscenze rispetto alle personali competenze.
Siamo certi che le nostre forze e competenze imprenditoriali possano diventare per il territorio
rigenerative sia per le nostre imprese sia per i nostri quartieri di cui siamo utenti, come esercenti.
Quanto detto trova la logica consequenzialità nell’aspetto pratico: “Vivere le realtà
commerciali”come veri e propri aggregati sociali, attive per la tutela del proprio insediamento territoriale
con la loro giornaliera presenza, ma soprattutto ricettive delle problematiche dell’utenza e di tutti i residenti.
Le attività commerciali hanno un ruolo primario nel tessuto cittadino in termini di sicurezza e di
salvaguardia, da una parte con la costante interazione con le forze dell’ordine e dall’altra per l’attenzione al
rinnovo e alla tutela dell’ambiente (pulizia,traffico, ecc.).
Pertanto siamo pronti a cavalcare con entusiasmo il concetto di “ Centro Commerciale Naturale”,
unico antidoto alla Grande Distribuzione di qualunque specie, rendendo le nostre vie non solo accoglienti,
sicure, ma professionalmente ineccepibili : “ Professionalità” maturata negli anni, spesso tramandata di
generazione in generazione, secondo antiche ma sempre attuali tecniche e tradizioni di carattere “Familiare”.
Come siamo pronti ad accogliere i nuovi imprenditori che potranno avvalersi, della nostra
esperienza e correre paralleli alle attività già presenti, seguendo il sano principio della libera concorrenza
basato su corretti criteri economici, ne speculativi ne scriteriati.
Siamo pronti ad organizzare dibattiti, incontri, manifestazioni e stage per la conoscenza del settore
commercio. Ad esempio la creazione della “fidelity card” da distribuire ai residenti di questo Municipio;
oppure l’iniziativa di aprire i nostri negozi ai giovani desiderosi di conoscere “ Il Commercio”, con brevi
periodi retribuiti secondo le convenzioni e le normative di legge e con attestato di frequenza, dove la pratica
giornaliera potrà essere per loro di supporto alle conoscenze scolastiche per una completa formazione.
Abbiamo uno scopo, una meta: far tornare “il Commercio” la forza trainante dell’economia territoriale:
Il “Terziario” era e deve essere il propulsore economico della nostra Nazione.
Riteniamo opportuno, avere un riconoscimento ufficiale da parte delle Istituzioni, degli Enti, di tutte
le Associazioni e dei comitati di quartiere.
Concludo, auspicando un buon lavoro a tutti noi con l’intento di vedere aprire una nuova serranda
anziché guardarla chiudere!
Il Presidente
Massimiliano De Toma
Associazione Kommercio Quarto Municipio – Info@kommercio.com - Tel/fax 0688329999"
SABATO 25-DOMENICA 26 OTTOBRE TUTTI A VIA FRANCO SACCHETTI - MANIFESTAZIONE SHOP AND SHOW

PORTA DI ROMA - IL COMITATO DI QUARTIERE INCONTRA LA COMMISSIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI ROMA
Siamo lieti di pubblicare in questa sede il relativo comunicato stampa del Comitato di Quartiere Porta di Roma, per cui vedi il sito: http://www.portadiroma.info/modules/mastop_publish/?tac=2
"Incontro con la Commissione Urbanistica del Comune di Roma
Giovedi 18 settembre 2008 il Comitato Porta di Roma è stato invitato a partecipare ad un incontro presso il Dipartimento VIII dal Presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Roma Marco di Cosimo.
L'invito è arrivato grazie alla rete delle centralità urbane e metropolitane CENTR.U.M. ROMA di cui questo comitato è stato primo promotore.
Chiediamo a tutti di mantenere alta l'attenzione su questo nostro territorio.
Incontro con La Commissione per Roma Capitale
Il Comitato “Porta di Roma – per i servizi promessi – no ad un quartiere dormitorio” ed il Comitato “Insieme per Casale Nei” hanno avuto udienza il 23 settembre, presso la Commissione Speciale per Roma Capitale del Comune di Roma, presieduta dal Consigliere Francesco Storace.
L’argomento all’ordine del giorno era la Centralità Urbana Bufalotta e la sua realizzazione, così come previsto dal Piano Regolatore Generale approvato a Febbraio scorso e dalla Convenzione Urbanistica del 2001 stipulata tra costruttori e Comune di Roma.
I Comitati hanno chiesto che il Comune possa impegnarsi, ed impegnare i costruttori, alla realizzazione dei servizi previsti dalla convenzione, anche in considerazione della peculiarità di tale convenzione inserita tra gli interventi di riqualificazione del Programma per Roma Capitale della Legge 396 del ’90.
Durante l’incontro ci è stato confermato il totale decadimento della Delibera 218 dell’ottobre scorso, delibera con la quale i costruttori avrebbero ottenuto un cambio di destinazione d’uso per oltre 1 milione di metri cubi di edificato da trasformare da sevizi a residenziale. Evento che qualora si fosse verificato avrebbe lasciato Porta di Roma allo stato di grande quartiere dormitorio ai margini di un enorme centro commerciale.
Auspichiamo che la nuova Giunta Capitolina non dimentichi le vicissitudini di quella Giunta precedente e dia, in questa occasione, maggiore ascolto ai cittadini.
Il Comitato “Porta di Roma”, ha inoltre, insieme a CENTR.U.M. (rete delle Centralità Urbane e Metropolitane), attivato presso le Commissioni del Comune di Roma, un percorso di confronto affinchè la caratteristica fondamentale delle Centralità, cioè l’accessibilità mediante la rete di trasporto pubblico (in particolare su ferro), non venga messa in secondo piano, come invece sta succedendo. Questo aspetto del trasporto pubblico è particolarmente grave per Bufalotta, ed è ancor più grave se pensiamo che le Norme Tecniche del Piano Regolatore di Roma all’art.65 prevedono che l’attuazione delle Centralità metropolitane e urbane è subordinata alla preventiva o contestuale realizzazione delle infrastrutture ferroviarie (linee ferroviarie o altri sistemi in sede propria) previste dal Piano Regolatore.
Il percorso intrapreso è solo all'inizio. Tra una decina di giorni la Commissione per Roma Capitale presieduta da Francesco Storace si è impegnata a chiamarci di nuovo in udienza per metterci ".
PER I SERVIZI PROMESSI, NO AD UN QUARTIERE DORMITORIO ! NO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 218/2007, CHE RIDURREBBE I SERVIZI PUBBLICI NEL QUARTIERE DAL 60% AL 10% !
domenica 19 ottobre 2008
PORTA DI ROMA - Mosaici d'epoca romana. Una testimonianza della millenaria storia del territorio del Municipio IV
Porta di Roma venivano alla luce qualche anno fa i resti archeologici di una stazione di sosta d'epoca romana lungo il tracciato della strada antica che da Fidene, sede di un importante abitato latino sopravvissuto sino all'epoca romana, conduceva alla via Nomentana, incrociando gli altri percorsi antichi corrispondenti alle vie delle Vigne Nuove e Bufalotta.
A ricordo di una pagina di storia quasi bimillenaria del Municipio IV si propone in questa sede un breve servizio sui preziosi pavimenti a mosaico del complesso, oggi ricollocati nel grande salone d'ingresso del centro (immagini di qualità inferiore riprodotte ai sensi dell'art. 70 comma 1bis della legge 633/1941 e ss.mm.ii).
COMPRENSORIO "PARCO TALENTI-RIONE RINASCIMENTO - SITUAZIONE DELLA VIABILITA': DELIBERA DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO IV N. 16 DELL'1.10.208
IN CONSIDERAZIONE DELL'INTERESSE DEL COMUNICATO INVIATOCI DAL "COMITATO CITTADINI PER TALENTI MIGLIORE" RITENIAMO UTILE PUBBLICARE IN QUESTA SEDE LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO IV N. 16 DEL 1 OTTOBRE 2008, CHE PONE UNA SERIE DI DELICATE QUSTIONI SU QUELLE CHE SONO STATE LE LOGICHE DELLA PROGETTAZIONE DELLA NUOVA VIABILITA' A SUO TEMPO COMPIUTA:
S. P. Q. R.
COMUNE DI ROMA
MUNICIPIO IV ROMA MONTESACRO
ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO
(seduta del 01.10.2008)
L'anno duemilaotto, il giorno di mercoledì primo del mese di ottobre, alle ore 10,45 nei locali del Municipio IV Roma Montesacro siti in Via Monte Rocchetta 14, si è riunito in seduta ordinaria pubblica, in I Convocazione, il Consiglio del Municipio
Presidente: Roberto Borgheresi
Eseguito l’appello nominale alle ore 10,45 il Presidente dichiara che sono presenti i seguenti Consiglieri:
ARISTA ALFREDO, BENTIVOGLIO MARCO, BONELLI CRISTIANO, BORGHERESI ROBERTO
CARDENTE ALESSANDRO , CORBUCCI RICCARDO, D’ANTIMI ALFREDO, DE ANGELIS FABIO
DE NAPOLI JESSICA PALMIRA, DIONISI FABIO, FIOCCHI FRANCO, IURESCIA ROMEO
LIMARDI GIORGIO, MARCHIONNE PAOLO EMILIO, PETRELLA GIORDANA, RAMPINI FEDERICA
RIPANUCCI STEFANO, SCOGNAMIGLIO VALTER, TANCIONI LINA, VACCARO FRANCESCO
Assolve le funzioni di Segretario: D.ssa Paola Celsi, Assolve le funzioni di Segretario: D.ssa Paola Celsi
Risulta presente il Consigliere Aggiunto: Rahman Md Mostafizur.
Risultano assenti i Consiglieri: Bono Emiliano, Clavenzani Fabrizio, Pace Michela, Riggio Cristiano,
(Omissis)
Risoluzione n. 16
OGGETTO: Via di Casal Boccone – Raddoppio della sede stradale.
Opera in Convenzione Parco Talenti.
In relazione al notevole incremento di traffico che quotidianamente la Via in oggetto sostiene;
Premesso
Che tale progettazione risale agli anni 2000/2001, periodo di stipula della Convenzione urbanistica in oggetto;
Considerato
Che i volumi di traffico esistenti e monitorati sono destinati ad aumentare, in quanto questo Municipio è e sarà ancora sede di nuovi futuri insediamenti edilizi, che aumenteranno il numero dei residenti, specificamente sulle direttrici viarie delle zone Bufalotta, Cinquina, Porta di Roma;
Considerato
Che tale Via di Casal Boccone è la strada di interasse tra la Via Nomentana, Via Ugo Ojetti, Via della Bufalotta e che unifica tali quadranti, tramite Via di Settebagni, al Centro commerciale Porta di Roma, ed inoltre collega il IV ed il V Municipio;
Considerato
Che su tale strada, non ancora illuminata totalmente, non viene autorizzata da A.T.A.C. S.p.A. nessuna linea del servizio di trasporto pubblico:
Considerato
Che negli ultimi anni ai lati di tale importante strada sono stati realizzati nuovi insediamenti abitativi, commerciali, un centro sportivo Punto Verde Qualità del Comune di Roma, sede di uffici che ospiteranno a regime circa 2.500 impiegati, un istituto religioso di suore ed in ultimo è in realizzazione una nuova struttura religiosa che ospiterà la Chiesa, la parrocchia, il teatro, etc. della zona Bufalotta.
In relazione
a tali considerazioni, alle evidenti carenze che presenta il progetto di viabilità in corso di esecuzione, rispetto alle realtà sopraggiunte nel frattempo, con la preoccupazione che tale raddoppio offra occasione per eccedere nei limiti di velocità.
Considerato
che riteniamo elementi di criticità evidenti ad esempio la mancanza dell’entrata/uscita nei due sensi di marcia d’importanti realtà produttive, l’uscita laterale della costruenda Chiesa, la mancanza di elementi di dissuasione della velocità in considerazione del restringimento della carreggiata nella parte finale verso via della Bufalotta.
Considerato
Che da sempre questo Municipio, ora come nella passata consiliatura, risulta essere attento e sensibile alla sicurezza stradale e nella prevenzione degli incidenti stradali
Visto il parere favorevole espresso dalla III CCP espresso nella seduta del 23 settembre 2008;
Visto il parere favorevole espresso dalla VII CCP espresso nella seduta del 26 settembre 2008;
IL CONSIGLIO DEL IV MUNICIPIO ROMA MONTESACRO
impegna il Presidente del Municipio IV, la Giunta Municipale, il IX Dipartimento, l’U.O.T. (Unità Organizzativa Tecnica), l’U.I.T.S.S. (Unità Interdisciplinare Traffico e Segnaletica Stradale) del IV Municipio ad attivarsi con la Soc. IMPREME, realizzatrice della suddetta opera in oggetto al fine di concordare tutte le necessarie varianti in corso d’opera che si rendessero necessarie, prendendo spunto ed in virtù delle considerazioni appena espresse, al fine di eliminare le problematiche esistenti e le criticità che, in modo facilmente prevedibile, si potranno verificare non appena l’opera, così come progettata e realizzata,
Il Presidente pone in votazione per alzata di mano, la sopraindicata Proposta di Risoluzione, assistito dai
Presenti n. 15- Astenuti n. //– Votanti n. 15 - Maggioranza n. 8
Voti favorevoli n. 15, Voti Contrari n. // , Astenuti n. //
Al momento della votazione risultano assenti i Consiglieri: Bonelli, Cardente, D’Antimi, De Angelis, Fiocchi, Limardi.
La proposta di Risoluzione risulta approvata all’unanimità come Risoluzione n. 16
Il Presidente Il Segretario
(R. Borgheresi ) (D.ssa Paola Celsi)
SITAZIONE DELLA VIABILITA' NELL'AMBITO DEL COMPRENSORIO RIONE RINASCIMENTO-PARCO TALENTI: UNA NOTA DEL COMITATO CITTADINI PER TALENTI MIGLIORE
Li ringraziamo, ed ecco di seguito il comunicato:
"In merito all’articolo pubblicato sul giornale “La Voce del Municipio” e in riferimento a quanto pubblicato sul vostro sito WEB, sul quale si vuole esprimere tutto l’apprezzamento possibile per la dovizia di informazioni che fornisce ai cittadini, è necessario fare alcune precisazioni:
OPERE D'OBBLIGO DELLA SOCIETA'IMPREME-GRUPPO MEZZAROMA
Il raddoppio di Via di Casal Boccone e il prolungamento di Via Ojetti rientrano tra le opere a scomputo sugli oneri concessori che la società ImpreME deve realizzare nell’ambito dell’Accordo di Programma Parco Talenti (di seguito Convenzione) la cui approvazione risale alla Delibera n.83 del lontano 11 maggio 2000.
In tutti questi anni sono stati avviati i lavori di realizzazione dei complessi immobiliari previsti nella suddetta Convenzione (molti dei quali ancora in fase di realizzazione), mentre la realizzazione delle opere a scomputo, primo fra tutti il Parco Talenti, procede a rilento.
GRAVISSIMI RITARDI NELL'ESECUZIONE DEI LAVORI
Da fonti ImpreME è stata recentemente confermata la rescissione, avvenuta nel 2005 (per inconfutabili inadempienze contrattuali – le opere viarie sarebbero dovuto essere ultimate nel 2004!), del contratto con la società incaricata dalla ImpreME medesima di realizzare le opere viarie.
La ditta subentrata ha così avviato i lavori di realizzazione, tra l’altro, delle opere sopra citate, inizialmente con notevole celerità, successivamente (a parrtire dal 2007, n.d.r.) con una lentezza esasperante, non giustificata da alcuna problematica tecnica né da problemi amministrativi (l’iter era – o sarebbe dovuto essere – da lungo tempo concluso).
PROLUNGAMENTO VIA UGO OJETTI
Per quanto riguarda il prolungamento di Via Ojetti i ritrovamenti archeologici hanno comportato una modifica al progetto con conseguente approvazione del medesimo da parte della Soprintendenza e relativi ritardi nel completamento dell’opera.
A ciò si aggiunga la necessità di dover realizzazione la nuova rotatoria di innesto della strada con Via di Casal Boccone; come rappresentato dal consigliere Bevilacqua (nell'articolo sulla Voce del Municipio) tale rotatoria comporta la necessità di realizzazione due nuovi ponti (uno già eseguito), con spostamento dei sottoservizi e messa a livello dell’intero asse stradale; il “problema tecnico di messa in quota stradale che richiede la costruzione di un ponticello” paventato da Bevilacqua non avrebbe dovuto costituire però un impedimento alla corretta realizzazione dell’opera in quanto già previsto negli elaborati progettuali originali e pertanto dovutamente progettato ed inserito nei relativi programmi lavori (se è infatti vero che la messa in quota della viabilità avrà pesanti ripercussioni sulla viabilità dell’area è anche vero che essendo una cosa nota da tempo dovrebbe essere stata pianificata in modo ottimale).
RADDOPPIO DI VIA CASAL BOCCONE
Allo stesso modo non appaiono (almeno apparentemente) giustificabili i tempi di realizzazione del raddoppio di Via Casal Boccone (soprattutto nella zona di risoluzione dell’interferenza con la tubazione gas in prossimità del complesso Almaviva) i cui cantieri sono praticamente abbandonati da mesi (vedi in proposito i nostri vari video).
Non si comprende poi il motivo del brusco restringimento della carreggiata in prossimità del circolo sportivo Maximo in quanto la preesistente abitazione avrebbe dovuta essere stata espropriata sulla base degli elaborati progettuali.
L’opera incompiuta poteva comunque essere ultimata a meno della rotatoria finale, migliorando di certo la sicurezza di un tratto stradale i cui continui cambi di corsia dovuti agli eterni cantieri costituiscono un indubbio pericolo per la circolazione.
DELIBERA DEL CONSIGLIO MUNICIPALE N. 16 DEL 2008
La reale lentezza esecutiva di tali opere (la cui durata, usando un paragone forte, sta diventando paragonabile a quella della Salerno - Reggio Calabria) è però “motivata” e chiarita dalla Risoluzione n.16 del Consiglio del IV Municipio del 01.10.2008 (che si allega per pronto riferimento) che pone forti dubbi sulla “bontà” del progetto di raddoppio in corso di esecuzione paventando la realizzazione di diverse varianti al medesimo.
Appare pertanto ovvio che la ImpreME, avendo intuito le intenzioni del Municipio, abbia volutamente rallentato i lavori per non dover poi intervenire con modifiche su opere ultimate dal costo decisamente proibitivo.
Pur condividendo e comprendendo le perplessità sollevate dal Municipio, non si comprende come il progetto originario del raddoppio non abbia tenuto conto di tutte le problematiche evidenziate nella citata Risoluzione già a suo tempo note e conosciute ai progettisti.
Soprattutto ci si chiede oggi, alla luce delle problematiche poste, quali saranno i costi aggiuntivi di dette varianti e soprattutto quali siano adesso i tempi di ultimazione di tali opere.
Sarebbe opportuno conoscere da Municipio e ImpreME i tempi effettivi di conclusione di dette opere, le modifiche introdotte e soprattutto chiarezza sui reali motivi che hanno portato ad oltre due anni dall’inizio dei lavori all’attuale stato di abbandono dei cantieri.
LAVORI DI PARCO TALENTI
Senza entrare nel merito della realizzazione del Parco Talenti, sul quale sarebbe necessario aprire una discussione a parte (è inammissibile lo stato attuale di avanzamento lavori, tanto più che l’area del parco è attualmente utilizzata a livello di discarica dei vari cantieri operanti nella zona) appare senza dubbio necessario un tavolo di confronto anche con le associazioni di cittadini per fare il punto della situazione su di un accordo di Programma che approvato nel 2000 doveva essere ultimato (per le opere a scomputo) nel 2005 e che ad oggi non è ancora chiaro quando verrà concluso.
Ci si chiede inoltre come sia stato possibile (e su questo si invita TG-Talenti a verificare personalmente la situazione) approvare nell’ambito di detta Convenzione il rifacimento di un tratto di strada che va da Casal Boccone all’accesso dei nuovi edifici del complesso Piccolo Parco Talenti (tra l’altro con lavori fatti in modo approssimativo senza intervenire rimuovendo le piante morte e secche ed i vecchi lampioni della pubblica illuminazione arrugginiti) lasciando in totale stato di abbandono la rimanente porzione di strada che raggiunge la casa di riposo Roma II (costringendo così anziani, visitatori, autobus a veri e propri slalom tra buche e pericoli).
SITUAZIONE COMPLESSIVA DI VIA UGO OJETTI
Infine ci si chiede come sia pensabile procedere all’apertura del nuovo asse viario di collegamento tra via Ojetti e via Nomentana, al raddoppio del tratto terminale di via Ojetti dall’innesto di Via di Casal Boccone a via Gaspara Stampa, senza aver previsto la sistemazione, con riduzione aiuola centrale e regolarizzazione dei parcheggi così come avvenuto su Via Graf al fine di consentire il raddoppio delle corsie di transito, del tratto di Via Ojetti da via Gaspara Stampa a Largo Primoli. Tale “anomalia” costituisce, in assenza di interventi, un collo di bottiglia insormontabile per la viabilità locale che si aggraverà notevolmente con l’apertura dei nuovi tratti viari su cui si riverserà gran parte della viabilità che abbandonerà via Nomentana per raggiungere viale Jonio e Via Prati Fiscali. Cordiali saluti.
Comitato Cittadini TALENTI migliore".
RINGRAZIAMO IL COMITATO PER IL FATTIVO APPORTO, CHE SEGNALA AL MUNICIPIO UNA SERIE DI PROBLEMI REALI, CHE APPARE IL CASO DI AFFRONTARE QUANTO PRIMA SENZA ACCONTENTARSI DELLE SOLUZIONI PROPOSTE DALLA IMPREME.
NON COMPRATE A RIONE RINASCIMENTO - I PREZZI DELLA CASA STANNO SCENDENDO E DI MOLTO ! -VEDI UN APPROFONDITO SERVIZIO SUL CORSERA-ROMA DEL 18-10-08

Vedi un precedente articolo al link di seguito:
http://tg-talenti.blogspot.com/2008/09/non-comprate-rione-rinascimento-terzo.html

ROMA-Municipio IV: gli Angoli della Musica 2008 - parte 2: domenica 19 ottobre 2008 al Mercatino Conca d'Oro-Parco delle Valli
Abbiamo dedicato un secondo servizio alla bella iniziativa promossa dal Municipio IV "Gli Angoli della Musica", sabato e domenica 18-19 ottobre 2008. In particolare si tratta delle iniziative svoltesi domenica 19 all'interno del Marcatino Conca d'Oro nel Parco delle Valli, una realtà verde del Municipio IV che vi invitiamo a scoprire.
UN INVITO A TUTTI I LETTORI DI TG-ROMA TALENTI
E' UN CANALE FATTO DA CITTADINI, PER I CITTADINI, A TITOLO DI PURO VOLONTARIATO, AL FINE DI INFORMARVI SULLA VITA ED I PROBLEMI DEL VOSTRO QUARTIERE E DEL VOSTRO MUNICIPIO, SENZA APRIORISTICI CONDIZIONAMENTI POLITICI, E GUARDANDO ALLA CONCRETEZZA DELLE COSE E DELLE ATTIVTA' !!
SPERO CHE ABBIATE GRADITO, MA TANTI SONO I SEGNALI POSITIVI IN TAL SENSO.
SAPETE INOLTRE BENE CHE TUTTE LE SEGNALAZIONI CHE CI VENGONO FATTE VENGONO RIPRESE E DIFFUSE, A VOLTE ANCHE CON APPROFONDIMENTI DEL NOSTRO CANALE WEB-TV www.youtube.com/iltalentuoso.
UN ULTIMO FORTE APPELLO: DATECI UNA MANO A FAR CIRCOLARE ANCORA DI PIU' FRA LA GENTE QUESTO SITO, DIFFONDETELO, AD ESEMPIO SEGNALANDOLO OGNUNO DI VOI A 10 AMICI CHE VIVONO NEL QUARTIERE.
INSERITELO E FATELO INSERIRE FRA I PREFERITI VOSTRI, DELLA VOSTRA FAMIGLIA, DEI VOSTRI AMICI !!
GRAZIE PER QUELLO CHE POTRETE FARE PER DARCI ULTERIORE FORZA !!!
E' IN EDICOLA IN MENSILE " LA QUARTA" - RICHIEDETELO ALLA VOSTRA EDICOLA, E GRATUITO !

sabato 18 ottobre 2008
Roma-Municipio IV: gli Angoli della Musica 2008
GRANDE SUCCESSO PER L'INIZIATIVA "GLI ANGOLI DELLA MUSICA", TENUTASI FRA QUESTO POMERIGGIO E STASERA A PIAZZA TALENTI, E VIA VAL PADANA.
TUTTI I CITTADINI DEL MUNICIPIO IV SONO INVITATI DOMANI MATTINA DOMENICA 19 OTTOBRE 2008 AL MERCATICO DI CONCA D'ORO.
ASSEGNAZIONI DI CASE POPOLARI A NON AVENTI DIRITTO -FINALMENTE E' INTERVENUTA LA MAGISTRATURA


