

Un blog che vuole essere fonte informativa e riferimento per segnalazioni,proposte,proteste nel quartiere Monte Sacro Alto,ossia Talenti di Roma, e per il Municipio III. Ha combattuto contro le degenerazioni del c.d."Modello Roma", e vuole operare, senza condizionamenti,nell'interesse della gente e della vivibilità dei nostri quartieri.
BUON NATALE, E SOPRATTUTTO BUON ANNO NUOVO 2009, NEL RICORDO DEL NOSTRO DON LUIGINO, PRESENTE CON NOI, MONS. ENZO DIECI, DON GIANNI, E DON CRISTIAN, ALLA MESSA DI MEZZANOTTE.
UN CORDIALE AUGURIO A TUTTI DA TG ROMA-TALENTI.
In occasione della recente inaugurazione della nuova sede del Municipio IV di Roma, ubicata a via Umberto Fracchia nel cuore nel punto cerniera fra il quartiere esistente di Monte Sacro Alto ed il nuovo comprensorio di Rione Rinascimento, proprio davanti all' esageratamente dilatato complesso di Rione Rinascimento terzo con le sue 20 alte torri da sette piani l' una ed i suoi 1.500 nuovi appartamenti, abbiamo rivolto al presidente del Municipio IV di Roma Cristiano Bonelli, ed all' assessore alle Opere Pubbliche Fabrizio Bevilacqua, domande sullo stato delle opere pubbliche del comprensorio, approvato da una delibera di consiglio comunale risalente addirittura al 2000, e sulle prospettive per il completamento della viabilità e del Parco Talenti, la cui realizzazione è appena iniziata, mentre viene invece venduto come già completato con i costosissimi appartamenti del Rione.
Sullo sfondo i gravi rischi di blocco della nuova sede, ove dovessero essere realizzati tutti le 20 torri ed i nuovi 1.500 appartamenti dell' antistante Rione Rinascimento terzo.
In proposito, e ove non intervengano più costruttive e realistiche considerazioni da parte dello stesso gruppo Mezzaroma, al fine di evitare che peggiori rapidamente la vivibilità anche delle famiglie he hanno appena comprato parte degli appartamenti, si sta già valutando la possibilità, analogamente a quanto già avvenuto a Colle della Strega, di iniziare una raccolta di firme per la revoca della delibera di consiglio comunale n. 44 del 27 marzo 2003, che ha trasferito CONTRO IL PARERE DEL MUNICIPIO IV- circa 300.000 metri cubi di edilizia residenziale proprio in questa zona, da altra parte di altro Municipio (Borghetto S. Carlo, sulla Casilina).
QUESTI GRANDI INTERVENTI, CHE ALTERANO IN MODO SOSTANZIALE LA VIVIBILITA' DELLE PERIFERIE, NON POSSONO E NON DEBBONO PIU' ESSERE REALIZZATI SENZA UN'ADEGUATA PARTECIPAZIONE, E SENZA SENTIRE IN PROPOSITO LE VALUTAZIONI DELLA CITTADINANZA !!!
Seconda parte dell'intervista rilasciata a TG Roma-Talenti dal presidente del Municipio IV di Roma Cristiano Bonelli, in cui tratta dei problemi del commercio, dei rapporti fra gli insostituibili piccoli negozi di prossimità, indispensabili per garantire la sicurezza, il presidio e più facili rifornimenti per i residenti, ed i grandi centri commerciali, fra l'altro attualmente in crisi, che hanno provocato gravi problemi nella viabilità, e più generalmente della vivibilità nei nostri quartieri.
Corteo di protesta del 20 dicembre 2008 nel quartiere Nuovo Salario a Roma, contro l'antenna telefonica che dovrebbe essere installata su un edificio di Piazza de Lucia
ROMA- Municipio IV: importanti novità nella vicenda del tentativo dellENASARCO di far montare alla Ericson un antenna base per cellulari tale da poter da vicino irradiare posta come sarebbe sul palazzo al centro di piazza De Lucia 37 - lintero complesso semicircolare di viale Lina Cavalieri,
A seguito della fortissima mobilitazione culminata nella grande manifestazione di sabato 20 dicembre 2008, coordinata dal Comitato Viale Lina Cavalieri in collaborazione con la Rete Nuovo Municipio IV, con voto unanime il IV Municipio di Roma ha approvato un ordine del giorno nel quale si chiede al IX Dipartimento del Comune di Roma, alla Asl, ed al presidente del Municipio, alla Giunta e alla Commissione permanente Ambiente e Urbanistic,a di attivarsi immediatamente con lEnte proprietario ENASARCO per istituire un tavolo al fine di interrompere i lavori per linstallazione dellantenna.
Inoltre il 22 dicembre 2008 il presidente del Municipio IV di Roma Cristiano Bonelli incontra a viale Lina Cavalieri la cittadinanza ed il comitato che sono ormai in mobilitazione permanente, garantendo tutto limpegno della sua amministrazione sia per una delocalizzazione dellantenna di piazza De Lucia, sia per una più ampia rivisitazione delle modalità di queste antenne, come fortemente sollecitato anche dalla Rete Nuovo Municipio IV, che sta costruttivamente operando a fianco del Comitato di Viale Lina Cavalieri.
Lubicazione inverosimile dellantenna, la fortissima mobilitazione del quartiere, limpegno forte della presidenza del Municipio e del Consiglio pongono ancora una volta il più ampio problema che si giunga quanto prima magari a partire proprio dal caso di viale Cavalieri- a nuove e meglio partecipate forme di individuazione dei nuovi siti per antenne di telefonia cellulare, al fine di evitare allarmi nella cittadinanza, ed inevitabili ritardi anche per la aziende costruttrici, dovuti alle inevibtali mobilitazioni che avvengono in questi casi a causa dellallarme nella cittadinanza per la salite propria e dei propri congiunti, specie bambini.
REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON COMITATO VIALE LINA CAVALIERI.
PARTE PRIMA
Dal 12 dicembre 2008 forte mobilitazione a viale Lina Cavalieri, nel Municipio IV di Roma, contro l'installazione di un'antenna radio-mobile da parte della Erikson sopra un edificio per uffici di proprietà dell'ENASARCO a piazza Fernando De Lucia 37.
Una posizione incredibilmente inadatta, perchè l'antenna, ubicata sopra un palazzo posto al centro del grande edificio semicircolare lungo il viale, verrebbe ad irradiare da brevissima distanza centinaia di appartamenti.
Grande mobilitazione, con cortei, raccolte di firme, e manifestazioni, all'ultima delle quali, lunedì 22 dicembre interviene lo stesso presidente del Municipio IV Cristiano Bonelli, dopo un voto bipartizan all'unanimità in cui il consiglio del municipio ha espresso la sua ferma contrarietà all'installazione (vedi parte seconda).
REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMITATO VIALE LINA CAVALIERI-NO ALL'ANTENNA.
La drammatica vicenda, in via di estensione anche ai rapporti fra politica ed affari a Roma, che ha portato all'arresto di ben 4 assessori della giunta comunale di Napoli, tutti del PD,a seguito delle inchieste della procura sugli appalti affidati alla Romeo Gestioni del potentissimo Alfredo Romeo.
Nonostante ciò il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, che dichiara di essere all'oscuro di ogni cosa, continua a rifiutare di dimettersi, trovandosi nella buona compagnia del governatore della Campania Antonio Bassolino, che continua a rifiutare le sue dimissioni da oltre un anno.
Una testimonianza di cosa voglia ancora veramente dire il cosiddetto rinnovamento nel PD di Walter Veltroni.
Ossia l'incapacità di assumersi direttamente, come avviene nelle democrazie occidentali evolute, le proprie responsabilità a seguito di gravissime disfatte elettorali e politiche quali quelle che hanno colpit negli ultimi mesi il PD nazionale e locale (Liguria, Roma, Napoli, Toscana, Abruzzo, etc.), con l'unico gesto accettabile, le dimissioni e l'abbandono delle leve del comando ad altri !
Lunedì 22 dicembre 2008 un momento importante per il Municipio IV di Roma: grazie all'impegno della nuova giunta municipale Bonelli ed al forte supporto del nuovo sindaco di Roma Gianni Alemanno, ed alla presenza delle autorità del municipio e di rappresentanti del comune di Roma e della Regione Lazio, viene finalmente inaugurata a via Umberto Fracchia la nuova sede del Municipio IV di Roma, l'undicesima città italiana, che riceve fonalmente dall'amministrazione comunale centrale -dopo anni di disattenzione- tutta l'attenzione che merita
STA PER ESPLODERE ANCHE A ROMA, PROBABILMENTE CON PESANTI CONSEGUENZE SU AMMINISTRATORI ED ATTI DELLE PASSATE GIUNTE RUTELLI E VELTRONI, IL GRANDE SCANDALO APPENA SCOPPIATO A NAPOLI SUL CONTRATTO DI GLOBAL SERVICE SULLA MANUTENZIONE DELLA VIABILITA' DELLA CITTA':
Esplode in settimana la devastante inchiesta che colpisce l'Amministrazione Comunale di Napoli, con l'arresto di ben 4 assessori del PD, mentre il sindaco Rosa Russo Iervolino continua a rifiutare di dimettersi ma non riesce a trovare nessuno che li sostituisca:
Emerge da questa inchiesta all'attenzione della nazione la situazione della potentissima società Romeo di Alfredo Romeo, operante nei due settori di Romeo-Gestioni e Romeo-realizzazioni.
La Romeo ha acquisito negli anni appalti miliardari non solo con il comune di Napoli, ed importanti organi dello Stato, ma anche con il comune di Roma, ove gestiva sotto le giunte Rutelli e Veltroni, sino agli inizi dello scorso mese di novembre, un contratto di global service sulla manutenzione della viabilità del tutto simile a quello ora oggetto di indagine a Napoli, poi revocato dal nuovo sindaco Gianni Alemanno a seguito della gravissime inadempienze che erano state una delle cause dei gravissimi problemi legati alla prima alluvione di quest'anno in città, quella di novembre.
Mentre la giunta Alemanno, proprio in queste ore, si sta preparando a revocare alla Romeo anche l'altro grande appalto sulla gestione del patrimonio immobiliare comunale, ecco che, a seguito di una serie di signficative intercettazioni, l'inchiesta sta probabilmente per abbattersi su atti ed amministratori delle due giunte Rutelli e Veltroni.
Dalle ultime notizie di ieri sera appare anche evidente il tantativo fatto da qualcuno, per riuscire in qualche modo a fermare l'inchiesta, da cui emergono preoccupanti contiguità, sopravvissute per anni alla prima tangentopoli, fra il mondo dei grandi affari, di cui Romeo rappresenta un vero simbolo, classi politiche locali e nazionali, fra cui varie amministrazioni che fanno oggi riferimento al PD, e finanche pezzi di quella magistratura che negli anni scorsi, dopo l'allontamento di Agostino Cordova da Napoli, era stata a lungo "distratta" su alcuni dei grandi problemi della città.
I violenti eventi atmosferici che hanno portato alla storia piena del Tevere ed all'allagamento di varie parti della città hanno anche provocato smottamenti sui margini di uno dei grandi sbancamenti per la realizzazione di parte del complesso Rione Rinascimento terzo, lungo via Riccardo Bacchelli, fra la sede del nuovo Municipio IV a via Umberto Fracchia e via Dario Niccodemi.
Ebbene oggi, domenia 14 dicembre 2008, due delle altissime gru che vengono utilizzate per realizzare alcune delle 20 torri del nuovo mega-comprensorio Rione Rinascimento 3°, sono rimaste con parte della fondazione scoperta verso lo scavo, con gravi rischi di crollo, appena puntellate da un accumulo di terra sotto una delle due.
CONSIDERATO IL FORTE RISCHIO DI CROLLO DELLE DUE GRU SU AUTOVETTURE E PEDONI TRANSITANTI SULLE ANTISTANTI VIA RICCARDO BACCHELLI E VIA DARIO NICODEMI RIVOLGIAMO IMMEDIATA RICHIESTA DI INTERVENTO A MUNICIPIO IV E COMUNE DI ROMA !!
STATO DEI LAVORI DEL COMPRENSORIO URBANISTICO "RIONE RINASCIMENTO" IN ROMA AL 15 DICEMBRE 2005 (vedi precedenti video Parco Talenti 1-2-3-4-5 etc.).
L'Accordo urbanistico Parco Talenti-Rione Rinasciment, con convenzione del 2000 (Delib. C.C. n. 83/2000), inizio lavori nel 2003 con aggiunta di ulteriori 300.000 m cubi (Delib. C.C. n. 44/2003), opere pubbliche d'obbligo da completare entro il 2005 ancora in corso, e ben lontane dall'essere completate, viene pubblicizzato con lo slogan: "RIONE RINASCIMENTO". QUALITA' PER VIVERE".
Ma la nuova viabilità è ancora parte in via di lentissimo avanzamento, parte in abbandono, Parco Talenti, su cui dovrebbero affacciarsi case vendute a carissimo prezzo, è rimasto al 10/15 % dei lavori, ed è ora anch'esso in abbandono.
Invece l'edilizia residenziale va a gonfie vele, con concentrazione micidiale ed è essa si in via di realizzazione, particolarmente nell'enorme complesso di Rione Rinascimento 3° (20 torri da 7 piani, con 1.500 appartamenti), che finirà per stravolgere del tutto la vivibilità del vicino quartiere Talenti.
Inoltre le sue acque reflue andranno a finire nella fognatura che corre lungo via Nicodemi e via Sacchetti, con quali conseguenze è possibile immaginarlo sulla base degli allagamenti di questi giorni !
GUARDANDO LE IMMAGINI DI QUESTO VIDEO, CHE FOTOGRAFA LO STATO DI ABBANDONO DESOLATI DEI CANTIERI DELLE OPERE PUBBLICHE,ED IL DEGRADO INTORNO ALLE AREE DI EDILIZIA PRIVATA, CONSIDERANDO I GRAVISSIMI DISAGI A CUI E' STATO SOTTOPOSTO INTERO QUARTIERE MONTESACRO ALTO ORMAI DA OLTRE CINQUE ANNI, QUALE QUALITA' PER VIVERE ???
IL QUARTIERE NON NE PUO' PIU', E SI STANNO VALUTANDO POSSIBILI INIZIATIVE FORTI DI PROTESTA !!