
Cari amici e concittadini di Talenti, ossia Monte Sacro Alto, a tutti voi giunga un sentito e cordialissimo augurio per un felice anno 2010, che porti a tutti felicità, salute, e serenità, con i nostri cari !
Un blog che vuole essere fonte informativa e riferimento per segnalazioni,proposte,proteste nel quartiere Monte Sacro Alto,ossia Talenti di Roma, e per il Municipio III. Ha combattuto contro le degenerazioni del c.d."Modello Roma", e vuole operare, senza condizionamenti,nell'interesse della gente e della vivibilità dei nostri quartieri.
Google News Alert per: "Via Renato Fucini"
Gli sequestrano 500 kg di botti illegali,un cinese offre la ... Corriere della Sera In via Casal del Marmo, i militari del Nucleo radiomobile hanno fatto ... nel suo negozio di via Renato Fucini senza avere le prescritte autorizzazioni. ... | ||
Agenzia di Stampa Asca In particolare in via Casal del Marmo, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di ... nel suo negozio di via Renato Fucini, li aveva esposti alla vendita senza ... |
Google Blogs Alert per: "Via Renato Fucini"
BOTTI DI FINE ANNO: CARABINIERI SEQUESTRANO 480 KG. | Melitoonline.ITCircolo Legambiente Aniene | http://legambienteaniene.eu/ |
TG-ROMA Talenti: 20 FEBBRAIO 2009: VISITA DEL SINDACO GIANNI ... | http://tg-talenti.blogspot.com/2009/02/20-febbraio-2009-visita-del-sindaco.html |
TG-ROMA Talenti: DEDICATO AL NOSTRO CARO PARROCO DON LUIGINO ! | http://tg-talenti.blogspot.com/2008/11/dedicato-al-nostro-caro-parroco-don.html |
Chi siamo | Circolo Legambiente Aniene | http://legambienteaniene.eu/chi-siamo/ |
Appartamento a via franco sacchetti - Appartamenti In vendita a Roma Appartamento a via franco sacchetti - Appartamento 2 In vendita a Roma Lazio - Talenti - Via Franco Sacchetti - in stabile signprile proponiamo in affitto ... |
Fotografie appartamento talenti via franco sacchetti - Trovit Case 469.000€. via franco sacchetti roma 3 locali - 2 bagni. Maggiori informazioni. Appartamento in ROMA 2 Fotografie. 590.000€. via franco sacchetti roma ... |
Montesacro, Talenti ROMA
nelle immediate ad.ze di via ugo ojetti, appartamento piano 3. di circa mq. 80, cosi' composto: salone singolo, due camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, box singolo
60 m²
6.750€/m²
3 locali
Montesacro, Talenti ROMA
nelle ad.ze di via ugo ojetti, miniappartamento in condominio residenziale, adatto anche uso ufficio, piano terra, mq. 30, cosi' composto: soggiorno con a/k, bagno, terrazzo di mq. 8
30 m²
6.000€/m²
1 locale
Montesacro, Talenti ROMA
nelle immediate ad.ze di via ugo ojetti, appartamento di piano 1a' con ascensore, di circa mq. 110, cosi' composto: salone doppio, due camere matrimoniali, cameretta, cuicna abitabile, bagno, due .Montesacro, Talenti ROMA
a due passi dalla centralissima via ugo ojetti, attico di circa mq. 120, cosi' composto: salone con camino, cucina/tinello,disimpegno, camera matrimoniale , camera, cameretta, doppi servizi,veranda ...
Appartamento in VENDITA - Roma (RM)
Roma | Attico Roma
7 Fotografie Talenti - Via Ugo Ojetti appartamento al 5° piano in palazzina signorile composto da: ampio ingresso living comunicante con soggiorno studio molto luminoso, camera matrimoniale, camera singola, cucina abitabile, bagno
FEBBRAIO 2009: un operaio viene travolto da un carico mobile all'interno di uno dei cantieri della Metro B1 di Roma, fortunatamente si è salvato.
Una interessante visita all'interno dei cantieri del metro B1, in corso di realizzazione da piazza Bologna a piazza Conca d'Oro.
L'ATTUALE SITUAZIONE DI PARCO TALENTI E' DOVUTA AL MANCATO RIPETTO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI DAL GRUPPO MEZZAROMA NELL'ACCORDO SEGUITO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA N. 88/2000, A SEGUITO DEI MANCATI CONTROLLI DELLE GIUNTE RUTELLI E VELTRONI.
SEL SETTEMBRE 2007 (OLTRE 2 ANNI FA !) INDIRIZZAVAMO UN APPELLO RIMASTO INASCOLTATO AL SINDACO VELTRONI !
REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON COMITATO VIA CASAL BOCCONE -VIDEO REALIZZATO NELL'OTTOBRE 2008:
Mentre sono ormai quasi fermi da un anno i lavori per il raddoppio di via di Casal Boccone, quelli per il raddoppio e prosecuzione di via Ugo Ojetti sino a via Nomentana (oggetto di un precedente video),e quelli per la realizzazione del Parco Talenti, tutte opere d'obbligo a carico della Impreme-Gruppo Mezzaroma dell'ormai ben noto comprensorio urbanistico Parco Talenti-Rione Rinascimento, il Comitato Via Casal Boccone, in parte composto proprio da residenti nelle nuove case di Rione Rinascimento che protestano per lo stato in cui sono state lasciate le aree circostanti, segnala una coincidenza in qualche modo simbolica: mentre, per arredare la rampa di stretto accesso al grande edificio di Rione Rinascimento 2° sono state piantate numerose nuove palme, che speriamo attecchiscano in quanto hanno passato ben due inverni e due estati nel deposito lungo via di casal Boccone, stanno al contrario seccandosi lungo il pregevole viale alberato di Parco Talenti proprio quegli storici pini che costituiscono uno dei principali elementi di arredo naturalistico dell'area verde. Il triste avvenimento si verifica con ogni evidenza in quanto i pini devono essere stati avvelenati da quanto contenuto in qualcuno dei numerosissimi scarichi di immondizie e materiali da costruzioni che sono stati abbandonati nei mesi scorsi all'interno dei confini del Parco.
I blogger, con i loro blog, sono diventati di moda, fanno tendenza, orientano ormai la gente nelle sue valutazioni ed opinioni, specie a livello locale, ove opera anche tra l'altro il blog collegato a questo canale web-tv, ossia TG Roma-Talenti
FONTE: servizio nel TG2 del 28 dicembre 2009.
Nuovo capolinea dei bus a Porta di Roma - News del Quartiere ... Il presidente Cristiano Bonelli ha illustrato, alla presenza dell'assessore ... E' stato il presidente del Municipio IV, Cristiano Bonelli, a illustrare, ... |
Porta di Roma un po' meno isolato grazie ad un nuovo capolinea Ieri a presentare le nuove opere è stato il presidente del IV municipio Cristiano Bonelli e l'assessore alla mobilità Sergio Marchi. ... VEDIAMO QUESTO "PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL TRAFFICO PER IL MUNICIPIO IV PRESENTATO DALL'ASSESSORE MARCHI E DAL PRESIDENTE DEL MUNICIPIO IV BONELLI: "Il presidente Cristiano Bonelli ha illustrato, alla presenza dell'assessore comunale alla mobilità Sergio Marchi, il piano particolareggiato del traffico per il Municipio IV. QUESTI I PRIMI PUNTI ANNUNCIATI
E' stato il presidente del Municipio IV, Cristiano Bonelli, a illustrare, alla presenza dell'assessore comunale alla mobilità Sergio Marchi, il Piano particolareggiato del traffico per il municipio più popolato di Roma, CHE MERITEREBBE PER QUESTO DI PIU' DA PARTE DEL COMUNE DI ROMA ! Per realizzarlo è stato effettuato uno studio sulle criticità dell'area, una serie di interviste realizzate con i residenti nelle stazioni ferroviarie, in 30 fermate del trasporto pubblico locale, nei nodi di scambio di Ponte Mammolo e Rebibbia e telefonicamente. Una volta accertato che: il 65% viaggia in auto, il 7% in moto, il 16% usa il trasporto pubblicale locale dei quali il 77% l'autobus, si è tracciata la mappa delle priorità da realizzare. Dopo la presentazione del piano strategico della mobilità sostenibile, ha spiegato Marchi, PER CUI VEDI I NOSTRI ARTICOLI: http://tg-talenti.blogspot.com/2009/12/viabilita-romana-ormai-quasi-al.html http://tg-talenti.blogspot.com/2009/12/proposito-del-piano-strategico-della.html "ci si sta confrontando con i singoli municipi per i piani particolareggiati; il IV è stato uno dei primi a presentare un progetto" (MAI NE' ANNUNCIATO NE' PRESENTATO ALLA CITTADINANZA DEL MUNICIPIO) "che, in larga parte, ruota attorno alla realizzazione dei nuovi tratti della metropolitana". NE VORREMMO SAPERE DI PIU', considerato che ci vorranno ancora anni per avere disponibili tali nuovi tratti ! "Gli interventi a breve termine saranno:
Per la realizzazione di tutte le opere necessarie al Municipio servirebbero, invece, 2,5 milioni di euro", esattamente la metà dei cinque milioni a disposizione del Dipartimento VII per i piani particolareggiati di tutti i municipi di Roma" (!!!). IN CONCLUSIONE : GLI INTERVENTI PREVISTI APPAIONO DEL TUTTO INSUFFICIENTI, MENTRE PER QUANTO RIGUARDA IL NUOVO CAPOLINEA ATACA A PORTA DI ROMA IL PROBLEMA E' CHE I BUS A QUESTO CAPOLINEA DEVONO RIUSCIRE AD ARRIVARCI, COME INSEGNA IL CAOS DEL TRAFFICO DI DOMENICA 27 DICEMBRE, QUANDO L'INTERA AREA ORBITANTE SU PORTA DI ROMA FRA L'USCITA DEL G.R.A. DI VIA BUFALOTTA E VIA DELLE VIGNE NUOVE, E' RIMASTA PARALIZZATA DAL TRAFFICO ! Nulla di buono lasciano infine preagire le ulteriori autorizzazioni per la costruzione di nuovi complessi residenziali autorizzati recentemente, quale la "Compensazione eidifcatoria da Borghetto S. Carlo a Parco Talenti", che scaricherà nei prossimi mesi altri 200.000 metri cubi di edilizia residenziale proprio a ridosso della nuova sede del Municipio IV a via Umberto Fracchia, mentre invece il sindaco dovrebbe IMPORRE una moratoria di ogni ulteriore intervento di edilizia residenziale sino alla definizione di un serio programma per la mobilità sostenibile ! |
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal Comitato viale Lina cavalieri
ANTENNA KILLER, NATALE SENZA TREGUA
Riprendono i lavori e i cittadini di viale Lina Cavalieri tornanoa mobilitarsi. Firmata una nuova ordinanza di sospensione
COMUNICATO STAMPA Roma, 29 dicembre 2009 Secondo Natale consecutivo passato a lottare, invece di festeggiare. Era poco più di un anno fa quando i cittadini di viale Lina Cavalieri hanno iniziato la loro mobilitazione contro la costruzione dell’antenna sul palazzo dell’ENASARCO in piazza F. De Lucia. Prima delle feste una nuova ordinanza di sospensione era stata firmata dal Presidente del IV Municipio, Cristiano Bonelli, ma i lavori non si sono fermati.
Per ulteriori informazioni: Daniela Caramel - 328 75 34 701 |
Vendita appartamento talenti rione rinascimento roma - Trovit Case vendita appartamento talenti rione rinascimento roma a partire da 240.000€, roma – talenti – attico - mezzaroma ..., vendita appartamento talenti rione ... | ||||||
Appartamento in Vendita a Roma - Annuncio Immobiliare su eureKasa RIONE RINASCIMENTO - RINASCIMENTO - III ? GLI ANEMONI ? COMPLESSO RESIDENZIALE - TALENTI ? ATTICO ? TERRAZZA - APPARTAMENTO ? NUOVA COSTRUZIONE ? ...
| ||||||
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO DALLA RETE NUOVO MUNICIPIO IV:
Dal sito http://eddyburg.it/article/
Degrado Roma
Autore: Fittipaldi, Emanuele
Nell’inchiesta su L’Espresso, n.52, 29 dicembre 2009,
Il cartello messo da qualche fan del comune annuncia urbi et orbi: '
Dal 19 febbraio potati 5.500 alberi!'. Tra cui, si sottolinea, '416 lecci'.
Sotto la pubblicità un secondo cartello, appiccicato dai fascisti di Casa Pound. Lapidario:
'E 'sti cazzi! I cittadini di via Mastrigni vivono ancora sopra una discarica abusiva!'.
Ecco qua. La diatriba un po' scurrile tra destra al potere e contestatori che più neri non si può, sintetizza alla perfezione lo scontento che serpeggia tra le strade e i vicoli della città eterna. T
raffico, smog, spazzatura, trasporti e buchi nelle strade, "la Capitale più che a Milano sembra avvicinarsi sempre più a Napoli". Lo si sente dire sempre più spesso tra gli stranieri in visita al Colosseo, dai settentrionali costretti a scendere per lavoro sotto il Po e pure dai romani 'de' Roma', cittadini della capitale più degradata dell'Europa occidentale. Una vox populi che monta, passa di bocca in bocca, diventa quasi un luogo comune, praticamente certezza quando si parla di sporcizia, mobilità da manicomio e sicurezza urbana.
Non sono solo chiacchiere, ma insofferenze che trovano conforto nell'esperienza quotidiana dei forzati dell'Urbe e, soprattutto, negli indicatori formulati da studi di ricerca e istituti specializzati super partes.
Al di là delle classifiche di fine anno sulla qualità della vita (in quella del 'Sole 24-Ore' Roma migliora di quattro posizioni, 'Italia Oggi' parla invece di "allarme" e la fa sprofonda dal 29esimo all'83esimo posto) i dati disegnano una città che sembra aver messo la retromarcia. O che, quando va bene, resta inchiodata sul posto.
Partiamo dal settore 'igiene e decoro'. L'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune qualche settimana fa ha snocciolato le tabelle del rapporto annuale, dicendo, fuor di metafora, che le strade sono sporche da far schifo. L'aveva anticipato Silvio Berlusconi lo scorso maggio: "Roma sembra una città africana".
Lo ripetono a novembre i cittadini intervistati dall'Agenzia: i
l loro indice di soddisfazione si ferma a un misero 4,4 su 10.
I marciapiedi sono un letamaio perfino in centro, i cassonetti debordanti, mentre la raccolta differenziata è immobile, ancora sotto il 20 per cento. È una delle percentuali più basse registrate in Italia, nonostante i romani paghino tariffe del 35 per cento più alte rispetto alla media delle grandi città.
Viva l'automobile
Venerdì 4 dicembre: causa mal tempo, la presenza di due cortei e di un qualsiasi piano anti-traffico, Roma si è bloccata. Accartocciata su se stessa in un delirio di macchine, scooter e taxi paralizzati nel peggior ingorgo degli ultimi anni. 'Il giorno del giudizio', recitano i titoli dei giornali locali. Un delirio che si ripete in scala ridotta altre volte nelle settimane successive, a ogni stormir di sciopero dei mezzi pubblici o per colpa di qualche goccia di pioggia.
I vigili, nonostante siano stati muniti di pistola, non possono domare il Mostro, e si dichiarano sconfitti. Anche sul versante della mobilità, la Roma di fine 2009 resta anni luce da Berlino, Parigi, Londra o Madrid.
Il giudizio dei residenti sulla metro è migliorato, ma la rete - che resta ridicola in termini chilometrici - per l'Agenzia non assicura "l'efficacia effettiva rispetto alle esigenze dei cittadini".
In attesa che il governo metta in piedi l'utopica colletta da 12 miliardi di euro, cifra necessaria secondo i tecnici del ministero dei Trasporti a liberare per sempre la Capitale dal traffico, quasi tutti sono costretti a ficcarsi sull'autobus e l'auto.
Tram e affini (che pesano sul 70 per cento del trasporto pubblico) godono però "di scarso apprezzamento". Troppo pochi e affollati, troppo lunghi i tempi di percorrenza, troppo rare le corsie a loro riservate. Spesso congestionate di Suv e utilitarie, che complice l'apertura spesso indiscriminata dei varchi Ztl, sono le vere dominatrici dell'asfalto romano.
Asfalto pieno di buche, come tradizione: archiviato mesi fa il maxi-appalto dell'imprenditore Romeo, non sono stati ancora assegnati gli otto lotti per i lavori di manutenzione ordinaria del manto stradale.
Si viaggia a vista, sull'emergenza.
Risultato del combinato disposto: il pandemonio totale. E lo smog finito sopra ogni livello di guardia: secondo uno studio dell'Asl di fine 2008 mai pubblicizzato, i decessi da inquinamento 'evitabili' sarebbero migliaia. Ogni anno. Le polveri sono colpevoli di "una quota piccola ma rilevante di mortalità", e uccidono soprattutto anziani, donne e cardiopatici. L'analisi degli scienziati si conclude mestamente: "A Roma l'inquinamento ambientale costituisce un problema di sanità pubblica ancora molto rilevante".
Alternative all'orizzonte non se ne vedono: secondo l'Agenzia l'urbe è "fanalino di coda nello sviluppo del car sharing", i parcheggi di scambio sono ai minimi.
Anche la nuova organizzazione tariffaria delle strisce blu è disastrosa: se nel 2009 i furbi che non pagano la sosta sono rimasti stabili (circa il 12 per cento), sulle nuove strisce bianche a disco orario sono saliti al 22 per cento.
Trionfo dell'insicurezza: anche sul tema caldissimo della sicurezza non sono rose e fiori. I campi rom non sono stati ancora trasferiti fuori dal Grande Raccordo (il piano era della giunta Veltroni, Alemanno aveva promesso in campagna elettorale di rimpatriarli tutti) e i recenti episodi di violenza non hanno aiutato a rasserenare il clima.
Le periferie restano in stato di abbandono, la polizia non ha mezzi per presidiare a dovere il territorio. ....................................................
Il futuro è nero In tempo di crisi, l'angoscia principale, dice l'Eures, resta il lavoro. Le parole d'ordine sono 'sviluppo' e 'occupazione', che dovrebbero essere priorità assoluta dell'azione politica. Dal 2005 al 2008 Roma ha tenuto meglio di altre, perché strutturata da sempre sul pubblico impiego e il lavoro dipendente. Ma secondo Confindustria le prospettive per il futuro sono negative: il 5 dicembre gli economisti dell'associazione, valutando vari indicatori (dai posti di lavoro ai depositi bancari, dalla grande distribuzione alla 'consistenza' delle imprese, fino alle spese per spettacoli e alle esportazioni), hanno tolto la Capitale dalla top ten. Ora è 13 , lontana da Milano, Aosta e Bologna.
..................................................
Calma piatta pure a Natale, dove ci si aspetta circa 200 mila arrivi in meno rispetto al 2007, con un fatturato per gli hotel in picchiata, ha detto il presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, "del 20-30 per cento". Se le botticelle anacronistiche (Michela Brambilla dixit), ristoranti e taxi piangono, il settore commerciale, a causa della recessione e di affitti alle stelle, non ride: più di un migliaio di negozi sono stati chiusi nel 2008, altrettanti abbasseranno le saracinesche nel 2009.
Tante promesse, Alemanno è sindaco da quasi due anni, un tempo in cui è riuscito a farsi un po' di nemici, e una schiera sterminata di delusi.
..................................
"Un uomo solo al potere, circondato da una schiera di incompetenti.
Un sindaco che più che a un secondo mandato lavora per diventare futuro leader del Pdl", sospettano nel Pd e congiurati del centro-destra, tendenza Forza Italia. Alemanno è accusato da più parti di governare non con atti concreti, ma con promesse e parole. Sfogliando le pagine del libro dei sogni, in effetti, c'è di tutto:
un "accordo preliminare" con Bernie Ecclestone per portare la F1 all'Eur;
la candidatura per le Olimpiadi del 2020;
il centro città da pedonalizzare "entro 5 anni";
il raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino;
il waterfront del litorale di Ostia;
i parchi tematici, i campi da golf, la costruzione di case popolari, il polo turistico sulle campagne dell'agro-romano;
annunci sfornati anche dai tanti componenti della celebre Commissione Marzano (per il restauro della sede di via Baccelli si prevedeva una spesa di 271 mila euro, più altri 30mila per gli arredi), ma mai diventati operativi.
Alcune delle loro idee sono state rilanciate qualche giorno fa attraverso il Progetto Millennium, sorta di Stati generali che a maggio dovrebbero realizzare un nuovo piano strategico per la città.
..................................................
Nel mondo reale:
il gradimento sugli asili e l'assistenza agli anziani scende;
i fondi della legge Roma Capitale non sono stati ancora ri-finanziati (gli ultimi denari li ha messi Prodi);
i miliardi del Cipe per le opere pubbliche sono finiti quasi tutti al Nord;
le casse comunali piangono, e molte delle 20 società del Campidoglio sono in profondo rosso, non solo per il 'buco' lasciato da Veltroni, ma anche per le performance mediocri delle municipalizzate, Acea su tutti.
Senza l'Ici tolta dal governo, è poi mancata una fonte di gettito essenziale. Tanto che il bilancio per la prima volta da lustri non verrà approvato a Natale: si vocifera che sia in cantiere l'aumento della Tarsu, delle rette degli asili e del biglietto della metro.
Qualche euro è stato ovviamente speso, e i pochi appalti assegnati disegnano parte della nuova mappa del potere:
I costruttori dell'Acer, attraverso Patrizio Furio Monaco, hanno per ora incassato la commessa da 140 milioni per la tramvia che collegherà l'Eur con Tor de' Cenci,;
Franco Gaetano Caltagirone ha all'attivo gli accordi su Acea (oggi l'uomo forte nella ricca azienda elettrica è un suo fedelissimo, Marco Staderini);
Un subappalto da circa 20 milioni per alcuni servizi dentro gli asili comunali è stato invece assegnato alla Team Service, co-proprietaria di Obiettivo Lavoro, la società collegata alla Compagnia delle Opere dentro cui è confluita anni fa la Lavoro Temporaneo, un tempo diretta dall'amico del sindaco Franco Panzironi, attuale amministratore di Ama. Emilio Innocenzi, ex presidente di Team Service, non ha però potuto festeggiare: è stato arrestato lo scorso giugno in un'inchiesta su tangenti e appalti nella sanità.
Alemanno sembra voler emulare il governatore lombardo Formigoni: a un'altro consorzio vicino alla Cdo ha concesso qualche milione per il servizio di apertura, "anche forzosa", degli alloggi degli sfrattati. Si tratta di Labor, ovviamente partner anche lui di Obiettivo Lavoro.
Offresi poltrona: Qualche mese fa il Comune aveva contestato 'L'espresso' perché aveva svelato come, in meno di un anno, sindaco e assessori avessero assunto 182 collaboratori esterni, per una spesa tra stipendi e oneri previdenziali di 18 milioni e mezzo.
Ormai l'ufficio stampa del Campidoglio è composto da ben 64 unità, di cui 23 esterni. Una cosa mai vista prima. Segreteria e uffici di gabinetto costano come non mai.
Con la scusa del risparmio i vecchi dipendenti lamentano di non poter fare più straordinari, ma di recente i magnifici 182 sono stati raggiunti da altri 25 fortunati. Il Gastone è Antonino Turicchi, nuovo 'direttore esecutivo' che pesa sul bilancio per 349 mila euro l'anno, figura che secondo Alemanno "avrà il compito di assicurare la coerenza, l'efficacia e l'economicità dell'attività di gestione". Un doppione, dicono invece i critici, del potente segretario generale Antonio Lucarelli e del (già pagatissimo) capo di gabinetto Sergio Gallo. Il 4 novembre sono stati assunti il professore appassionato di poesie Fabrizio Giulimondi (110 mila euro l'anno), Giovanni Formica, l'ex vicepresidente della Cdo di Roma Paolo Gramiccia (136 mila) e Marco Cochi (fratello del consigliere delegato allo Sport).
Non si bada a spese nemmeno all'Ama, la municipalizzata che raccoglie spazzatura, dove Panzironi ha assunto oltre 60 persone. Nonostante un rosso record che nel 2008 ha toccato i 256 milioni, un buco che ha costretto il comune a regalare all'ente il Centro carni, mega complesso immobiliare ancora da costruire.
Ebbene, all'Ama sono entrati gli amici di Alemanno come Luca Panariello, l'ex naziskin Stefano Andrini, il genero di Panzironi Armando Appetito (2.904 euro lorde al mese), Carmela Gallo (una sua omonima ha lavorato con il sindaco quando era ministro), Fabio Massimo Fumelli (licenziato dai veltroniani nel 2007 è stato riassunto con uno stipendio da 6.431 euro al mese), e decine di altri contratti a tempo indeterminato. In tutto, i nuovi stipendi viaggiano intorno al milione e mezzo l'anno. Stessa linea anche alla Me.tro spa, dove si segnalano tra le decine di assunzioni quella di un consigliere municipale di An (Giuseppe Sorrenti), di un ex candidato di Forza Italia alle comunali 2006 (Emanuele Pesciaroli) e di Giuliano Falcioni, ora autista dell'amministratore delegato, ieri taxista e sindacalista vicino all'Msi.
"Quando è troppo, è troppo" sostiene qualcuno, senza sapere che il medico personale e gran consigliere di Alemanno, Adolfo Panfili, è stato designato delegato alla Salute, mentre la di lui consorte Valeria Mangani è diventata vice-presidente della società AltaRoma.
Le indiscrezioni parlano di consulenze al giornalista Enrico Cisnetto (chiamato dalla Fiera di Roma, per 'Italia Oggi' incasserebbe 280 mila euro) e all'intramontabile Maurizio Costanzo. L'anchor-man è consigliere personale per la 'comunicazione sociale', ma ha precisato che svolgerà la mansione a titolo gratuito.
Speriamo: nelle casse del Campidoglio non c'è davvero più un euro.