IL NUOVO PIANO -PERCHE' CE NE ERA STATO UNO ANCHE GIOVEDI' 2, ANDATO COME SI E' VISTO- LO TROVATE QUI.
PIANO NEVE E GHIACCIO: dispositivo relativo alla situazione prevista per venerdi 10 e sabato 11 - Pubblicato il 8 febbraio 2012 da duepuntozero.alemanno     
              In relazione alla situazione  meteorologica prevista per venerdì e sabato, la Protezione civile di  Roma Capitale ha predisposto le attività di gestione del rischio secondo  il Piano Neve e Ghiaccio, implementando i servizi in riferimento alla  criticità segnalata.
  Questo pomeriggio si è tenuta una  riunione operativa presso la sede di Porta Metronia alla presenza del  Sindaco Alemanno, della vice-sindaco Belviso, del direttore della  Protezione civile, Profeta e degli assessori Ghera, Aurigemma, De Palo e  Visconti. 
Nella riunione sono stati stabiliti i dispositivi per tutti  gli uffici deputati al governo dell’emergenza, definendo 2 livelli di  interventi: presso la viabilità principale e presso i municipi. Questi i  principali numeri in relazione ai servizi disposti:
 Ø Sale: 1000 tonnellate (venerdì e sabato)
Ø Pale: 4000 distribuite ai municipi
Ø Mezzi dedicati alla rimozione della neve e del ghiaccio: 250 (87  spalaneve – 40 bobcat spalaneve – 29 spargisale – 94 altri mezzi)
Ø Operatori su tre turni: oltre 6000 (Volontariato di Protezione civile,  Ama, Servizio Giardini, Dipartimento Lavori Pubblici, Multiservizi,  Cooperative sociali e lavoratori interinali).
Ø Agenti della Polizia Roma Capitale: 900 automontanti
Ø Strade presidiate: 1000 (compreso il nodo di Termini ed altri punti sensibili)
Ø Operatori di pronto intervento nel verde: 550
Ø Squadre del Dipartimento lavori pubblici: 100
Ø Squadre pronto intervento Acea: 45
Ø Operatori del volontariato di protezione civile: 900 nelle 24 ore
Ø Ares 118: 300 persone a turno
Ø Trasporti: 800 mezzi su 69 linee
Ø Posti per senza tetto nei centri di accoglienza: 2500 (1300 in più rispetto all’ordinario)
 BOLLETTINO METEOROLOGICO DEL DIPARTIMENTO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE – VENERDI 10 FEBBRAIO 2012
 Cielo molto nuvoloso o coperto con  precipitazioni diffuse e persistenti; i fenomeni, stando alle attuali  elaborazioni, assumeranno prevalente carattere nevoso, anche se nella  prima parte della giornata, specie durante le ore centrali del ciclo  diurno, saranno possibili tratti di pioggia o pioggia mista a neve, per  poi lasciar posto a diffuse nevicate dal pomeriggio-sera, con accumuli  al suolo anche di un certo rilievo.
Temperature: minime in aumento, massime in deciso calo.
 PIANO NEVE: PRIMO LIVELLO DI INTERVENTI – VIABILITA’ PRINCIPALE
 Il primo livello mira a garantire la  percorribilità sulle strade di Viabilità Principale dei mezzi di  trasporto pubblico previsti dal “piano neve” Atac e del traffico  privato, dotato di dispositivi neve/ghiaccio.
A tal fine, saranno operative principalmente le squadre gestite del  Dipartimento Lavori Pubblici, per le operazioni di salatura e sgombero  dei piani stradali dagli accumuli di neve.
Le attività sopra descritte saranno supportate dalle pattuglie della Polizia locale di Roma Capitale.
Il dispositivo verrà complessivamente coordinato dal C.O.C. (Centro  operativo comunale), convocato in seduta permanente già da giovedì 3  presso la sede della Protezione Civile comunale di Piazzale di Porta  Metronia 2.
 PIANO NEVE: SECONDO LIVELLO DI INTERVENTI – MUNICIPI
 Il secondo livello mira a garantire la  percorribilità sulle strade di competenza municipale e a risolvere ogni  altra criticità che si manifesti sul territorio.
Il dispositivo, coordinato dai C.O.M. (Centri operativi municipali)  costituiti presso ogni Municipio, garantirà le operazioni di salatura e  sgombero dei piani stradali dagli accumuli di neve e si comporrà  complessivamente di uomini e mezzi delle ditte di manutenzione stradale,  affiancate dalle altre unità operative.
Presso ogni C.O.M., inoltre, saranno disponibili ulteriori squadre di  lavoratori interinali, e le pattuglie di rinforzo della Polizia locale  di Roma Capitale per gli interventi locali.
 Oltre al sale già distribuito nei  giorni scorsi, sono state messe a disposizione dei Municipi ulteriori  scorte di sale, già stoccate presso i depositi AMA di Ponte Malnome,  Rocca Cencia, Salario, Tor Pagnotta e presso la sede della Protezione  Civile di Porta Metronia per i Municipi del centro cittadino.
 
Nessun commento:
Posta un commento